Come collegare smartwatch al telefono

Pasquale Conte

3 Luglio 2025 - 20:00

Non sai come collegare il tuo nuovo smartwatch al telefono? Ecco una guida pratica e veloce con tutti i passaggi da seguire su iPhone e su Android.

Come collegare smartwatch al telefono

Hai appena acquistato un nuovo smartwatch oppure te ne hanno regalato uno? Volevi da tempo un dispositivo come questo, ma ora non sai nemmeno da dove partire? Il grande vantaggio degli orologi smart è la possibilità di collegarli al telefono, così da avere sempre tutto a portata di polso.

Si tratta di un’operazione in realtà molto semplice, ma che può sembrare difficoltosa nel caso sia la prima volta che si effettua il collegamento. Se è questo il tuo caso, sei nel posto giusto.

In questa guida, ti spiegheremo in che modo puoi collegare un Apple Watch o un qualsiasi altro smartwatch al tuo dispositivo Android o iOS. In qualche minuto avrai risolto e sarai pronto per sfruttare a pieno i vantaggi che questi dispositivi hanno da offrire.

Come collegare Apple Watch ad iPhone

Gli Apple Watch sono di gran lunga gli smartwatch più utilizzati a livello globale, quindi ci sono buone possibilità che anche tu ne abbia acquistato uno. Apple li ha progettati per funzionare esclusivamente su iPhone, dunque non hai modo di sfruttarne le potenzialità con un telefono Android.

Se hai un melafonino tra le mani, i passaggi da seguire per completare la configurazione sono molto semplici. Per prima cosa, devi attivare il bluetooth e il Wi-Fi sullo smartphone, così che possa individuare e iniziare a comunicare con l’Apple Watch.

Ora indossa l’orologio e premi il tasto laterale per accenderlo. Quando sarà pronto all’uso, avvicina l’iPhone all’Apple Watch e attendi la schermata di abbinamento. Dovrai toccare sul pulsante “Continua” dal telefono e poi selezionare l’icona dell’Apple Watch. Dei pulsanti mostrati, scegli Abbina un nuovo Apple Watch > Configura per me.

Partirà in questo modo l’abbinamento automatico, che potrai completare selezionando su quale polso indosserai l’orologio, accettando i termini e le condizioni d’uso, acconsentendo o meno alla condivisione delle statistiche e decidendo se installare o meno le app già presenti su iOS.

Come collegare uno smartwatch a un telefono Samsung

Samsung ha la sua linea personale di Galaxy Watch, motivo per cui potresti pensare di acquistarne uno se già sei in possesso di uno smartphone del brand sudcoreano.

Per procedere subito, assicurati per prima cosa di scaricare l’app Wearable e poi di fare tap su “Avvia”. A questo punto, il software si metterà alla ricerca dei dispositivi disponibili nelle vicinanze. Trovato il tuo, toccalo per poter così procedere con la configurazione vera e propria.

Ti verrà chiesto di acconsentire alle condizioni d’utilizzo, di decidere quale account Google associare, di indicare su quale polso indossi l’orologio e poi di attivare altre impostazioni secondarie. Conclusa questa fase, il tuo smartwatch sarà collegato e sempre personalizzabile all’interno dell’app Wearable.

Come collegare uno smartwatch WearOS ad Android

Tutti gli altri marchi di smartwatch offrono invece la possibilità di collegarsi a un dispositivo Android, senza alcuna limitazione. Tutto quello che devi fare è scaricare l’app gratuita Wear OS by Google sul telefono, trovi il software disponibile sul Play Store.

Completata l’installazione, accendi l’orologio e acconsenti al contratto di licenza d’uso. Puoi così aprire Wear OS sul telefono, fare tap su “Consenti” e poi scegliere “Avvia configurazione”. Toccando su “Accetto” due volte e poi su “Attiva”, verrà reso disponibile il bluetooth. Puoi così selezionare il tuo smartwatch dall’elenco e attendere fino a quando non compare un codice sullo schermo di entrambi i device.

Se sono uguali, tocca “Consenti l’accesso ai tuoi contatti e alla cronologia chiamate” e poi scegli “Accoppia”. Attendi che la configurazione vada avanti. Ad un certo punto, ti verrà chiesto di acconsentire all’invio delle notifiche e di concludere la procedura con “Fine”.

Come collegare uno smartwatch WearOS ad iPhone

Gli iPhone sono compatibili anche con tutti gli altri brand di smartwatch, persino quelli che utilizzano Wear OS come sistema operativo. Se quindi preferisci non affidarti ad Apple Watch, ma non vuoi rinunciare ai tanti vantaggi di uno smartwatch, acquistane uno a tua preferenza e procedi con la configurazione.

Quello che devi fare, per prima cosa, è scaricare l’app gratuita Wear OS by Google sull’App Store di iOS. Una volta concluso il download e l’installazione, accendi lo smartwatch e fai tap su “Avvia configurazione”. Dopo aver acconsentito sulla condivisione bluetooth, dall’iPhone dovrai selezionare il tuo smartwatch nell’elenco e attendere che compaia un codice su entrambi i device.

Confermato che è lo stesso, fai tap su “Abbina” e poi su “Conferma”. La procedura, da questo momento in poi, è identica a quanto visto nel capitolo precedente per Android. Ti verrà quindi chiesto di accettare i termini e le condizioni di utilizzo, di acconsentire o meno alla ricezione delle notifiche, di fornire l’accesso alla cronologia chiamate e ai contatti.

Come collegare uno smartwatch ad Android

Potresti aver acquistato uno smartwatch di un altro marchio che non dispone di Wear OS come sistema operativo, per esempio un popolare Amazfit che gode di funzionalità parecchio avanzate e di un’interfaccia molto intuitiva. Non temere, è possibile collegarlo facilmente al tuo smartphone Android.

Quello che devi fare è scaricare l’app Zepp disponibile su Play Store di Google e poi accendere lo smartwatch. Conclusa l’installazione, apri l’app, fornisci i consenti e crea un account facendo tap su “Registrati”. Per procedere con l’abbinamento, tocca la voce “Orologio” e poi “Consenti”, fino a quando non spunterà il pulsante “Attiva bluetooth”.

Per completare l’operazione, devi scansionare il codice QR apparso nel display dello smartwatch e poi toccare il pulsante di conferma. Nulla di più semplice, in questo modo il tuo orologio sarà configurato con lo smartphone Android e potrai iniziare ad utilizzarlo.

Come collegare uno smartwatch ad iPhone

Quanto visto nel capitolo precedente per Android vale anche nel caso tu sia in possesso di un iPhone. La comoda app Zepp è disponibile sull’App Store di iOS e dà la possibilità di configurare il proprio orologio intelligente in qualche istante.

Una volta completato il download e l’installazione, apri l’app e registra un nuovo account gratuito. Fornisci dunque i consensi e attiva il bluetooth, per poi passare all’orologio. Qui ti verrà mostrato un codice QR, che dovrai inquadrare con la fotocamera del telefono.

Puoi concludere l’operazione fornendo i vari consensi del caso e attendendo che l’operazione venga completata, così che sarai pronto per iniziare a godere dei tanti vantaggi che questi dispositivi hanno da offrire.

Iscriviti a Money.it