Rispondi al sondaggio di Money.it: ti piace Robert Francis Prevost, il nuovo Papa indicato dal Conclave che ha scelto come nome Leone XIV?
Ti piace Papa Leone XIV? Questo è il sondaggio che Money.it vuole rivolgere ai suoi lettori ora che - alla quarta votazione di un Conclave abbastanza breve essendo durato solo due giorni - il cardinale americano Robert Francis Prevost è stato eletto nuovo Pontefice succedendo così a Papa Francesco recentemente venuto a mancare.
PER RISPONDERE AL SONDAGGIO OCCORRE CLICCARE SUL BOX IN ALTO
Robert Francis Prevost è il 267º Papa della Chiesa cattolica; nato nel 1955 a Chicago, è il primo Pontefice statunitense e anche il primo appartenente all’Ordine di Sant’Agostino a salire al soglio pontificio.
Come nome ha scelto Leone XIV e le sue prime parole pronunciate affacciandosi sulla gremita piazza San Pietro sono state “la pace sia con tutti voi”, una frase non banale visto il delicato momento che il mondo sta vivendo.
Nella “battaglia” tra riformisti e conservatori che si sarebbe consumata all’interno del Conclave, Papa Leone XIV è considerato un “bergogliano moderato” vicino alla visione e alle riforme intraprese da Papa Francesco - che l’ha nominato cardinale -, ma con un approccio più riservato e riflessivo.
La scelta di Robert Francis Prevost al momento sembrerebbe aver messo tutti d’accordo, anche se in rete sono molti i malumori palesati sia dai fedeli più progressisti sia da quelli etichettati come conservatori.
Lo scopo di questo sondaggio, che ricordiamo non ha un valore scientifico ma soltanto indicativo non essendo realizzato a campione, è quello di capire se i lettori hanno gradito o meno l’elezione di Papa Leone XIV.
Il sondaggio su Papa Leone XIV
Come da tradizione quando si tratta di Conclave, il nome di Robert Francis Prevost non era tra i favoriti papabili alla vigilia del voto per la scelta del nuovo Papa dopo la morte di Bergoglio.
Non è noto quanti voti abbia ricevuto Papa Leone XIV e da chi è stato votato, ma di certo ha ottenuto almeno 89 indicazioni su un totale di 133 cardinali elettori, in buona parte nominati da Papa Francesco durante il suo pontificato.
Prevost ha studiato Matematica e Filosofia alla Villanova University e teologia alla Catholic Theological Union di Chicago, conseguendo poi il dottorato in Diritto Canonico presso l’Università Pontificia San Tommaso d’Aquino (Angelicum) a Roma.
Dopo essere entrato nell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977 ha emesso i voti solenni nel 1981. Tra il 1985 e il 1998 ha svolto un’intensa attività missionaria in Perù dove ha operato come parroco, formatore e docente. Nel 2001 è stato eletto Priore Generale dell’Ordine agostiniano, incarico che ha ricoperto fino al 2013.
Nel 2015 è stato nominato vescovo di Chiclayo, in Perù, dove ha servito fino al 2023. Successivamente, Papa Francesco lo ha nominato Prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, un incarico molto importante e che ha spianato la strada al futuro Papa Leone XIV.
Il suo motto episcopale In illo Uno unum - Nell’Uno, uno - riflette un impegno per l’unità nella diversità, ispirato alla spiritualità agostiniana e, per molti, Papa Leone XIV andrà a proseguire il processo di riforme voluto da Papa Francesco.
Pur mantenendo una visione tradizionale su matrimonio e famiglia, negli anni Prevost ha mostrato disponibilità a forme di inclusione e accompagnamento pastorale per le persone LGBTQ+, riflettendo un approccio di dialogo.
Ora che Papa Leone XIV ha celebrato la sua prima messa da Pontefice partecipa al sondaggio ed esprimi la tua opinione su questa elezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA