Non tutti gli automobilisti lo fanno ma questo gesto fatto prima di mettere in moto l’auto riduce lo sforzo sul motorino di avviamento e sull’impianto elettrico.
La guida di un’automobile è molto soggettiva e ognuno ha abitudini che in genere apprende da chi gli ha insegnato a guidare, come ad esempio un genitore. Il problema è che spesso si sviluppano comportamenti negativi o addirittura nocivi per il corretto funzionamento della vettura, capaci di ridurre drasticamente la vita utile di componenti fondamentali. Altre abitudini, invece, impattano negativamente sui consumi di carburante rendendo la vettura meno efficiente.
Oggi parliamo di un gesto che, se compiuto prima di mettere in moto, può allungare la vita del motore. Un gesto semplice ma molto importante: abbassare il pedale della frizione prima di girare la chiave e avviare il motore. Ecco perché è fondamentale farlo.
Perché è importante pigiare la frizione prima di mettere in moto
Molti lo considerano inutile, ma premere il pedale della frizione prima di partire riduce lo sforzo sul motorino di avviamento e sull’impianto elettrico della vettura. C’è chi lascia l’auto in folle prima di accendere il motore e, per questo, non abbassa il pedale della frizione. È un errore. E poi c’è chi lo fa già per abitudine o perché spinto dai moderni sistemi di sicurezza che impediscono alla vettura di avviarsi se la frizione non è premuta. Questo accade spesso nelle auto di ultima generazione.
Molti pensano che avviare l’auto sia un’operazione banale, ma in realtà rappresenta uno dei momenti più delicati, durante i quali diversi componenti lavorano simultaneamente.
C’è il motorino di avviamento, che entra in funzione per far ruotare il motore a combustione; la batteria, che fornisce l’energia necessaria al suo funzionamento; e infine la frizione e il cambio, che gestiscono il collegamento tra motore e ruote. Quando si gira la chiave, il motorino aziona il volano, collegato al motore, che deve ruotare energicamente per consentire l’accensione.
leggi anche
Questa casa auto ha appena brevettato un motore a 6 tempi che produce idrogeno dalla benzina

Questo processo, che dura pochi secondi, consuma una grande quantità di energia. Maggiore è la resistenza, maggiore sarà l’energia richiesta alla batteria e lo sforzo imposto al motorino di avviamento. Ed è proprio in questo momento che noi, come conducenti, possiamo intervenire con un gesto semplice come premere la frizione.
Premendo la frizione, la trasmissione si separa dal motore. Ciò significa che il motorino di avviamento deve far ruotare solo il motore, e non anche la trasmissione. Se non si compie questa azione, l’albero di trasmissione continuerà a girare opponendo resistenza, anche con l’auto in folle.
Si tratta di un sovraccarico inutile, soprattutto in inverno, quando il motore è freddo e serve più energia alla batteria per avviare la vettura.
Per questo motivo, le auto moderne sono dotate di sistemi che obbligano a premere la frizione per avviarsi. Quindi, la prossima volta ricordatevi di premere il pedale prima di accendere la vettura: non è un gesto banale o innocuo, ma un’abitudine che può prolungare la vita del motorino d’avviamento e della batteria, facendovi risparmiare denaro sulle riparazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA