Se vai in vacanza dovresti lasciare un bicchiere d’acqua vicino al lavandino della cucina. Ecco perché

Andrea Fabbri

3 Agosto 2025 - 13:58

Ritrovare la casa pulita e profumata al ritorno dalle vacanze è il sogno di tutti. Ecco come realizzarlo con un semplice bicchiere d’acqua

Se vai in vacanza dovresti lasciare un bicchiere d’acqua vicino al lavandino della cucina. Ecco perché

Siamo nel cuore della stagione estiva e moltissime persone si stanno preparando alla partenza per le vacanze.

Sono molte le cose da fare prima di mettersi in viaggio: togliere i cibi dal frigo, staccare gas e acqua, trovare un modo per annaffiare le piante e un amico fidato che controlli la casa quando non ci siamo.

Ma anche se siamo attenti, non è raro che, al nostro rientro, le stanze siano “infestate” da cattivi odori. Per fortuna per risolvere questo fastidioso problema potrebbe essere sufficiente soltanto un bicchiere d’acqua.

Perché piazzare un bicchiere davanti al lavandino potrebbe salvare la casa

La nostra assenza da casa è direttamente proporzionale al rischio che in stanze come bagno e cucina si manifestino odori molto sgradevoli.

Ma c’è un trucco estremamente efficace per risolvere il problema: quello di piazzare un bicchiere d’acqua davanti al lavandino prima di partire. Aggiungiamo un tovagliolo di carta sulla “bocca” dello scarico e il gioco è fatto.

La combinazione tra bicchiere d’acqua e tovagliolo impedirà ai cattivi odori che provengono dagli scarichi di diffondersi in casa.

Come funziona il trucco del bicchiere

Proviamo a capire più nel dettaglio perché il trucco è così efficace. I lavandini hanno un sistema di funzionamento particolarmente ingegnoso basato su un sifone idraulico che, quando viene utilizzato spesso, rimane pieno d’acqua e impedisce ai gas provenienti dal sistema fognario di risalire all’interno dell’abitazione.

Se, invece, il sistema rimane inattivo per molti giorni, magari in quelli più caldi dell’anno, viene meno la tenuta idraulica e i gas tendono a fuoriuscire, rendendo percepibili gli odori che normalmente restano intrappolati.

È qui che entra in gioco il bicchiere pieno d’acqua. Il suo ruolo è quello di rallentare l’evaporazione e di impedire ai cattivi odori di arrivare in superficie.

Attenzione anche ai cattivi odori del frigo

Se vogliamo evitare di sentire cattivi odori al rientro, dobbiamo prenderci cura anche di un altro elettrodomestico: il frigorifero.

La prima cosa da fare è svuotarlo dai cibi, in particolar modo da quelli più facilmente deperibili.
Ma rischia di non essere sufficiente, poiché l’umidità che si forma all’interno o piccoli residui non rimossi accuratamente potrebbero portare puzza in casa.

Se succede abbiamo a disposizione due ingredienti completamente naturali per risolvere la questione: l’aceto e il bicarbonato.

Se preferiamo il primo, sostanza con proprietà sgrassanti e assorbenti, possiamo preparare una miscela di acqua e aceto bianco in parti uguali, inserirla in un comune spruzzino e poi vaporizzarla sugli scomparti. Una passata con un panno asciutto e la puzza sparirà.

Se, invece, preferiamo il bicarbonato, utile anche per rimuovere eventuali macchie, dobbiamo creare una miscela con mezzo litro di acqua distillata, un cucchiaio di bicarbonato, uno di sapone neutro e alcune gocce di un olio essenziale profumato.

Mischiamo il tutto fino allo scioglimento completo e poi puliamo il frigo delicatamente. Non solo lo avremo igienizzato in pochi minuti, ma profumerà come mai prima d’ora.

Argomenti

# Casa
# Salute

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO