Test nuovo digitale terrestre: come scoprire se la tua televisione continuerà a funzionare nel 2023

Giorgia Bonamoneta

4 Gennaio 2023 - 00:08

condividi

In arrivo il nuovo digitale terreste. Ecco il test per scoprire se la tua vecchia televisione è compatibile con la frequenza.

Test nuovo digitale terrestre: come scoprire se la tua televisione continuerà a funzionare nel 2023

Manca poco per il completo passaggio al nuovo digitale terrestre. Infatti dopo il progressivo spostamento della frequenza, adesso è scattato il conto alla rovescia per lo switch off che chiuderà la vecchia frequenza. Per essere sicuri che il proprio televisore sia compatibile con il nuovo digitale terrestre è possibile effettuare un test di verifica.

Infatti prima di mandare in pensione il vecchio televisore si può vedere se è compatibile con il nuovo digitale terrestre DVB-T2 attraverso un canale di test.

Nel corso del 2022 è stato possibile accedere a bonus per l’acquisto del nuovo decoder e per la rottamazione del vecchio televisore, ma non tutti gli italiani hanno usufruito del bonus, soprattutto chi ha un televisore con decoder integrato. Ecco come scoprire se la vecchia televisione continuerà a funzionare anche nel 2023.

Nuovo digitale terreste: è iniziato il conto alla rovescia per il passaggio definitivo

Le operazioni di spostamento delle frequenze (refarming) sono ormai concluse. L’ultimo passaggio, iniziato gradualmente nel corso dell’anno 2022, è avvenuto il 21 dicembre. Dall’ultima settimana di dicembre in poi i canali sono trasmessi in HD, con uno spostamento dei canali HD alle posizioni canoniche.

Ma non è finita qui, perché dopo lo spostamento della frequenza avverrà il passaggio definitivo: il passaggio definitivo all’HD e lo spegnimento della vecchia rete. Tutta l’operazione di spostamento verso la nuova infatti permetterà di lasciare libere alcune frequenze per il 5G dei cellulari. Grazie alla compressione aumenterà la qualità delle immagini, passando in HD.

Il conto alla rovescia per il passaggio definitivo è iniziato, ma la data non è ancora sicura. Bisognerà attendere la comunicazione del calendario ufficiale da parte del ministero dello Sviluppo economico per conoscere la data o le date del calendario nel quale avverrà il definitivo switch off della vecchia rete. Nell’ultimo annuncio del ministero ha parla di un generico “a partire dal 1 gennaio 2023” ma è ancora tutto da confermare.

Come controllare se la televisione è compatibile?

Nel corso del 2022 sono stati messi a disposizione dei bonus per comprare un nuovo decoder o per la rottamazione della vecchia televisione, entrambi non rifinanziati per il 2023. Chi non ne ha usufruito quindi non potrà farlo nel 2023. Per questo prima di gettare la vecchia televisione è bene controllare che questa sia effettivamente non compatibile con il nuovo digitale terrestre DVB-T2. Ma come fare?

Anche le televisioni indicate come “HD” potrebbero non essere abilitate a ricevere il nuovo segnale. Per poter effettuare la verifica è possibile sintonizzarsi sul canale Rai di test al numero 100. Se si vede la scritta“ test HEVC Main10” allora il segnale è compatibile. Stesso procedimento per quanto riguarda Mediaset, che può essere verificato attraverso il canale 200.

Attenzione: in caso non compaia la scritta “Test HEVC Main10” è raccomandato
effettuare la sintonizzazione dei canali. Se anche dopo questo passaggio la dicitura non compare si ha la conferma che il televisore con decoder integrato non è compatibile con il nuovo digitale terrestre.

Oltre al controllo attraverso il canale di test, per capire se c’è bisogno del nuovo decoder si può controllare la data di acquisto del televisore. Infatti tutte le TV vendute da dicembre 2018 in poi hanno integrato il decoder compatibile con il nuovo digitale terrestre.

Commenta:

Iscriviti a Money.it