I costi delle riparazioni delle auto sono aumentati del 20% nel 2024 e sono destinati a crescere. Scopriamo perché
Il settore automobilistico si è evoluto in maniera incredibile in questi ultimi 5 anni. Soprattutto a livello di sicurezza. I nuovi modelli che arrivano nei concessionari sono quasi tutti dotati di moderni sistemi ADAS, ovvero dei sistemi di assistenza alla guida creati per diminuire il numero di incidenti e per garantire a guidatori e passeggeri viaggi comodi e tranquilli.
Questi nuovi sistemi, però, creano non pochi problemi a livello di costi di manutenzione e di coperture assicurative. Vediamo perché.
I sistemi ADAS stanno diventano obbligatori
I sistemi ADAS, tra cui i più noti e utilizzati sono la frenata automatica di emergenza, l’avviso di spostamento dalla corsia e l’assistenza al mantenimento della stessa, si sono rivelati estremamente efficaci.
Per questo motivo stanno aumentando gli organismi di regolamentazione che hanno iniziato a imporre la loro presenza nelle nuove auto. Basti pensare che, a livello globale, nel 2024 il 40% delle auto vendute era dotata di ADAS di livello 2, ovvero di sistemi in grado di prendere il controllo del volante e di sterzare, frenare e accelerare autonomamente in caso di emergenza.
Una percentuale che, secondo gli esperti, dovrebbe salire fino al 62% da qui al 2032.
La buona notizia è che l’Unione Europea si sta muovendo di pari passo a livello legislativo, imponendo la presenza di frenata automatica, assistenza intelligente alla velocità e sensori di monitoraggio dell’attenzione in tutte le nuove auto circolanti.
Aumentano i costi di manutenzione delle auto
La nota negativa è che, in molti casi, l’aumento della sicurezza coincide con un aumento dei costi a carico dei proprietari delle nuove auto.
Secondo una ricerca del portale specializzato in polizze auto usate Warrantywise, i costi di riparazione delle auto di moderna concezione sono aumentati del 20% nel 2024. E la cifra potrebbe ulteriormente salire nei prossimi anni con l’arrivo di nuovi sistemi di sicurezza sempre più avanzati, delicati e costosi.
Un incremento dovuto ai lavori aggiuntivi richiesti alle officine che necessitano di nuove competenze e devono aggiornarsi su calibrazioni, software, sensori e molto altro.
La questione assicurazioni
Ma c’è anche un’altra questione che preoccupa sul versante dei guidatori ed è quella assicurativa. Gli elevati costi di manutenzione e riparazione dei sistemi ADAS rendono le auto sempre più “care” da riparare in caso di incidenti.
Una situazione che potrebbe trasformarsi in un problema per i guidatori poiché le compagnie assicurative, a causa dei costi alti, potrebbero considerare le auto irrecuperabili.
Negli USA il problema è già realtà. La società specializzata in aste Copart ha recentemente rilevato che, a oggi, le assicurazioni considerano irrecuperabile circa 1 veicolo su 5. Una percentuale di cinque volte superiore a quella del 1980. E con l’avanzare tecnologico degli ADAS, secondo gli esperti del settore, la cifra potrebbe crescere addirittura fino al 30%.
Un aspetto che stride fortemente con le nuove normative imposte e che, purtroppo, potrebbe ricadere sui consumatori, sia a livello di decisioni di acquisto che di sicurezza stradale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA