In questo borgo toscano si produce uno dei migliori vini del mondo ed è perfetto per una vacanza ad agosto

Andrea Fabbri

11 Agosto 2025 - 09:17

La Toscana è uno scrigno di perle tutte da visitare. Scopriamo una delle più belle in assoluto da vedere ad agosto per una vacanza a contatto con la natura

In questo borgo toscano si produce uno dei migliori vini del mondo ed è perfetto per una vacanza ad agosto

La Toscana è una regione che non smette di stupire. Le sue città d’arte vengono continuamente premiate e le spiagge sono sempre ai primi posti tra le più belle d’Italia e d’Europa.

La vera essenza di questo territorio, però, sono i suoi meravigliosi borghi.

E uno dei più suggestivi in assoluto, perfetto per fuggire ad agosto dal caos e dal caldo delle località più affollate, si trova in provincia di Siena. Stiamo parlando ovviamente di Montalcino, la patria del celebre vino Brunello.

Montalcino è un borgo unico nel suo genere

Piazzato sulla cima di una collina tra la Val d’Orcia e il monte Amiata, Montalcino è un paradiso fatto di antiche pievi romaniche, torri, piccoli castelli e vasti filari di vigneti che ricordano i tempi antichi e in cui viene realizzato il Brunello, uno dei vini simbolo della produzione italiana.

Un paradiso bucolico con poco più di 5.000 abitanti che rappresenta una delle destinazioni ideali per chi in estate cerca il contatto con la natura, il silenzio e, perché no, ottima cucina.

Cosa vedere e cosa fare a Montalcino

Una visita a Montalcino non può che iniziare dal suo suggestivo centro storico in cui spicca il Duomo, la Concattedrale del Santissimo Salvatore costruita nel 19esimo secolo in stile neoclassico. Il vero simbolo del borgo, però, è la Fortezza risalente al 1361. Un castello medievale dalla cui cima si abbraccia con lo sguardo tutta la valle.

Oltre alla visita al delizioso centro storico, una vacanza a Montalcino ha un’altra tappa obbligata: il tour delle cantine. Ce ne sono moltissime aperte dai mesi estivi fino alla fine di ottobre e ognuna di esse ha una storia da raccontare. E le più prestigiose offrono anche visite guidate tra i vigneti e degustazioni a base di vino e prodotti tipici del luogo.

Cosa fare nei dintorni

Sono tutti da scoprire anche i dintorni di Montalcino. Uno dei luoghi di interesse da non perdere è l’Abbazia di Sant’Antimo, situata nella piccola frazione di Castelnuovo dell’Abate. Incastonata nel tipico paesaggio toscano, è stata costruita in stile romanico nel 12esimo secolo ed è stata recentemente recuperata e riaperta al pubblico.

Se, invece, vogliamo continuare a girare per borghi, meritano una visita Pienza, inserita nei Patrimoni UNESCO per le bellezze architettoniche, Bagno Vignoni, famoso per la presenza di una enorme vasca nella piazza centrale del paese e Castiglione d’Orcia con la sua torre medievale, la Rocca di Tentennano, che ospita ogni anno esposizioni ed eventi di assoluto pregio.

Come arrivare

Se partiamo da nord dovremo arrivare fino a Firenze e da qui proseguire verso Siena. All’uscita Buonconvento dovremo prendere la Strada Provinciale del Brunello che porta direttamente a Montalcino.

Partendo da sud, invece, il percorso migliore è quello che passa dall’autostrada A1 e dall’uscita Chiusi-Chianciano Terme per poi snodarsi nelle strade della campagna senese. Un viaggio tra i paesaggi della Toscana da assaporare in ogni chilometro percorso.

Se, invece, preferiamo il treno, dovremo arrivare alla stazione di Buonconvento sulla linea Grosseto – Firenze. Da qui potremo prendere un autobus e arriveremo in pochi minuti a destinazione.

Argomenti

# Vino

Iscriviti a Money.it