Assunzioni in Svezia, dove guadagni molto più rispetto all’Italia e hai maggiori opportunità di godere di benefit e giorni liberi. Ecco quali sono le ultime opportunità di lavoro.
Va detto, nei Paesi del Nord Europa le condizioni di lavoro sono migliori rispetto a quelle che si possono trovare in Italia. In genere si guadagna di più, il potere d’acquisto è migliore e c’è un maggiore equilibrio con la vita privata.
Abbiamo già analizzato molti Paesi che rientrano perfettamente in questo identikit - dal Lussemburgo alla Danimarca, fino alla Finlandia - ma oggi ne vogliamo aggiungere un altro all’elenco: la Svezia.
In questo straordinario Paese, dove già oggi è possibile candidarsi per un lungo elenco di posizioni vacanti, i lavoratori godono di un gran numero di tutele. Non solo uno stipendio più alto rispetto a quello pagato in Italia, ma anche l’inclinazione comune a riconoscere una serie di benefit che rendono maggiormente competitiva l’offerta di impiego rispetto a quelle che si possono trovare in Italia.
Quindi, se state cercando lavoro e non escludete la possibilità di trasferirvi all’estero, la Svezia dovrebbe essere una destinazione da prendere in considerazione. Vediamo perché e per quali profili professionali ci sono maggiori opportunità di impiego.
Lavorare in Svezia conviene, ecco perché
Partiamo da un’analisi dello stipendio: in Svezia le retribuzioni medie sono oltre la soglia europea, con un guadagno annuo lordo di 44.619 euro (rispetto ai 32.749 dell’Italia). Non esiste un salario minimo legale, il che rappresenta un elemento in comune con noi: anche il sistema svedese, infatti, è fondato esclusivamente sulla contrattazione collettiva (con copertura superiore al 90%).
Ma come tutti i Paesi in cui si guadagna di più c’è da prendere in considerazione anche il costo della vita. In tal caso la differenza con l’Italia si riduce, ma in termini di potere d’acquisto delle retribuzioni, ossia la quantità di beni e servizi che si possono acquistare con il proprio stipendio, fanno comunque meglio di noi. In Svezia, infatti, si prendono 36.516 PPS (il Purchasing power standard, ossia quella moneta artificiale che misura il potere d’acquisto) mentre in Italia 33.273.
Come anticipato, però, ci sono altri aspetti da considerare. Intanto perché le aziende svedesi - specialmente per quelle professioni particolarmente ricercate - sono solite riconoscere anche dei benefit: si va dal rimborso per servizi benessere, massaggi e palestra, in genere tra i 300 e i 400 euro l’anno, come pure una sorta di indennità di avviamento per coloro che lavorano in smart working. E ancora, la possibilità di noleggiare auto e avere alloggi in affitto a un prezzo scontato.
C’è poi tutto il discorso legato ai diritti. Qui ad esempio ai genitori spettano 480 giorni di congedo parentale retribuito all’80% (mentre in Italia sono 9 mesi complessivi, di cui solo 3 retribuiti all’80% e i restanti al 30%), mentre di ferie sono 25 giorni l’anno (più 9 festivi). E - almeno secondo le testimonianze raccolte - difficilmente non si arriva a un accordo con il datore di lavoro riguardo al quando usufruirne. Anzi, pensate che per incentivare i lavoratori a prendere ferie è persino prevista una maggiorazione pari al 12% dello stipendio lordo.
Molte aziende svedesi poi prevedono una sorta di “ora del benessere”: 60 minuti dell’orario di lavoro settimanale vengono dedicati alla condivisione con i colleghi, al fine di rafforzare il rapporto discutendo di tematiche che non c’entrano nulla con il lavoro.
Sempre al fine di bilanciare la vita lavorativa con quella familiare, poi, la legge svedese sull’orario di lavoro dà molto peso al risultato piuttosto che all’effettiva presenza in ufficio. Ciò si riversa anche sugli straordinari: solo l’1% degli svedesi li fa, ma ciò non incide minimamente sulla produttività dove la Svezia è tra le prime aziende in Europa.
Insomma, ci sono diverse ragioni che rendono straordinario lavorare in Svezia - e non ci siamo neppure soffermati sulla qualità della vita, dove ad esempio è nell’8a posizione in classifica mentre l’Italia è 25a - dove tra l’altro è possibile trasferirsi senza neppure troppa difficoltà visto che si tratta di un Paese dell’Unione Europea.
Quali sono le professioni più ricercate in Svezia
Se vuoi lavorare in Svezia dovresti partire dal consultare il portale Eures, dove vengono pubblicati diversi annunci provenienti dai vari Paesi europei. Ad esempio, per la Svezia ce ne sono più di 40.000, di cui circa 1.700 con contrassegno Eures, ossia quelle pubblicate sotto la supervisione di un consulente Eures e che quindi possono essere considerate le più affidabili.
Da un’analisi di questi annunci di lavoro - a cui potete candidarvi direttamente dal portale Eures - ne risulta che in Svezia al momento si cercano principalmente profili tecnici, sanitari e del settore dei servizi.
Le figure più richieste includono tecnici e ingegneri specializzati, soprattutto nei settori dell’energia, dell’automotive e dell’industria manifatturiera. C’è una forte domanda per meccanici e tecnici per il ricondizionamento di veicoli elettrici, operatori CNC, ingegneri chimici ed esperti di processo per la produzione di idrogeno, oltre a ingegneri della sicurezza nei reattori nucleari.
Anche il settore sanitario è attivo nella ricerca di personale qualificato, in particolare radiologi e tecnici di radioterapia.
Non mancano le opportunità per i professionisti dell’informatica, con posizioni aperte per project manager junior, ingegneri QA nel settore del gaming e sviluppatori embedded con esperienza in C/C++.
Nel campo dei servizi e dell’ospitalità, sono molto ricercati camerieri e personale di sala per ristoranti e hotel, così come assistenti personali e figure amministrative. A livello sportivo e ricreativo, c’è richiesta per istruttori e allenatori sportivi, in particolare nell’ambito del tennis.
Infine, si cercano addetti alla vendita e operatori di negozio, a dimostrazione di una domanda stabile anche nel settore del commercio al dettaglio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA