Sponsorizzato

Smartphone economici, ecco i migliori telefoni sotto 150 euro

Money.it Guide

24/09/2025

La classifica dei migliori smartphone economici del 2025, con 10 modelli tra cui scegliere sotto i 150 euro: ecco il confronto tra i telefoni più convenienti.

Smartphone economici, ecco i migliori telefoni sotto 150 euro

Hai in programma di acquistare un nuovo smartphone ma il tuo budget è ridotto? Nessun problema. Money.it ha stilato una classifica dei 10 migliori smartphone sotto i 150 euro per aiutarti a scegliere lo smartphone migliore per la fascia più economica di prezzo.

Scegliere uno smartphone non è facile, soprattutto quando si ha un budget limitato, caso in cui valutare il rapporto qualità prezzo diventa fondamentale. In commercio esistono molti prodotti validi sotto i 150 euro, ognuno con delle determinate caratteristiche rispondenti alle necessità di chi lo acquista.

Prima di presentare la classifica dei migliori smartphone economici sul mercato, vediamo cosa non dobbiamo dimenticarci mai di valutare nello scegliere uno smartphone.

Come scegliere i migliori smartphone economici?

Come anticipato, per scegliere uno smartphone economico di qualità è necessario valutare cosa offre un prodotto per il prezzo d’acquisto. Ma come si valuta la qualità? Farlo non è così difficile come sembra: l’unico requisito è avere delle conoscenze di base sulle caratteristiche tecniche degli smartphone.

Prima di tutto, dobbiamo dire che la qualità è sempre relativa. Infatti, il primo aspetto da valutare nella scelta di uno smartphone sono le proprie esigenze. Se desidero un’ottima fotocamera, lo smartphone che fa per me sarà uno smartphone con un comparto fotografico ampio e con più mega pixel possibili; se ho bisogno di uno smartphone aziendale, l’ideale per me sarà un dispositivo che supporti la dual-sim e che abbia un ampio display; se, ancora, ritengo che l’autonomia dello smartphone sia centrale, valuterò la qualità partendo dalla potenza della batteria, dall’autonomia e dalla presenza o assenza di ricarica rapida e wireless.

Vediamo quindi come leggere e valutare le specifiche tecniche di uno smartphone per fare la scelta più consapevole e adatta alle nostre esigenze.

  • Valuta la frequenza del processore e la RAM: in caso di indecisione, scegli lo smartphone con quantitativo di RAM e frequenza di processore maggiori. La frequenza di processore minima per un dispositivo di ultima generazione è di 1.4/1.5 GHz, mentre il quantitativo di RAM minimo è di 2-3 GB. Le basi consigliate, tuttavia, sono di almeno 2 GHz per la frequenza del processore e 4 GB per la RAM. Ricorda che il processore è il cervello del dispositivo e più la sua frequenza è alta, più velocemente elabora le istruzioni che riceve. La RAM, invece, è un tipo di memoria essenziale per il funzionamento del telefono. In altre parole, maggiore è la RAM, più applicazioni contemporaneamente e senza rallentamenti l’utente può aprire.
  • Valuta la fotocamera: se ti interessa la qualità delle foto e dei video devi necessariamente saper leggere le specifiche tecniche relative al comparto fotografico dello smartphone. Prima di tutto la risoluzione di un’immagine catturata da una fotocamera digitale e, dunque, la sua qualità si esprime in megapixel (MP). Più MP possiede, migliori saranno le foto che è in grado di scattare. Per quanto riguarda i video, verifica la capacità di registrazione, la risoluzione massima e la presenza di funzionalità come la registrazione a 4K e la stabilizzazione video.
  • Valuta la batteria: per tantissime persone uno degli aspetti più importanti da considerare è l’autonomia della batteria, cioè la sua durata. L’autonomia della batteria dipende prima di tutto dalla sua potenza, espressa in mAh, ma la durata effettiva dipende anche da altri fattori. Processori più efficienti dal punto di vista energetico tendono a consumare meno energia. Esaminare le specifiche del processore diventa quindi necessario anche per valutare l’efficienza energetica. La presenza di funzioni di risparmio energetico e la regolazione della luminosità possono contribuire a migliorare l’autonomia.
  • Valuta lo spazio di archiviazione: se è tua abitudine conservare tantissime foto e video o scaricare moltissime app dovrai necessariamente fare attenzione ai GB disponibili. Lo spazio di archiviazione può essere di 128, 256 o addirittura 512 GB. Se lo spazio di archiviazione è estendibile con schede di memoria esterna potresti optare per la versione più economica dello smartphone a patto che questo non implichi anche una diminuzione del quantitativo di RAM.
  • Valuta la connettività: la connettività di un dispositivo è un aspetto cruciale che influisce sulla sua funzionalità e versatilità. Ecco alcuni fattori chiave che devi considerare per valutare uno smartphone dal punto di vista della connettività:
    • connessione Wi-Fi: assicurati che il dispositivo supporti le connessioni Wi-Fi, preferibilmente con supporto per le reti Wi-Fi più recenti come 802.11ac o 802.11ax per velocità più elevate;
    • dati mobili: verifica che il dispositivo sia dotato di connettività dati mobili almeno 4G per la connessione a Internet;
    • bluetooth: controlla la versione Bluetooth supportata. Le versioni più recenti come Bluetooth 5.0 offrono miglioramenti in termini di velocità e copertura rispetto a versioni più vecchie;
    • NFC: se la condivisione di file o l’utilizzo di servizi di pagamento mobile è importante per te, assicurati che il dispositivo supporti NFC;
    • auricolari: se utilizzi cuffie cablate, assicurati che il dispositivo abbia un jack per cuffie da 3,5 mm.
    • hotspot mobile: se desideri condividere la connessione Internet del tuo dispositivo con altri dispositivi, verifica se è disponibile la funzione hotspot mobile;
    • dispositivi intelligenti: se possiedi dispositivi smart home, verifica la compatibilità del dispositivo con standard come Zigbee, Z-Wave o altri protocolli utilizzati nella tua casa intelligente;
    • funzionalità wireless aggiuntive: considera se il dispositivo supporta altre funzionalità wireless come la ricarica wireless, che potrebbe essere utile in base alle tue preferenze.

I 10 migliori smartphone economici sotto i 150 euro

Una volta acquisite le conoscenze di base per poter leggere una scheda tecnica puoi scegliere e acquistare in modo consapevole il tuo prossimo smartphone. Ecco la classifica dei migliori smartphone economici del momento, conta sorprese ma anche con diversi marchi affidabili e amatissimi (Samsung, Xiaomi e Motorola su tutti).

1) OPPO A40, il migliore per rapporto qualità/prezzo

L’OPPO A40 è il tipico smartphone che riesce a sorprendere per ciò che offre a un prezzo bassissimo (potrebbe appartenere tranquillamente alla fascia più elevata di prezzo). Con un display LCD da 6,67 pollici a 90Hz, garantisce una fluidità visiva che di solito si trova solo su modelli più costosi. La batteria da 5100 mAh, con ricarica rapida SUPERVOOC 45W, è uno dei suoi assi nella manica: in mezz’ora si ottiene energia sufficiente per affrontare la giornata.

Sul fronte fotografico spicca la fotocamera principale da 50MP con intelligenza artificiale, accompagnata da un sensore frontale da 5MP ideale per selfie rapidi. Non mancano modalità utili come Panorama, Notte e Slow Motion. Con certificazione IP54 e resistenza a schizzi e polvere, l’A40 risulta affidabile anche nell’uso quotidiano. La memoria interna da 128GB, espandibile fino a 1TB, permette di archiviare foto e app senza pensieri, mentre la RAM espandibile fino a 12GB assicura buona fluidità nelle operazioni comuni.

Il tutto a un prezzo di listino di meno di 140 euro, che nel 2025 può significare anche un 10% in meno in caso di sconti occasionali.

2) realme Note 70T, di marca ma economico

Il realme Note 70T è pensato per chi cerca uno smartphone solido, con autonomia record e design curato. Il punto forte è la sua enorme batteria da 6000 mAh, capace di durare tranquillamente due giorni con uso medio, grazie anche a un sistema di protezione che ne prolunga la vita fino a quattro anni.

Lato display, offre uno schermo da 6,75 pollici HD+ a 90Hz, più che sufficiente per navigare, guardare video e social con fluidità. Interessante la Protezione ArmorShell, che rende il telefono resistente a cadute fino a 1,5 metri: una caratteristica non comune nella fascia entry level. Con certificazione IP54 contro polvere e schizzi e un design sottile da meno di 8mm, il Note 70T riesce a coniugare praticità e robustezza. Il processore octa-core T7250 assicura buone prestazioni per multitasking e giochi leggeri, con un punteggio AnTuTu competitivo.

Sul mercato 2025 si trova intorno ai 105 euro, diventando un’ottima scelta per chi vuole un marchio riconosciuto senza spendere troppo.

3) POCO M7, il più potente tra gli economici

Il POCO M7 alza l’asticella degli smartphone “budget” offrendo caratteristiche che sfiorano la fascia media. Monta un enorme display da 6,9 pollici FHD+ a 144Hz, una vera rarità sotto i 150 euro, perfetto per chi ama giocare o guardare contenuti multimediali. La batteria da 7000 mAh è tra le più grandi disponibili, garantendo autonomia di due giorni pieni anche con uso intenso.

Sotto la scocca troviamo il processore Snapdragon 685, costruito a 6nm, che assicura efficienza energetica e prestazioni stabili. Sul fronte fotografico, il sistema a doppia camera con sensore principale da 50MP regala scatti nitidi e ben bilanciati, adatti a social e ricordi quotidiani. Il design rimane moderno e sottile, nonostante la grande batteria, e il supporto software POCO è solitamente curato.

Nel 2025 il prezzo medio online si aggira attorno ai 150-160 euro, rendendolo uno dei modelli più costosi della nostra lista, ma anche quello che offre di più in termini di display e autonomia. Una scelta ideale per i power-user che non vogliono sforare il budget.

4) Samsung Galaxy A06, per la certezza del marchio

Il Samsung Galaxy A06 è lo smartphone che punta tutto sull’affidabilità del brand. Con il suo schermo da 6,7 pollici HD+, offre un’esperienza visiva ampia e luminosa, adatta a video, social e navigazione quotidiana.

Il comparto fotografico è guidato da una doppia fotocamera posteriore da 50MP + 2MP, con apertura F1.8 che consente buoni scatti anche in condizioni di luce non perfetta. La fotocamera frontale da 8MP è più che adeguata per selfie e videochiamate nitide. Sotto il cofano lavora un processore octa-core fino a 2GHz, sufficiente per gestire app e multitasking senza troppi rallentamenti. La memoria interna da 64GB può essere espansa tramite microSD, mentre la RAM da 4GB supporta un utilizzo quotidiano equilibrato.

Nonostante l’assenza di NFC, resta una scelta sicura per chi si fida della qualità Samsung, anche lato aggiornamenti software. Nel 2025 il Galaxy A06 si trova facilmente sotto i 100 euro, diventando il classico smartphone “senza pretese e senza sorprese” che fa bene il suo lavoro e dura nel tempo.

5) Motorola Moto G55, per chi cerca qualcosa in più

Il Motorola Moto G55 5G rappresenta la voglia di alzare un po’ l’asticella anche nella fascia economica. A differenza di molti rivali, offre connettività 5G, aprendo le porte a velocità di rete più elevate e a una maggiore longevità. Il display da 6,49 pollici FHD+ a 120Hz garantisce immagini fluide e dettagliate, ideali per streaming e gaming leggero.

La dotazione di memoria è davvero generosa: 8GB di RAM e 256GB di archiviazione, con la possibilità di espandere ulteriormente. Il processore, con CPU fino a 3,4GHz, assicura buone prestazioni anche con applicazioni pesanti. In più, il design elegante con scocca in verde “Smooky Green” aggiunge un tocco di originalità. Grazie ad Android 14, con aggiornamento promesso ad Android 15, offre un’esperienza software pulita e aggiornata.

Nel 2025 il Moto G55 si trova online attorno ai 160 euro, quindi poco oltre il limite del nostro budget (senza però dimenticare possibili offerte), ma il pacchetto 5G + memoria ampia lo rende un affare per chi cerca più longevità e non vuole rinunciare a uno smartphone versatile.

6) TCL 505, il più economico in assoluto

Per chi vuole spendere il minimo indispensabile senza rinunciare alle funzioni essenziali, il TCL 505 è una scelta azzeccata. Con display da 6,75 pollici HD+ a 90Hz e tecnologia NXTvision, offre immagini nitide e colori vividi, accompagnati da altoparlanti stereo che migliorano l’esperienza audio rispetto ad altri entry-level. La fotocamera principale da 50MP, con funzioni AI e bokeh, permette di ottenere scatti più che dignitosi per la fascia di prezzo, mentre il sensore frontale da 5MP è pensato per selfie semplici e videochiamate.

La batteria da 5010 mAh garantisce autonomia di una giornata piena, e in confezione ci sono ben due cavi USB-C, un dettaglio pratico raro. Il TCL 505 arriva già con Android 14 e aggiornamento assicurato ad Android 15, cosa non scontata tra i modelli economici.

Oggi è lo smartphone più conveniente della nostra lista, disponibile a circa 90 euro, dimostrando che si può avere un device moderno anche con un budget ridottissimo.

7) Motorola Moto g05, qualità a un prezzo incredibile

Il Motorola moto g05 punta a offrire un’esperienza equilibrata a un prezzo comunque contenuto. Il display da 6,67 pollici HD+ a 90Hz con luminosità fino a 1000 nit garantisce buona leggibilità anche sotto il sole. L’audio è uno dei punti forti, grazie agli altoparlanti stereo con bassi potenziati, perfetti per musica e video. Il comparto fotografico è guidato da una fotocamera principale da 50MP con funzioni AI per ritratti naturali e immagini ricche di dettagli.

La batteria da 5200 mAh assicura autonomia generosa, e grazie all’ottimizzazione software di Android 15 dura anche con uso intenso. Il processore MediaTek Helio G81 e l’espansione RAM consentono di gestire bene il multitasking senza rallentamenti. Esteticamente si distingue per il design premium con materiali vegani e protezione Gorilla Glass 3, una chicca per questa fascia.

Il moto g05 è reperibile sotto i 100 euro (anche ampiamente), sebbene il suo prezzo di listino sia di circa 140. Un’occasione da non farsi sfuggire.

8) Xiaomi Redmi Note 14, uno dei più amati dagli utenti

Lo Xiaomi Redmi Note 14 è lo smartphone che più di altri mette insieme potenza e popolarità. Il suo punto forte è la fotocamera da 108MP con AI, una cifra impressionante per questa fascia, capace di scatti dettagliatissimi anche con poca luce. Il display da 6,6 pollici FHD+ a 120Hz Eye-Care è pensato per proteggere la vista, funzionando persino con mani bagnate. Ottimo e potente il processore MediaTek Helio G99-Ultra, abbinato a 6GB di RAM e 128GB di memoria interna. La batteria da 5500 mAh con ricarica rapida a 33W garantisce fino a due giorni di autonomia con uso moderato.

In più, il Corning Gorilla Glass rende il telefono resistente ai graffi e alle cadute accidentali. Con Android aggiornato e un ecosistema Xiaomi molto curato, il Note 14 si conferma amatissimo dagli utenti.

Sul mercato si trova facilmente intorno ai 145 euro (sebbene il listino dica 160), restando una delle scelte più popolari e complete per chi vuole uno smartphone bello, veloce e longevo senza spendere troppo.

9) Blackview Fort 1, il rugged economico

Se cerchi uno smartphone resistente a tutto, il Blackview Fort 1 è l’opzione perfetta sotto i 150 euro. Certificato IP68, IP69K e MIL-STD-810H, resiste a polvere, immersioni fino a 1,5 metri e urti violenti. È pensato per chi lavora in ambienti difficili o ama le attività outdoor. La batteria da 10000 mAh è enorme: dura giorni interi e supporta ricarica rapida da 18W e persino ricarica inversa.

A livello software monta Android 15 con interfaccia DokeOS 4.2, ricca di funzioni intelligenti e opzioni di personalizzazione. La memoria è un altro punto di forza: ben 18GB di RAM (virtuale inclusa) e 256GB di storage, espandibili fino a 2TB. Lo schermo da 6,56 pollici HD+ a 90Hz è protetto da Gorilla Glass e ha modalità anti-luce blu. Non mancano funzioni AI avanzate e supporto NFC, GPS e fingerprint.

Oggi si può acquistare proprio a 150 euro, diventando il rugged più completo e accessibile, ideale per chi vuole un telefono indistruttibile senza sacrificare funzionalità moderne.

10) Xiaomi Redmi A5, l’essenziale affidabile

Ancora Xiaomi. Redmi A5 è il classico smartphone che non punta a stupire con numeri esagerati, ma a garantire solidità e praticità quotidiana. Con un ampio display da 6,88 pollici HD+ a 120Hz, assicura scorrimenti fluidi e buona leggibilità. La batteria da 5200 mAh con ricarica a 15W offre una giornata e mezza di autonomia, più che sufficiente per chi usa il telefono per chiamate, social e messaggistica.

La dotazione hardware prevede 4GB di RAM e 128GB di archiviazione, espandibile tramite microSD. Poi troviamo HyperOS, la nuova interfaccia Xiaomi, che porta con sé un’esperienza pulita e aggiornata, con ottimizzazioni energetiche utili. Pur non essendo un mostro di potenza, gestisce bene le app di tutti i giorni. Il design rimane semplice ma moderno, con cornici sottili e peso contenuto.

Nel 2025, il Redmi A5 è acquistabile intorno ai 100 euro, rendendolo un compagno ideale per chi cerca un device affidabile e firmato da un marchio sicuro, senza spendere più del necessario.

Iscriviti a Money.it