Sviluppi sorprendenti riguardo al cambio della patente di guida

Ilena D’Errico

16 Maggio 2025 - 18:40

Arrivano sviluppi sorprendenti con il cambio della patente di guida per tutti i cittadini dell’Unione europea. Ecco cosa sarà possibile fare con la patente B.

Sviluppi sorprendenti riguardo al cambio della patente di guida

Negli ultimi tempi la circolazione stradale e le patenti sono oggetto di grandi innovazioni, non soltanto a livello nazionale. L’Unione europea è infatti al lavoro per migliorare la sicurezza stradale e semplificare la mobilità, soprattutto per chi viaggia all’interno dei confini comunitari. Con l’accordo raggiunto tra il Parlamento Ue e il Consiglio europeo con gli Stati membri arrivano sviluppi sorprendenti sul cambio della patente di guida, soprattutto per quanto riguarda i camper e la possibilità di guidarli con la sola patente B. Novità a lungo attese dai viaggiatori che permetteranno di spostarsi nel territorio Ue in maniera più agevole, incentivando anche il turismo. Ecco di cosa si tratta.

Camper con la patente B: le regole in Italia

In Italia è possibile guidare un camper con la patente B, quindi senza la patente C, purché siano rispettate alcune condizioni. In particolare, il veicolo deve avere una massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate e il numero di posti a sedere, escluso quello di guida, non deve essere superiore a 8. La guida di un camper con rimorchio è ammessa con la sola patente B se si tratta di un rimorchio leggero (fino a 750 kg) oppure di un rimorchio che non supera la massa a vuoto del veicolo trainante e che non comporti una massa complessiva a pieno carico dei due veicoli superiore a 3,5 tonnellate. In sintesi:

Veicolo Patente necessaria
Camper con massa < 3,5 t B
Camper con massa > 3,5 t C
Camper con massa < 3,5 t + rimorchi Patente B
Rimorchio fino a 750 kg
Rimorchio + camper (a pieno carico) < 3,5 t

Non è necessaria una determinata esperienza alla guida, ma si ricorda che i neopatentati (per i primi 3 anni dal conseguimento della patente) non possono guidare veicoli con un rapporto peso/potenza superiore a 75 kW/t (65 kW/t comprensivi di batteria per ibridi ed elettrici). Per chi ha conseguito la patente prima della riforma valgono i limiti precedenti (potenza specifica entro 55 kW/t e potenza massima entro 70 kW/t per il primo anno). I neopatentati devono inoltre rispettare limiti di velocità inferiori rispetto agli altri conducenti, con un limite di 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali.

Cosa cambia nell’Unione europea

Come anticipato, le istituzioni dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo con la partecipazione degli Stati membri per emanare una nuova direttiva comunitaria sulle patenti di guida. La novità principale, a lungo attesa dai viaggiatori, riguarda proprio i camper, che nel nostro Paese possono essere guidati con la patente B nei limiti descritti nel paragrafo precedente. L’Ue vuole però innalzare il limite di peso fino a 4,25 tonnellate e fino a 5 tonnellate per i camper con rimorchio. In questo modo aumentano i veicoli che i conducenti comunitari possono guidare senza conseguire una patente C, ma soprattutto si eliminano le differenze tra i diversi Paesi dell’Ue.

La normativa disomogenea sul territorio europeo crea infatti spesso problemi ai cittadini, in particolar modo a chi viaggia sul camper attraversando le frontiere nell’Ue. Ecco perché misure più elastiche e omogenee favoriscono gli scambi e gli spostamenti. Prima di poter trarre vantaggio dalle nuove regole, tuttavia, potrebbe essere necessario del tempo. Gli Stati membri dell’Ue hanno infatti tempo fino al 2030 per adeguarsi alla direttiva e regolamentare la questione tenendo conto delle esigenze specifiche del proprio territorio e della cittadinanza.

I Paesi dovranno anche decidere, scegliendo in maniera del tutto discrezionale, se subordinare la possibilità di guidare un camper con la patente B entro le 4,25 tonnellate (o 5 tonnellate con rimorchio) a una formazione specifica e/o alla verifica delle capacità di guida. Adempimenti che gli Stati membri possono adottare per tutelare la sicurezza stradale, meno onerosi rispetto al conseguimento della patente C.

Iscriviti a Money.it