La popstar americana del nuovo millennio ha battuto l’icona femminile della musica per eccellenza: Taylor Swift è la cantante “più ascoltata” della storia
Il 2025 è un momento che segna una vera e propria svolta generazionale nel panorama musicale globale. Anzi, una sorta di passaggio di consegne definitivo. Quando pensiamo alle superstar che hanno dominato le classifiche, due nomi vengono subito alla mente, due emblemi di generazioni differenti: da un lato la pioniera assoluta della pop-music femminile, l’icona Madonna, e dall’altro la star contemporanea che ha ridefinito cosa significa essere un’artista nel XXI secolo, Taylor Swift.
Oggi, grazie a una nuova classifica che misura l’impatto e l’ascolto a livello mondiale, Taylor Swift ha superato Madonna nel ruolo di artista donna più ascoltata in assoluto. Ma non si tratta solo di un sorpasso sullo stesso terreno: è anche il segno di come l’industria musicale si sia trasformata, dal vinile agli streaming, dal CD alle playlist globali. Fare un confronto tra ieri e oggi non è banale, ma l’industria musicale ha imparato a quantificare successi e fallimenti anche in un’epoca dove la vendita del disco non è più la base della ricchezza di un’artista. Ecco come e perché possiamo affermare che “Taylor Swift ha sorpassato Madonna”.
Swift batte Madonna come artista donna più ascoltata di sempre
Secondo l’analisi pubblicata da ChartMasters, Taylor Swift ha raggiunto un totale di circa 253,4 milioni di EAS (Equivalent Album Sales), sorpassando Madonna che contava 253,3 milioni.
Il margine è molto ridotto - circa 100.000 unità - ma simbolicamente gigantesco: non stiamo parlando di un semplice “più venduta” ma di “più ascoltata” in tutta la sua carriera, tenendo conto della nuova dimensione dello streaming.
La classifica non si limita alle artiste donne: Taylor Swift si piazza attualmente al quinto posto assoluto tra tutti gli artisti della storia, dietro leggende quali The Beatles, Michael Jackson, Elvis Presley e Queen. Insomma, non proprio gli ultimi arrivati.
Cercando di capire come si sia potuto consumare il sorpasso, per lei gli ascolti globali su piattaforme audio-on-demand superano i 140 miliardi, un volume che schiaccia quello di Madonna, che si ferma a circa 14 miliardi.
Va ricordato, però, che Madonna mantiene ancora un vantaggio significativo nelle vendite fisiche, settore in cui domina un’epoca che precede di gran lunga l’era dello streaming. È dunque un sorpasso che fotografa una nuova epoca della musica: quella digitale.
EAS rankings
La classifica complessiva degli artisti «più ascoltati» di sempre
Cosa si intende per EAS, vale a dire l’Equivalent Album Sales?
La metrica EAS (Equivalent Album Sales) è l’elemento fondamentale per comprendere come siano state comparate due generazioni musicali drasticamente diverse.
L’idea è quella di armonizzare, su una scala unica, consumi che provengono da formati fisici (vinili, CD), download digitali, singoli e streaming: in pratica, trasformare tutto in “album equivalenti” per creare un confronto più equo.
Per esempio, sul sito di ChartMasters - da dove si prendono in esame i diversi dati - si spiega come lo streaming audio-on-demand possa essere convertito in EAS usando un ratio (ad esempio 1.500 stream audio = 1 unità album equivalente o per video streaming 6.750 stream = 1 EAS); la vendita di un album (1 unità album equivalente), d’altro canto, corrisponde simbolicamente a 10 download di singole canzoni.
La nascita di questa metrica risponde alla necessità di superare il semplice conteggio delle “vendite pure” (album venduti) che penalizzava chi operava solo nell’era fisica e non considerava l’enorme impatto degli stream. Con l’aumento vertiginoso della fruizione digitale, era necessario passare da una metrica “numero di dischi venduti” a una “unità di consumo totale” che riflettesse meglio l’era contemporanea.
In pratica, gli EAS permettono di sommare album venduti, singoli venduti/digitali, e streaming, attribuendo a ognuno un “peso” che lo rende confrontabile. Questo significa che un artista che ha pochi dischi fisici ma decine di miliardi di stream può emergere in una classifica generale, esattamente come un artista che ha venduto decine di milioni di album fisici ma non è attivo digitalmente.
È importante però non dimenticare che l’equivalenza non è perfetta: le condizioni di mercato, il valore economico dello streaming, la differenza tra Paesi e formati rendono sempre le cifre indicative.
Swift batte Madonna anche nei guadagni? Ecco cosa dicono le statistiche recenti
Se il sorpasso in termini di ascolto appare ormai consolidato, cosa dire dei guadagni e del patrimonio delle due artiste? Per quanto riguarda Taylor Swift, secondo Forbes e numerose stime di settore, nel 2025 il suo patrimonio è stimato attorno a 1,6 miliardi di dollari.
Ciò la rende la musicista donna più ricca del mondo, e uno dei pochi artisti a raggiungere la soglia miliardaria (avvenuta addirittura a ottobre 2023) grazie alla musica e ai concerti, senza contare in modo principale investimenti esterni. Il tour mondiale The Eras Tour (2023-2024) ha fruttato oltre 2 miliardi di dollari, una cifra esorbitante che ha alimentato gran parte di questo valore.
Dall’altro lato, Madonna non è ufficialmente miliardaria: stime autorevoli collocano il suo patrimonio intorno agli 850 milioni di dollari nel 2025. Pur trattandosi di cifre molto elevate, è evidente quanto - anche sotto il profilo economico - ci sia un divario consistente tra le due.
E la differenza generazionale è un fattore molto più che rilevante. Va detto, infatti, che si tratta di scenari differenti: Madonna ha dominato in un’epoca in cui le entrate derivavano prevalentemente da vendite di supporti fisici, tournée e merchandising tradizionale; Taylor Swift è riuscita a trasformare ogni milione di stream, ogni edizione vinile da collezione, ogni tour in un asset economico scalabile a livello globale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA