Renault ha perso 9,5 miliardi di euro. Colpa di Nissan

Giorgia Paccione

4 Luglio 2025 - 10:40

Il gruppo Renault registra una perdita da 9,5 miliardi di euro a causa della svalutazione della partecipazione in Nissan. Nessun impatto su cassa e dividendi, ma diminuisce l’alleanza.

Renault ha perso 9,5 miliardi di euro. Colpa di Nissan

Il gruppo automobilistico francese Renault ha annunciato una perdita contabile di 9,5 miliardi di euro, direttamente collegata alla sua partecipazione in Nissan. La notizia è frutto di un cambiamento nel metodo di contabilizzazione della quota detenuta nella casa giapponese. La partecipazione, infatti, non è più valutata con il metodo del patrimonio netto, ma come asset finanziario al fair value, cioè in base al valore di mercato delle azioni.

Questa modifica, imposta dagli standard contabili internazionali e dalle recenti evoluzioni nei rapporti tra i due gruppi, ha portato Renault a una svalutazione massiccia, che riflette il crollo del valore delle azioni Nissan negli ultimi anni. La perdita, tuttavia, è di natura puramente contabile e non avrà impatti sulla liquidità del gruppo né sulla distribuzione dei dividendi agli azionisti. Renault ha infatti precisato che la nuova metodologia consentirà di allineare il valore della partecipazione in Nissan al prezzo di Borsa, evitando che le future oscillazioni influenzino direttamente il conto economico del gruppo francese.

La crisi Nissan e la revisione contabile di Renault

L’alleanza storica tra Renault e Nissan è nata nel 1999 e per anni è stata considerata un modello di cooperazione industriale virtuoso. Negli ultimi tempi, però, la casa giapponese ha attraversato una fase di profonda crisi e, solo nell’ultimo esercizio, ha registrato una perdita netta di 4,5 miliardi di dollari e annunciato un piano di ristrutturazione che prevede il taglio del 15% della forza lavoro. Conseguentemente, il valore delle azioni si è quasi dimezzato, scendendo a meno di un quarto rispetto ai livelli di inizio 2000, quando l’alleanza era al suo apice.

La revisione contabile da parte di Renault è anche il risultato di un progressivo allentamento dei legami tra i due gruppi. La quota detenuta da Renault in Nissan è stata ridotta dal 43,4% a circa il 35,7%, di cui solo il 17,05% direttamente e il resto tramite un trust. Questo cambiamento riflette la perdita di controllo effettivo da parte di Renault sulla governance di Nissan e sancisce di fatto l’inizio di una nuova fase, più orientata a una partnership pragmatica e meno vincolante.

Cosa succederà all’alleanza Renault-Nissan

Nonostante la portata della perdita, Renault ha voluto rassicurare investitori e osservatori che la modifica contabile non avrà effetti sulle attività operative e sui progetti comuni con Nissan. Le due aziende continueranno a collaborare su iniziative strategiche, come lo sviluppo di nuovi modelli elettrici e la condivisione di piattaforme tecnologiche. L’obiettivo è quello di mantenere un approccio business-oriented, capace di generare valore e sinergie senza le rigidità del passato.

Dal punto di vista finanziario, la nuova metodologia di valutazione dovrebbe ridurre la volatilità dei risultati di Renault, poiché le future variazioni del valore della partecipazione in Nissan saranno registrate senza impattare sull’utile netto.

Argomenti

# Nissan

Iscriviti a Money.it