Sponsorizzato

Smartphone sotto i 200 euro, ecco i 10 migliori telefoni

Money.it Guide

21 Maggio 2025 - 17:32

Sei alla ricerca di un telefono economico ma funzionale e con tutti i requisiti di base necessari? Ecco 10 smartphone completi sotto i 200 euro.

Smartphone sotto i 200 euro, ecco i 10 migliori telefoni

Nel mercato degli smartphone, trovare un dispositivo valido a meno di 200 euro non è più un’utopia. Al contrario, grazie all’evoluzione tecnologica e alla crescente competizione tra i produttori, oggi è possibile acquistare smartphone economici con prestazioni più che dignitose anche per l’utente medio.

Secondo i dati pubblicati da Statista, nel 2024 il mercato globale degli smartphone ha superato i 1,4 miliardi di unità vendute, con una crescente attenzione rivolta ai modelli di fascia medio-bassa. In particolare, il segmento sotto i 200 euro rappresenta circa il 30% delle vendite totali nei mercati emergenti, e una quota crescente anche nei Paesi europei, dove l’inflazione e la maggiore attenzione alla spesa incentivano scelte più economiche e consapevoli.

Naturalmente, questa fascia di prezzo comporta dei compromessi: materiali meno pregiati, fotocamere non paragonabili a quelle dei top di gamma, e prestazioni meno adatte a compiti pesanti o gaming avanzato. Tuttavia, ciò non significa rinunciare a un’esperienza d’uso soddisfacente. Anzi, molti dispositivi economici oggi offrono funzionalità sorprendenti, come display ampi e luminosi, batterie a lunga durata e versioni Android aggiornate, il tutto con un occhio al design.

La nostra selezione si concentra proprio su questo: modelli che, pur mantenendo una spesa massima di 200 euro, riescono a distinguersi per affidabilità, fluidità d’uso e qualità costruttiva. Tutti smartphone che non hanno molto da invidiare in termini di usabilità quotidiana e rapporto qualità-prezzo ai «cugini» più esosi.

Grazie a marchi come Xiaomi, Motorola, Samsung (con la linea Galaxy A entry-level) e Realme, il mercato è oggi ricco di proposte competitive anche sotto il profilo software, con aggiornamenti costanti e funzionalità avanzate che fino a pochi anni fa erano riservate ai modelli ben più costosi.

I migliori smartphone sotto i 200 euro: la classifica

Ecco, allora, la classifica dei migliori smartphone disponibili a meno di 200 euro.

SmartphoneMemoria ROMMemoria RAMBatteriaDimensione dello schermoPrezzo di listino
OPPO A40 128 GB 12 GB 5100 mAh 6,67 pollici 180 euro
HONOR 200 Lite 256 GB 8 GB 4500mAh 6,7 pollici 200 euro
Samsung Galaxy A16 128 GB 4 GB 5000 mAh 6,7 pollici 160 euro
OnePlus Nord CE 4 Lite 256 GB 8 GB 5000 mAh 6,67 pollici 220 euro
Motorola Moto G15 256 GB 8 GB 5200 mAh 6,72 pollici 200 euro
realme 12+ 5G 256 GB 8 GB 5000 mAh 6,7 pollici 195 euro
Samsung Galaxy M35 5G 128 GB 6 GB 6000 mAh 6,6 pollici 175 euro
Xiaomi 12 Lite 5G 128 GB 8 GB 4300 mAh 6,55 pollici 200 euro
Xiaomi Redmi Note 13 4G 256 GB 8 GB 5000 mAh 6,67 pollici 180 euro
DOOGEE Note 58 Pro 256 GB 32 GB 6250 mAh 6,75 pollici 200 euro

Ma quali sono le loro caratteristiche? Ecco qualche dato utile per capire perché sono stati scelti questi modelli.

1) OPPO A40, il migliore per rapporto qualità/prezzo

L’OPPO A40 è davvero un gioiello per questa fascia di prezzo. Si distingue per la sua combinazione di prestazioni solide e per un rapporto qualità prezzo con pochi eguali. Equipaggiato con una fotocamera AI da 50 MP, consente di catturare immagini dettagliate e vivide. Il display LCD HD+ da 6,67" con frequenza di aggiornamento a 90Hz offre un’esperienza visiva fluida, ideale per la navigazione e la visione di contenuti multimediali.

La batteria da 5100mAh garantisce un’autonomia prolungata, supportando l’uso quotidiano senza necessità di ricariche frequenti. Con 12GB di RAM (6GB fisici + 6GB virtuali) e 128GB di memoria interna espandibile fino a 1TB, offre ampio spazio per app e file. La certificazione IP54 aggiunge una protezione contro polvere e spruzzi d’acqua, rendendolo un dispositivo robusto per l’uso quotidiano.

  • Prezzo di listino: circa 180 euro

2) HONOR 200 Lite 5G, per delle ottime foto

L’HONOR 200 Lite 5G è un dispositivo che combina eleganza e funzionalità avanzate, a un prezzo davvero accessibile. Il suo display AMOLED da 6,7" con tecnologia Eye-Care riduce l’affaticamento visivo durante l’uso prolungato. La tripla fotocamera posteriore, con un sensore principale da 108 MP, offre scatti dettagliati e nitidi, mentre la fotocamera frontale da 50 MP è ideale per selfie di alta qualità.

La batteria da 4500mAh supporta fino a 29 ore di chiamate, 14 ore di riproduzione video e 16 ore di navigazione, superando in autonomia molti concorrenti. Con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, garantisce prestazioni eccellenti e spazio sufficiente per tutte le esigenze. La funzionalità «Magic Capsule» introduce un’interazione innovativa, permettendo l’apertura delle app tramite movimento oculare.

  • Prezzo di listino: circa 200 euro

3) Samsung Galaxy A16, per chi non vuole rinunciare alla linea Galaxy

Il Samsung Galaxy A16 rappresenta una scelta affidabile per chi cerca un dispositivo equilibrato e... di marca. Dotato di un display Super AMOLED da 6,7" FHD+, offre colori vividi e neri profondi, migliorando l’esperienza visiva. La batteria da 5000mAh assicura un’autonomia estesa, ideale per l’uso quotidiano.

Con 4GB di RAM e 128GB di memoria interna espandibile, offre prestazioni adeguate per la maggior parte delle applicazioni - anche se leggermente inferiori ai precedenti modelli. Anche qui, la certificazione IP54 garantisce una protezione contro polvere e spruzzi d’acqua, aumentando la durabilità del dispositivo. Inoltre, Samsung offre tre anni di garanzia del produttore, sottolineando l’affidabilità del prodotto.

  • Prezzo di listino: circa 160 euro

4) OnePlus Nord CE 4 Lite 5G, il «meno economico» in classifica

Il OnePlus Nord CE 4 Lite 5G è un ottimo alleato sotto tutti i punti di vista: diciamo che gli aspetti eccellenti sono soprattutto le prestazioni elevate e la ricarica rapida. Equipaggiato con un display AMOLED da 6,67" a 120Hz, offre un’esperienza visiva ottimale sempre. La fotocamera principale da 50 MP con sensore Sony LYT-600 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) garantisce scatti nitidi anche in condizioni di scarsa illuminazione.

La batteria da 5110mAh supporta la ricarica SUPERVOOC da 80W, permettendo una ricarica completa in tempi ridotti. Con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna espandibile fino a 2TB, offre ampio spazio e prestazioni top.

  • Prezzo di listino: circa 220 euro

5) Motorola Moto G15, l’evergreen della fascia medio-bassa

Il Motorola Moto G15 è un dispositivo che offre un’esperienza d’uso amata da tanti consumatori. Dotato di un display FHD+ da 6,72" a 60Hz, offre una buona qualità visiva per la fascia di prezzo. La doppia fotocamera posteriore da 50 MP + 5 MP con sensore antisfarfallio consente di catturare immagini chiare e dettagliate.

La batteria da 5200mAh garantisce un’autonomia prolungata, ideale per l’uso quotidiano - una delle più potenti per i cellulari di questo livello. Con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, offre buonissime prestazioni e spazio sufficiente per app e file. Il processore MediaTek Helio G81 assicura una buona reattività nelle operazioni quotidiane.

  • Prezzo di listino: circa 200 euro

6) realme 12+ 5G, l’emergente che piace a tutti

Il realme 12+ 5G combina design elegante e prestazioni elevate. Il display AMOLED da 6,67" a 120Hz offre colori vividi e un’esperienza visiva fluida anche per chi usufruisce di contenuti streaming. La fotocamera principale da 50 MP con sensore Sony LYT-600 e OIS garantisce scatti nitidi e dettagliati.

La batteria da 5000mAh supporta la ricarica SUPERVOOC da 67W, permettendo una ricarica rapida ed efficiente. Con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, offre prestazioni ottime in ogni circostanza e spazio sufficiente per tutte le esigenze. Il chipset Dimensity 7050 5G assicura una connettività veloce e affidabile.

  • Prezzo di listino: circa 195 euro

7) Samsung Galaxy M35 5G, il top Samsung per questa fascia di prezzo

Quando si pensa al Galaxy, si ha in mente solo lo smartphone top level. Invece, sono tante le versioni economiche della gamma da non sottovalutare. Su tutte il Samsung Galaxy M35 5G, che è un dispositivo anche superiore rispetto al precedente A16.

Dotato di un display Super AMOLED da 6,6" FHD+, offre colori vividi e neri profondi. La batteria da 6000mAh (la seconda più potente in classifica) garantisce un’autonomia eccezionale, ideale per chi utilizza intensamente lo smartphone. Con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna espandibile, offre prestazioni adeguate per la maggior parte delle applicazioni. La connettività 5G, ovviamente, assicura velocità di navigazione elevate, migliorando anche l’esperienza online.

  • Prezzo di listino: circa 175 euro

8) Xiaomi 12 Lite 5G, per chi bada al design

Anche lo Xiaomi è presente in classifica con il 12 Lite 5G, che appare subito «stiloso» grazie al suo design sottile - che nasconde delle prestazioni elevate di primo livello. Il display AMOLED da 6,55" con frequenza di aggiornamento a 120Hz offre un’esperienza visiva fluida e colori vividi.

La fotocamera principale da 108 MP garantisce scatti dettagliati e nitidi, mentre la fotocamera frontale da 32 MP è ideale per selfie di alta qualità. La batteria da 4300mAh supporta la ricarica rapida a 67W, permettendo una ricarica completa in tempi ridotti. Con 8GB di RAM e 128GB di memoria interna, offre prestazioni consone al prezzo e spazio sufficiente per tutte le esigenze.

  • Prezzo di listino: circa 200 euro

9) Xiaomi Redmi Note 13 4G, eccellente in tutto

Rimaniamo in casa Xiaomi ma viriamo sulla gamma Redmi, tanto amata dagli utenti. Redmi Note 13 4G è un dispositivo che offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, considerando che a quota 180 euro è difficile trovare queste caratteristiche. Dotato di un display AMOLED da 6,67" a 120Hz, questo smartphone si distingue per la qualità di visione.

La tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 108 MP consente di catturare immagini dettagliate e nitide in ogni contesto di luce. La batteria da 5000mAh supporta la ricarica rapida a 33W, garantendo un’autonomia prolungata. Con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, lo Xiaomi Redmi Note 13 asseconda le esigenze di spazio e prestazioni di qualsiasi fruitore.

  • Prezzo di listino: circa 180 euro

10) DOOGEE Note 58 Pro, l’alternativa che (forse) non conoscevi

A chiudere la nostra classifica troviamo il DOOGEE Note 58 Pro, ideale per chi cerca uno smartphone solido, con specifiche generose e una batteria fuori dal comune, lontano dai soliti marchi. Il design è moderno e squadrato, con un ampio display da 6,75" HD+ a 90Hz che assicura una buona fluidità nei contenuti multimediali e nella navigazione.

Uno dei suoi punti di forza è senza dubbio la batteria da ben 6250mAh, una capacità superiore a quella media della fascia, che permette fino a due giorni pieni di autonomia con un uso misto.

Dal punto di vista delle prestazioni, monta un processore octa-core, coadiuvato da 8GB di RAM virtuale + 8GB di RAM fisica, per un totale di 16GB gestiti in modo intelligente dal sistema Android 15, già preinstallato. La memoria interna da 256GB è espandibile tramite microSD fino a 2TB, una rarità anche tra modelli di fascia più alta.

Sul retro troviamo una doppia fotocamera da 16MP + 8MP, sufficiente per scatti rapidi e social, mentre la fotocamera frontale da 8MP è integrata in maniera discreta. Presenti anche funzionalità avanzate come NFC, Face ID, sensore d’impronta laterale, certificazione Widevine L1 per lo streaming in HD e supporto OTG tramite porta USB-C.

  • Prezzo di listino: circa 200 euro

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO