LIVE

Risultati elezioni Bolzano 2025 in DIRETTA, spoglio in corso verso un ballottaggio Corrarati-Andriollo

Alessandro Cipolla

5 Maggio 2025 - 01:35

I risultati in diretta delle elezioni amministrative Bolzano 2025: è in corso lo spoglio dei voti con un ballottaggio tra Corrarati del centrodestra e Andriollo del centrosinistra che appare inevitabile. Affluenza in netto calo al 52%.

Risultati elezioni Bolzano 2025 in DIRETTA, spoglio in corso verso un ballottaggio Corrarati-Andriollo

Risultati elezioni amministrative Bolzano 2025: si sono chiuse alle ore 22 i seggi con lo spoglio dei voti che può essere seguito in diretta qui di seguito. In netto calo l’affluenza alle urne che è stata del 52%, otto punto percentuali in meno rispetto a cinque anni fa.

In queste elezioni Bolzano 2025 sono sei i candidati in corsa: Juri Andriollo (centrosinistra), Matthias Cologna (Team K), Simonetta Lucchi (M5s, Claudio Corrarati (centrodestra), Stephan Konder (Svp) e Angelo Gennaccaro (Io Sto con Bolzano).

Se nessuno dei candidati dovesse ottenere la maggioranza assoluta, il sindaco di Bolzano sarà deciso da un ballottaggio che si terrà tra due settimane con i medesimi orari del primo turno.

Vediamo allora i risultati in diretta delle elezioni Bolzano 2024, con lo spoglio dei voti aggiornato in tempo reale mentre lo scrutinio è in corso anche a Trento.

I risultati elezioni Bolzano 2025

Questi sono i risultati elezioni amministrative Bolzano 2025 dopo lo spoglio di 45 sezioni su 80. L’affluenza definitiva è stata del 52,18%.

CandidatoListeVoti
Juri Andriollo Pd, Verdi-Grüne-Vërc – Sinistra/Die Linke, Lista Civica Juri Andriolo, Restart 27,31%
Matthias Cologna Team K 6,61%
Claudio Corrarati Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, La Civica per Bolzano 36,11%
Angelo Gennaccaro Lista Civica - Io sto con Bolzano 12,45%
Stephan Konder Svp 14,90%
Simonetta Lucchi Movimento 5 Stelle, Pace e Diritti 2,08%

L’eventuale ballottaggio, nel caso in cui nessuno dei candidati sindaco superi il 50% dei voti validi, si svolgerà domenica 18 maggio sempre dalle ore 7:00 alle 22:00.

Data e orari elezioni Bolzano 2025

Le elezioni amministrative 2025 interesseranno in totale 461 Comuni, quasi tutti appartenenti a Regioni a statuto speciale come la Valle d’Aosta o il Trentino-Alto Adige.

Il primo turno delle elezioni Bolzano 2025 si è svolto in domenica 4 maggio, con una data diversa dal resto del Paese che invece si recherà alle urne per le comunali alla fine dello stesso mese.

Questi sono gli orari del voto delle amministrative Bolzano 2025.

  • domenica 4 maggio dalle ore 7 alle ore 22.

Per essere ammesso al voto ogni elettore dovrà esibire la tessera elettorale assieme a un documento di identità personale.

Ogni elettore potrà votare nel proprio seggio di appartenenza che è indicato sulla propria tessera elettorale.

L’eventuale ballottaggio ci sarà invece in data domenica 18 maggio con i medesimi orari del primo turno.

La legge elettorale delle amministrative a Bolzano

In Trentino-Alto Adige la legge elettorale delle elezioni amministrative ha delle regole differenti rispetto a quella in vigore nel resto d’Italia; resta però lo stampo maggioritario per quanto riguarda l’elezione del sindaco, mentre la ripartizione dei consiglieri avviene in maniera proporzionale.

Essendo Bolzano un Comune con più di 15.000 abitanti, se nessun candidato al primo turno dovesse ottenere la maggioranza assoluta allora si procederà a un ballottaggio tra i due più votati. Nel caso si dovesse verificare una perfetta parità nel testa a testa, sarà eletto sindaco il candidato più anziano.

L’elezione dei 45 consiglieri comunali è effettuata a scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale ottenuta col metodo del quoziente naturale e dei più alti resti.

Nei comuni della Provincia di Bolzano la composizione della giunta comunale deve corrispondere alla consistenza dei gruppi linguistici così come essi sono rappresentati nel consiglio comunale. Ogni gruppo linguistico ha comunque il diritto di essere rappresentato nella giunta comunale, se nel consiglio vi siano almeno due consiglieri appartenenti al gruppo medesimo.

A differenza del resto d’Italia, alle elezioni amministrative a Bolzano non è ammesso il voto disgiunto, con l’elettore che può esprimere fino a quattro voti di preferenza senza la necessità di votare generi diversi per candidati alla carica di consigliere comunale della lista prescelta.

Per l’elezione del Consiglio del quartiere invece si può esprimere al massimo 3 preferenze a candidati della stessa lista.

I candidati alle elezioni Bolzano 2025

In totale sono sei i candidati sindaco in corsa alle elezioni amministrative Bolzano 2025, ecco chi sono e da quali partiti e liste saranno sostenuti il prossimo 4 maggio.

  • Juri Andriollo: Pd, Verdi-Grüne-Vërc – Sinistra/Die Linke, Lista Civica Juri Andriolo, Restart
  • Matthias Cologna: Team K
  • Claudio Corrarati: Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, La Civica per Bolzano
  • Angelo Gennaccaro: Lista Civica - Io sto con Bolzano
  • Stephan Konder: Svp
  • Simonetta Lucchi: Movimento 5 Stelle, Pace e Diritti

A Bolzano da circa vent’anni è il centrosinistra a guidare la città. L’attuale sindaco Renzo Caramaschi - un indipendente d’area - è arrivato ormai al termine del suo secondo mandato consecutivo e di conseguenza non può presentarsi.

Il Partito Democratico così ha deciso di puntare sull’attuale assessore Juri Andriollo - che sarà appoggiato anche da Verdi, Sinistra Italiana, Socialisti, Lista Caramaschi, Restart e Rifondazione -, dopo che a lungo si è parlato anche di un’investitura per il giornalista Alberto Faustini.

Come avvenuto cinque anni fa andrà per conto proprio il Movimento 5 Stelle con Simonetta Lucchi nelle vesti di candidata, mentre il Team K si presenterà con Matthias Cologna come aspirante primo cittadino.

Sarà compatto in queste elezioni amministrative a Bolzano il centrodestra, con i partiti della coalizione che hanno individuato nel presidente della Cna, Claudio Corrarati, il candidato sindaco capace di mettere tutti d’accordo.

Stephan Konder - attuale vice di Renzo Caramaschi - dopo una lunga riflessione ha accettato di essere il candidato del Südtiroler Volkspartei, mentre tra i civici in campo c’è anche Angelo Gennaccaro, attuale vicepresidente del Consiglio provinciale.

Iscriviti a Money.it