Ecco qual è lo stipendio medio negli Stati Uniti, quali sono le professioni più pagate e quali invece meno nel corso del 2025.
Gli ultimi anni sono stati segnati da crisi economiche, inflazione e aumento del costo della vita. Tutti elementi che impattano sullo stipendio dei lavoratori, andando inevitabilmente a ridurre il potere d’acquisto. Basti pensare all’economia degli Stati Uniti dove, analizzando la situazione della classe media, quella a cui appartengono la maggior parte delle persone, è possibile notare un dato interessante.
Ovvero è evidente come chi un tempo guadagnava cifre elevate era considerato ricco, ai tempi attuali al massimo rientra nel cosiddetto ceto medio. Ma a quanto ammonta lo stipendio medio negli USA? E, soprattutto, quali sono le professioni più pagate e quali invece meno nel corso del 2025. Entriamo nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.
Stipendio medio negli USA: ecco quanto si guadagna
Trasferirsi negli Stati Uniti è per molti un vero e proprio sogno, Si tratta, infatti, di una meta ambita da molte persone di ogni angolo del pianeta che sperano di poter cominciare in questo Paese una nuova fase della propria vita. Ma a quanto ammontano gli stipendi nella terra a stelle e strisce? Ebbene, definire un valore in assoluto non è possibile. Questo perché sono diversi i fattori che incidono sull’importo del salario, come ad esempio il ruolo, il settore e gli anni di esperienza. A tal proposito, comunque, interesserà sapere che stando ai dati resi noti dal Bureau of Labor Statistics:
“Il reddito settimanale medio dei 120,9 milioni di lavoratori dipendenti a tempo pieno del Paese è stato di 1.194 dollari nel primo trimestre del 2025 (dato non destagionalizzato)".
Quindi, si evince che il reddito settimanale medio dei lavoratori a tempo pieno, nel primo trimestre del 2025, è stato pari a 1.194 dollari, ovvero 62.088 dollari all’anno. In particolare, le donne registrano un reddito settimanale medio di 1.096 dollari, pari all’83,9% del reddito medio di 1.307 dollari percepito dagli uomini.
Tra i principali gruppi professionali, le persone impiegate a tempo pieno in professioni dirigenziali, professionali e simili hanno registrato i guadagni settimanali medi più elevati, ovvero 1.902 dollari per gli uomini e 1.441 dollari per le donne. Hanno guadagnato meno gli uomini e le donne che lavoravano nei servizi, che registrano rispettivamente 886 dollari e 720 dollari.
Tenendo conto del livello di istruzione, inoltre, si nota che i lavoratori a tempo pieno, con età pari o superiore a 25 anni e senza diploma di scuola superiore hanno registrato un guadagno settimanale medio di 743 dollari, mentre i diplomati hanno registrato un guadagno di 953 dollari. Coloro in possesso di almeno una laurea triennale hanno registrato un guadagno di 1.754 dollari. Tra i laureati con titoli di studio avanzati, quali lauree magistrali, professionali e dottorati, il 10% dei lavoratori uomini con i guadagni più alti ha percepito 5.079 dollari o più a settimana, mentre le loro controparti femminili hanno registrato 3.528 dollari o più.
I lavori più pagati negli USA
Il mercato del lavoro negli USA mostra una forte domanda per professionisti altamente qualificati, soprattutto nei settori medico, tecnologico e finanziario. Le professioni con i salari più elevati, infatti, richiedono generalmente un alto livello di istruzione, esperienza e competenze specialistiche.
Entrando nei dettagli, come è possibile evincere dai dati diffusi dal Bureau of Labor Statistics, tra le professioni più remunerative si annoverano quelle in ambito medico. In particolare oftalmologi, medici generici, radiologi, psichiatri, patologi, ostetrici e ginecologi registrano mediamente salari pari o superiori a 239.200 dollari annui.
Complice l’avanzare della digitalizzazione, i salari sono particolarmente competitivi anche nell’ambito del settore tecnologico e ingegneristico. I manager dei sistemi informatici guadagnano mediamente 169.510 dollari, mentre i manager finanziari percepiscono 156.100 dollari. Per quanto riguarda i ricercatori di informatica, essi percepiscono mediamente 145.080 dollari, allo stesso tempo gli ingegneri del software senior tra 150.000 dollari e 200.000 dollari.
Meritano di essere menzionati anche le professioni legali e finanziare, tra cui gli avvocati che percepiscono mediamente 176.470 dollari e i manager fiscali che hanno stipendi che oscillano mediamente tra 130.000 dollari e 160.000 dollari.
I lavori meno pagati negli USA
A fronte di professioni particolarmente remunerative, ve ne sono altre che registrano salari significativamente inferiori. Il tutto nonostante si tratti di lavori essenziali e che spesso richiedono un elevato impegno fisico e livello di responsabilità. Basti pensare ai cosiddetti assistenti alla cura personale, ovvero coloro che forniscono assistenza quotidiana a persone anziane o con disabilità nelle attività domestiche e personali. Nonostante l’importanza della propria attività percepiscono mediamente 33.380 dollari.
Ancor più basso il salario medio di coloro che lavorano nell’ambito dei servizi di cura dei bambini presso asili nido o strutture simili, che percepiscono mediamente 32.070 dollari all’anno. Tra i lavori meno pagati negli USA, poi, si annoverano gli addetti alla pulizia, che registrano introiti pari a 29.580 dollari all’anno, mentre il salario medio degli addetti alla preparazione e servizio di cibi veloci è pari mediamente a 22.140 dollari. Da annoverare anche gli addetti alla cassa e quelli alla vendita al dettaglio che percepiscono mediamente un salario pari rispettivamente a 28.310 dollari e 30.940 dollari.
USA vs Italia: come siamo messi noi in confronto agli americani?
Lo stipendio medio annuo in Italia è pari a 30.838 euro lordi, ovvero circa 24 mila euro netti. Andando nel dettaglio, la retribuzione media annua dei dirigenti è di 104.778 euro lordi, ovvero circa 57 mila euro netti. La retribuzione media è pari a 56.416 euro lordi, ovvero circa 34 mila euro netti, per il livello quadro.
Gli impiegati percepiscono mediamente 32.685 euro lordi, ovvero circa 24.700 euro netti. La retribuzione media degli operai, invece, è in genere pari a 26.074 euro lordi, ovvero circa 21 mila euro netti. È possibile, quindi, desumere come in Italia le retribuzioni siano mediamente più basse di quelle corrisposte negli USA, sebbene il costo della vita giochi un ruolo fondamentale.
Come sono messi, invece, gli Stati Uniti rispetto al resto del mondo? Ebbene, si tratta di uno dei Paesi con gli stipendi medi più alti al mondo, ma non occupa la prima posizione. In particolare, è il Lussemburgo a posizionarsi in cima alla classifica degli Stati con le retribuzioni più elevate, grazie ad uno stipendio medio pari a 90.000 dollari annui. A seguire troviamo l’Islanda a quota 87.000 dollari e la Svizzera con 83.000 dollari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA