La ricchezza di questo sconosciuto ora supera quella di Bill Gates. Tutto grazie alla forte ripresa del mercato delle criptovalute.
Bill Gates superato da Satoshi Nakamoto: la ricchezza del creatore di Bitcoin ora supera quella del co-fondatore di Microsoft, grazie alla forte ripresa delle criptovalute.
La fortuna del creatore di Bitcoin, conosciuto con lo pseudonimo Satoshi Nakamoto, è aumentata vertiginosamente negli ultimi giorni, fino a superare quella del miliardario Gates.
Le stime più aggiornate, ma non confermate, indicano che Satoshi possiede 1.096.000 Bitcoin, circa il 5% di tutta l’offerta circolante della criptovaluta. Al momento un BTC vale 104.032 dollari, il che porta il valore del suo wallet a oltre 100 miliardi di dollari. 114.019.072.000, per l’esattezza.
Il patrimonio del co-fondatore di Microsoft Gates al momento è stimato a 114 miliardi di dollari, secondo la classifica degli uomini più ricchi al mondo di Forbes aggiornata in tempo reale.
Se Satoshi Nakamoto fosse inserito in questa classifica, oggi sarebbe il 12° uomo più ricco del mondo.
Attualmente, il CEO di Tesla e SpaceX, Elon Musk, è al primo posto tra tutti i super ricchi, con un patrimonio sbalorditivo di 420,6 miliardi di dollari. Sulla carta, affinché Satoshi possa diventare il più ricco del mondo, il prezzo del Bitcoin dovrebbe raggiungere almeno quota 360.000 dollari l’uno, una prospettiva che attualmente appare irrealistica.
Ricordiamo che nessuno mai è riuscito, ad oggi, a svelare la vera identità di Nakamoto, nonostante le diverse teorie e le centinaia di speculazioni in campo sin dalla nascita di Bitcoin nel 2009. Nel corso degli anni, diverse figure, tra cui gli sviluppatori principali di Bitcoin Peter Todd, Len Sassaman e Nick Szabo, sono state indicate come possibili identità del creatore di Bitcoin ma nulla è stato mai confermato.
Un noto documentario dal titolo “Money Electric: The Bitcoin Mystery”, andato in onda lo scorso anno, sostiene che Todd sia Satoshi ma l’uomo continua a negare.
L’impennata del patrimonio di Satoshi coincide con la rapida ripresa del Bitcoin negli ultimi giorni, spinto dall’ottimismo per l’accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA