Technogym sorprende nel primo semestre 2025: ricavi a 458,8 milioni di euro e utile netto adjusted in crescita del 34%, trainati dall’innovazione e dalla spinta globale su wellness e longevità.
Technogym, leader italiano nella produzione di attrezzature per il fitness e il wellness, ha chiuso il primo semestre 2025 con risultati in forte crescita, confermando il trend positivo avviato già nel 2024. I ricavi consolidati si sono attestati a 458,8 milioni di euro, registrando un incremento del 14,1% rispetto ai 402 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. A cambi costanti, l’aumento è ancora più marcato e raggiunge il +14,4%.
L’EBITDA adjusted è cresciuto del 27,2%, raggiungendo quota 84,8 milioni di euro, mentre l’utile netto adjusted si è attestato a 43,6 milioni, in aumento del 34,4% rispetto ai 32,5 milioni registrati nei primi sei mesi del 2024. Risultati che Technogym ha raggiunto grazie a un mix di fattori, tra cui espansione del portafoglio prodotti, spinta sull’innovazione tecnologica e forte posizionamento internazionale in mercati in crescita.
Significativo anche il dato relativo alla posizione finanziaria netta, positiva per 84,1 milioni di euro al 30 giugno 2025. Il recurring free cash flow pre-tasse ha raggiunto i 70,7 milioni, con un cash conversion rate dell’86%, a conferma di una generazione di cassa solida e coerente con la marginalità operativa.
leggi anche
Virgin Active Italia pagherà €3 mln all’Antitrust. Non informava i clienti sui termini degli abbonamenti

Technogym, +14% di ricavi trainati da innovazione e AI
Alla base di questo semestre positivo c’è una strategia fondata sull’innovazione a 360 gradi, in cui l’integrazione di intelligenza artificiale, servizi digitali e nuovi contenuti personalizzati ha giocato un ruolo centrale. “Il wellness, la salute e la ricerca di una sana longevità sempre di più rappresentano delle priorità per le persone, aziende e governi”, ha sottolineato Nerio Alessandri, presidente e amministratore delegato dell’azienda romagnola.
Tra i prodotti di punta che hanno trainato la crescita figurano le soluzioni basate sull’AI come Technogym Checkup e Biostrength, progettate per offrire programmi di allenamento personalizzati e ottimizzati sulla base di parametri fisici individuali. L’offerta si è ampliata anche con il lancio di Technogym Reform, che ha segnato l’ingresso dell’azienda nel settore del pilates, disciplina in forte ascesa a livello globale.
La volontà di Technogym di presidiare anche il segmento più alto di mercato si concretizza con il lancio della linea Artis Luxury, pensata per strutture premium che cercano esperienze esclusive per i propri utenti. Tutte iniziative che rientrano in una più ampia strategia orientata a soddisfare diversi bisogni, dalla forma fisica al miglioramento sportivo, fino all’“healthness”, ovvero l’esercizio prescritto con finalità terapeutiche.
Confermata la guidance per il 2025 e focus sul lungo termine
I numeri del primo semestre confermano la validità del piano strategico di Technogym, che resta focalizzato sul medio-lungo termine. L’azienda ha infatti ribadito gli obiettivi per l’intero esercizio 2025, sostenuta da un calendario ricco di appuntamenti chiave e da un contesto globale che vede la salute e il benessere sempre più centrali nelle politiche pubbliche e nelle abitudini dei consumatori.
Un altro elemento di traino per la seconda parte dell’anno sarà la visibilità internazionale offerta dalla partnership di Technogym con le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, evento nel quale l’azienda avrà un ruolo attivo nella fornitura di attrezzature e servizi agli atleti. Una vetrina globale che contribuirà a rafforzare ulteriormente il brand.
Il fatturato di Technogym beneficia dunque non solo di una domanda crescente, ma anche di una visione strategica che integra tecnologia, benessere e sostenibilità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA