“Sei inutile”. Elon Musk bullizzato dal padre e dai compagni di classe

Davide Galasso

4 Maggio 2025 - 20:21

Elon Musk racconta del burrascoso rapporto con il padre e di come, da bambino, sia stato vittima di bullismo.

“Sei inutile”. Elon Musk bullizzato dal padre e dai compagni di classe

Elon Musk è ormai, da mesi, al centro dei riflettori della stampa mondiale. Una personalità bizzarra, stravagante e a tratti arrogante, assieme a una serie di comportamenti controversi, infatti, hanno contribuito a fare del leader di Tesla e Space X una delle figure più discusse del momento.

D’altronde, sembra che al multi-miliardario di Pretoria piaccia molto far parlare di sé, complice un’estroversione che forse è all’origine di tutti quegli atteggiamenti provocatori che ormai lo contraddistinguono.

Molti potrebbero pensare che il “magnate tech” abbia sempre avuto questo modo di porsi e sin dalla gioventù abbia ricoperto il ruolo del leader carismatico che tutti conosciamo, fiero e determinato.

Invece, vi stupirà sapere che le cose non sono sempre state così, anzi. L’infanzia di Elon Musk, infatti, è stata turbolenta e profondamente scossa dal bullismo e problemi familiari, che segneranno per sempre la sua psiche.

L’infanzia difficile di Elon Musk

La maggior parte delle informazioni e degli eventi più crudi della vita del giovane Elon Musk sono raccontati nella sua biografia, a cura di Walter Isaacson. Lo scrittore, infatti, ha parlato apertamente della sofferenza vissuta dall’imprenditore, del suo dolore adolescenziale e soprattutto di come, nonostante tutto, non si sia mai arreso.

Durante l’infanzia e la prima giovinezza, Elon ha vissuto una serie di eventi a dir poco spiacevoli, a volte talmente estremi da risultare traumatici. Musk, infatti, è stato vittima di bullismo da parte di coetanei e di violenze psicologiche attuate del padre Errol che, anziché proteggerlo, arrivava a schierarsi dalla parte degli aggressori.

Secondo Isaacson, l’infanzia di Elon Musk lo ha forgiato come una persona incline a cercare (e talvolta a generare) situazioni di rischio, proprio perché abituato fin da piccolo a convivere con la sofferenza e gli ambienti ostili. Come racconta il biografo, non era solo la scuola a rappresentare una fonte di pericolo, ma l’intero contesto urbano, a partire dalle strade stesse.

Negli anni ’80, infatti, alcune zone del Sudafrica erano molto violente e degradate, con aggressioni e omicidi che erano quasi all’ordine del giorno. A riguardo, Isaacson racconta un aneddoto a dir poco agghiacciante. Una volta, mentre si recavano a un concerto anti-apartheid, Elon e il fratello Kimbal si imbatterono in un corpo di un uomo ucciso a coltellate, proprio appena scesi dal treno. Addirittura, sembra che il sangue del cadavere sia rimasto attaccato alle suole di Musk per tutta la serata, evento che lo segnò profondamente.

Elon Musk vittima dei bulli

Gli episodi più dolorosi e umilianti, però, riguardarono diversi atti di bullismo che il futuro miliardario fu costretto a subire, proprio nella sua scuola. Del resto, l’ambiente scolastico dell’epoca, come descritto nella biografia, assomigliava più a una scuola di sopravvivenza che a un luogo di istruzione.

Tra regole spesso ignorate e un clima generale di violenza, gli studenti imparavano presto che per resistere era necessario sviluppare una pelle dura. Per il giovane Elon Musk, questo significò adattarsi a un mondo dove essere vulnerabili era un pericolo e dove l’istinto di resistere diventava così un tratto essenziale del carattere e che ancora oggi lo contraddistingue.

Oltre ad essere schernito costantemente, soprattutto per via del suo aspetto fisico (era in carne e un po’ goffo) Musk venne picchiato varie volte. Addirittura, come racconta Isaacson, una volta subì un pestaggio molto violento a seguito di una banale lite, ma la parte peggiore deve ancora arrivare.

Il padre, infatti, contrariamente a ogni logica tipica dell’istinto paterno e del buon senso, non lo difese e arrivò persino a giustificare gli aggressori. “Sei solo inutile e idiota”: queste furono le parole che Elon si sentì dire in ospedale, momento che segnò una frattura profonda e definitiva nel loro rapporto.

Secondo Musk, tutte queste esperienze hanno contribuito a forgiargli una soglia del dolore estremamente elevata, ma non lo hanno certo risparmiato (come del resto è evidente) da una serie di conseguenze psicologiche significative.

Argomenti

Iscriviti a Money.it