Tessera sanitaria smarrita, cosa si deve fare? Dopo la denuncia ecco come avere a disposizione il proprio codice fiscale mentre si richiede il duplicato del documento.
Tessera sanitaria smarrita, cosa fare? Se si perde la tessera sanitaria o viene rubata, in molti casi, si resta anche senza codice fiscale, visto che il documento sanitario ha sostituito quasi del tutto il vecchio tesserino del codice fiscale, che ormai non viene più utilizzato. Senza ombra di dubbio è necessario chiedere un duplicato della tessera smarrita, ma nel frattempo, cosa si deve fare per recuperare, in altri modi, il codice fiscale?
Anche se non sembra, la tessera sanitaria è entrata nelle nostre vite e viene usata più spesso di quel che si pensa. Inizialmente era percepita solo come una copia del codice fiscale e come una carta praticamente inutile, ma oggi si usa per ottenere lo scontrino parlante in farmacia (necessario per la detrazione delle spese mediche), ma è molto utile anche se si devono comperare sigarette al distributore automatico (la maggior parte delle macchine, infatti, richiede il documento per dimostrare di essere maggiorenni).
La tessera sanitaria è diventata un documento indispensabile per i cittadini. In caso di furto o smarrimento, quindi, si ha l’esigenza di avere un duplicato quanto prima e, nel frattempo, avere a disposizione il proprio codice fiscale per qualsiasi occorrenza.
Se si smarrisce la tessera sanitaria, si può ottenere in breve tempo il duplicato facendone richiesta all’Agenzia delle Entrate. Per farlo si può scegliere tra procedura online o recarsi direttamente in uno degli uffici territoriali.
Attesa e modi sono spiegati nel dettaglio in questo articolo, dove è indicato anche il tempo necessario a elaborare la richiesta e ricevere il duplicato.
Tessera sanitaria, cos’è
Con il passare degli anni la tessera sanitaria ha sostituito il tesserino del codice fiscale. Dal 2011 è dotata di microchip e può essere utilizzata come Carta Nazionale dei Servizi e permette, quindi, in una sorta di evoluzione del documento, di accedere ai servizi della Pubblica amministrazione nel rispetto della sicurezza e della privacy.
Per poter utilizzare la tessera sanitaria come Cns si deve procedere ad attivarla come tale. Quando si usa la tessera sanitaria? Si tratta di un documento necessario per ritirare i medicinali in farmacia, soprattutto ora che ci si avvale delle prescrizioni elettroniche, o quando si prenota un esame di laboratorio di analisi o quando ci si reca da un medico per una visita specialistica presso la Asl. In ogni caso può essere utilizzata anche tutte le volte che si deve esibire il proprio codice fiscale.
Ricordiamo che la tessera sanitaria ha una validità di 6 anni e può essere usata in Italia e in tutti i Paesi membri dell’Unione europea. Poco prima della scadenza, in ogni caso, è proprio l’Agenzia delle Entrate che provvede a inviare il nuovo documento ai cittadini che lo riceveranno direttamente al proprio domicilio.
Su di essa sono indicati i dati anagrafici e il codice fiscale, e la banda magnetica sul retro permette la lettura informatizzata grazie alla quale ottenere, ad esempio, la detrazione Irpef dei farmaci non compresi nel SSN.
Tessera sanitaria smarrita o rubata, serve la denuncia?
Per richiedere il duplicato della tessera sanitaria non è necessaria la denuncia presso le autorità competenti. Anche se la denuncia non è obbligatoria, il consiglio, in caso di smarrimento o furto, è quello di presentarla in ogni caso presso le autorità competenti per maggiore sicurezza contro utilizzi impropri e fraudolenti del documento.
In Ogni caso al momento della richiesta di un duplicato della tessera sanitaria l’Agenzia delle Entrate non chiede la denuncia per furto o smarrimento, quindi rimane una scelta del cittadino rivolgersi alle autorità competenti.
Denuncia tessera sanitaria: come si fa
In caso di furto e smarrimento della tessera sanitaria si può fare denuncia ai Carabinieri o alla Polizia sia di persona, recandosi in uno degli uffici presenti sul territorio, sia tramite il servizio telematico della Polizia di Stato.
La procedura è molto semplice: basta registrarsi, selezionare la Regione di appartenenza e il commissariato di Polizia di riferimento (o la stazione dei Carabinieri), e poi presentarsi presso la sede indicata per formalizzare la denuncia.
Maggiori informazioni sulla procedura da seguire nella nostra guida dedicata con le informazioni dettagliate su come denunciare un furto o uno smarrimento.
Come ottenere il codice fiscale mentre si aspetta il duplicato della tessera sanitaria?
Nell’attesa di presentare la denuncia e ricevere il duplicato della tessera sanitaria cosa si deve fare per avere a portata di mano il proprio codice fiscale?
Sulla tessera sanitaria, infatti, è riportato anche il codice fiscale e la maggior parte dei cittadini, ormai, non ha più il tesserino in cui è riportato solo il codice alfanumerico.
Partiamo subito con il dire che, volendo, è possibile richiedere anche un duplicato del codice fiscale, ma le tempistiche sono simili a quelle richieste per ottenere il duplicato della tessera sanitaria. Per tamponare i periodi in cui si resta senza codice fiscale, quindi, come si può ottenere velocemente e in altri modi?
Il codice fiscale non è un documento, ma una serie di lettere e numeri che identificano univocamente una persona. Ad esempio in farmacia non è necessario esibire necessariamente la tessera sanitaria per ottenere lo scontrino parlante, ma basta dare il codice fiscale. Quest’ultimo può anche essere scritto a penna su un foglietto o può essere stampato, non fa differenza.
Per chi è in grado di calcolare il proprio codice fiscale o lo ricorda a memoria, quindi, il problema non sussiste. A tutti gli altri, consigliamo di visitare la pagina di Money.it in cui è possibile calcolare il proprio codice fiscale.
Smarrimento tessera sanitaria: come e dove richiedere il duplicato
Esistono diversi modi per poter richiedere il duplicato della tessera sanitaria in seguito al suo smarrimento o furto. Ecco, nel dettaglio, tra quali procedure si può scegliere:
- online direttamente sul sito internet ufficiale dell’Agenzia delle Entrate (nelle modalità che spiegheremo nel paragrafo successivo);
- di persona in uno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate presenti sul territorio. In tal caso occorre compilare e consegnare allo sportello il Modello AA4/8 e mostrare il documento d’identità in corso di validità;
- con e-mail o Pec richiedendo il duplicato all’Agenzia delle Entrate;
- rivolgersi all’Asl territorialmente competente;
- rivolgendosi al Consolato del Paese di residenza, per chi vive all’estero.
Come funziona il servizio online
Il servizio online disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate è il metodo più comodo e utilizzato. Spieghiamo come funziona: bisogna accedere al “Servizio di richiesta duplicato della Tessera Sanitaria o del tesserino di codice fiscale” e seguire le indicazioni.
Per richiedere il duplicato della tessera sanitaria è necessario:
- avere il codice fiscale (o, in alternativa, ai dati anagrafici completi del richiedente);
- specificare la motivazione della richiesta, ad esempio furto o smarrimento, oppure sostituzione se la tessera è deteriorata/illeggibile.
Per ragioni di sicurezza è inoltre necessario inserire alcuni dati desumibili dalla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente: tipo di dichiarazione presentata (se 730, Unico o nessuna), modalità di presentazione e reddito complessivo.
Come si richiede il duplicato via e-mail?
Il cittadino che ha smarrito o ha subito il furto della tessera sanitaria, può fare richiesta di un suo duplicato direttamente all’Agenzia delle Entrate tramite Pec o e-mail. Nella richiesta bisogna allegare il modello AA4/8 debitamente compilato e sottoscritto a cui allegare un documento di identità (il modulo può essere sottoscritto anche con firma digitale).
Per trovare i contatti e-mail o Pec dell’Agenzia delle Entrate bisogna visitare questa pagina in cui scegliere la propria Regione di residenza e poi la provincia in cui si risiede: a questo punto si è indirizzati nella pagina con i contatti della direzione provinciale, tra i quali anche l’indirizzo e-mail e di Pec.
Dove riceverò il duplicato?
La compilazione del form online serve a permettere all’Agenzia delle Entrate di confrontare i dati inseriti con quelli registrati in Anagrafe Tributaria. Soltanto se le informazioni dichiarate sono corrette, il duplicato della tessera sanitaria viene spedito all’indirizzo presente in Anagrafe Tributaria.
Quanto tempo serve?
Ricevuta la richiesta da parte del cittadino, la procedura di emissione del duplicato viene presa in carico entro le 24 ore successive. Il processo di lavorazione della pratica, in genere, avviene nell’arco di 8 giorni lavorativi, salvo problemi eccezionali o altri inconvenienti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti