Questo borgo italiano a 3 ore da Milano è uno dei 50 più belli del mondo

Andrea Fabbri

24 Settembre 2025 - 05:22

Una delle più prestigiose riviste americane ha appena inserito un borgo italiano nella top 50 mondiale. Scopriamo perché questo paesino è così speciale

Questo borgo italiano a 3 ore da Milano è uno dei 50 più belli del mondo

L’estate 2025 è stata piena di soddisfazioni e premi per l’Italia. Nella classifica delle 10 spiagge più belle d’Europa ben tre si trovano nel nostro Paese, i nostri borghi vengono ampiamente celebrati e il Financial Times ha inserito i mercati alimentari di Livorno e Palermo tra i più suggestivi del pianeta.

L’ultimo riconoscimento in ordine cronologico arriva direttamente dagli esperti di Forbes che hanno inserito un paesino ligure tra i 50 borghi più belli del mondo nel 2025. Stiamo parlando di Manarola e tra poche righe scopriremo perché ha rubato il cuore dei giornalisti statunitensi.

Forbes ha inserito Manarola tra i 50 borghi più belli del pianeta

Situato sulle splendide scogliere liguri, Manarola è una delle Cinque Terre e uno dei borghi più pittoreschi del nostro Paese.

Case pastello, un vecchio porto di pescatori, scogliere a picco sul Mar Ligure e antichi vigneti. Basterebbe questo a farci capire perché siamo davanti a uno spettacolo davvero unico.

Ma se aggiungiamo anche che da qui parte la Via dell’Amore, uno dei sentieri più suggestivi al mondo e che le acque sono sempre calme e cristalline, è facile intuire perché Forbes ha deciso di inserire Manarola tra i piccoli borghi più affascinanti e fotografati del mondo in questo 2025.

Le attrazioni più belle di Manarola

A dispetto delle sue piccole dimensioni, Manarola offre moltissime cose da fare a chi la visita. Il punto di partenza non può che essere il porto antico, uno dei punti panoramici più suggestivi in assoluto.

Dal porto ci si sposta verso il centro storico con le sue case colorate, le stradine piccole e ripide (meglio portarsi delle scarpe comode in caso di visita) e i caffè all’aperto dove sembra che il tempo si sia fermato.

Tutta da vedere, per gli appassionati di architettura sacra, la chiesa di San Lorenzo, una perla in stile gotico risalente al XIV secolo e impreziosita da finestre in marmo rosa e splendidi interni barocchi.

Per chi vuole camminare e ama il vino, infine, ci sono due percorsi panoramici imperdibili. Il primo parte dal cimitero e arriva alla chiesa attraversando le terrazze sospese in cui viene prodotto il vino locale, il famoso Sciacchetrà. Il secondo arriva fino a Corniglia, passando da Volastra, e, oltre ad attraversare splendidi vigneti, è famoso per i panorami marini che regala ai visitatori.

Come arrivare

Il mezzo più comodo ed efficace per arrivare a Manarola è il treno. Basta raggiungere le stazioni di La Spezia Centrale o Genova e da qui prendere il Cinque Terre Express, trasporto locale ideato appositamente per collegare i cinque paesini.

Per chi non vuole rinunciare all’auto l’uscita autostradale è quella di La Spezia. Da qui dovremo proseguire sulla provinciale SS.370 fino ad arrivare alle porte di Manarola, tenendo ben presente che il centro storico è chiuso alle auto e che le poche piazzole di sosta disponibili sono a pagamento.

L’ultima possibilità, forse la più suggestiva, è quella di arrivare in traghetto partendo da La Spezia, Levanto o Portovenere.

Argomenti

# Forbes

Iscriviti a Money.it