È allarme in casa Android, gli ultimi dati rivelano come un telefono su due sia sotto attacco e gli utenti non ne sono ancora realmente consapevoli.
Ci sono diversi fattori che rendono i nostri smartphone vulnerabili a possibili attacchi hacker e furti di dati su larga scala. Le aziende di cybersicurezza e gli organi appositi avvisano giornalmente i consumatori con guide e vademecum sul corretto utilizzo che si dovrebbe fare dei propri dispositivi tech. Ognuna di esse ha un punto in comune: bisogna tenere il software aggiornato.
Questo perché sia Google sia Apple lavorano ogni giorno per migliorare i propri sistemi di sicurezza e per correggere eventuali falle riscontrate in background. Avere attiva una versione obsoleta espone a rischi potenziali dalle conseguenze più o meno disastrose. Di recente, uno studio di Google ha messo in luce un fenomeno preoccupante che riguarda i possessori di un telefono Android: uno su due è a forte rischio.
Versioni obsolete di Android, i numeri di Google preoccupano
Più del 50% dei consumatori in possesso di uno smartphone Android utilizza ancora oggi versioni precedenti ad Android 14, il 5,8% è addirittura rimasto fermo ad Android 9. Si tratta di un problema non da poco, come sottolineato da Google stessa, poiché spesso si tratta di build rimosse dal ciclo di aggiornamenti e che dunque non dispongono dei più recenti sistemi di sicurezza.
A rendere la situazione ancor più preoccupante ci pensa Samsung che, con le sue strategie di rilascio, rende più lenta la diffusione delle nuove versioni di Android. Al 1° aprile, l’azienda sudcoreana ancora non aveva completato il rollout di Android 15 su tutti i suoi device in commercio compatibili. Il ritardo è molto importante, tenendo conto che a giugno partirà il rilascio di Android 16 per i Google Pixel.
Secondo diversi esperti del settore, il colosso asiatico verrà esortato a reagire in maniera più rapida e repentina alle nuove versioni del robottino verde, incentivando tanto al rilascio quanto all’installazione su tutti gli smartphone facenti parte della sua proposta. Una strategia mai così necessaria, i dati attuali evidenziano come un utente su due in possesso di un device Android sia potenzialmente a rischio.
Come aggiornare il sistema operativo Android
Anche il tuo telefono potrebbe non essere ancora aggiornato all’ultima versione di Android disponibile. È così? Allora ti forniamo una veloce guida con tutti i passaggi necessari per procedere con il download e l’installazione dell’update, fallo ora per non rischiare conseguenze più pesanti nelle prossime settimane.
Innanzitutto, sblocca il telefono e apri l’app Impostazioni dalla home o dal menu delle app. Ora vai su “Sistema” o “Aggiornamenti di sistema” (a seconda del marchio del tuo cellulare) e cerca l’opzione per controllare la disponibilità di aggiornamenti. In qualche istante, dovrebbe spuntarti l’ultima versione del software di sistema disponibile, toccala e attendi che il download venga completato.
Avrai la possibilità di installarlo immediatamente o attendere la notte, così da poter continuare ad utilizzare il telefono di giorno se ne hai bisogno. Una volta completata l’installazione, ti verrà chiesto di riavviare il dispositivo per far sì che tutte le novità e le modifiche diventino effettive.
© RIPRODUZIONE RISERVATA