Queste 2 città sembrano Venezia. Sono altrettanto belle ma costano pochissimo

Andrea Fabbri

16 Agosto 2025 - 05:23

Nascoste nel cuore dell’Europa ci sono due splendide alternative a Venezia. Costano pochissimo e sono perfette per una vacanza in estate

Queste 2 città sembrano Venezia. Sono altrettanto belle ma costano pochissimo

I canali di Venezia sono una delle principali attrazioni turistiche a livello mondiale. Purtroppo, però, negli ultimi anni, a causa del caro prezzi, del sovraffollamento e delle problematiche di carattere climatico, sono diventati uno dei luoghi più complessi e cari da visitare.

Ma se vogliamo respirare l’atmosfera tipica di Venezia, e magari evitare di spendere una fortuna o di impazzire facendo a spallate con migliaia di turisti, ci sono in Europa due alternative altrettanto valide: una è Colmar, la “Petite Venise” della Francia. L’altra è Giethoorn, un piccolo paesino olandese in cui non ci sono auto e strade, ma solo canali.

E la buona notizia è che visitarle costa pochissimo.

Colmar, “La piccola Venezia” francese

Situata nella Francia orientale, nel cuore dell’Alsazia, Colmar si è guadagnata il soprannome di «La Petite Venise» per i suoi splendidi canali sul fiume Lauch, che ricordano in tutto e per tutto quelli della città italiana.

I canali, però, sono soltanto una delle cose da vedere. Colmar è uno dei migliori esempi europei di cittadine medievali perfettamente conservate e ogni anno fa innamorare migliaia di turisti con le sue case colorate in pietra, la stradine acciottolate e le deliziose chiese gotiche.

La cittadina, inoltre, è situata all’interno della Route du Vin, la via francese in cui vengono prodotti alcuni dei vini più celebri del Paese.

Raggiungerla è facilissimo: possiamo optare sia per l’aeroporto di Strasbrugo che per quello di Basilea-Mulhouse-Friburgo, entrambi distanti circa 60 km dalla città.

E, infine, i prezzi sono incredibili. Per una pensione di buon livello si spendono circa 50 euro a notte a camera, mentre per una buona cena completa in un ristorante, difficilmente si superano i 30 euro a persona, vino compreso.

Giethoorn, il paese senza strade

Giethoorn, è un bucolico paesino con meno di 3.000 anime a poco più di 100 km da Amsterdam con una particolarità unica: è composto unicamente da piccoli isolotti collegati tra loro da un ingegnoso sistema di ponteggi e, dunque, non ha strade, né tantomeno auto.

Per muoversi a Giethoorn l’unico mezzo utilizzabile è la barca. E non è una una brutta notizia. Soprattutto se amiamo il silenzio, la tranquillità e il verde di boschi e canneti.

Giethoorn è un vero e proprio paradiso di pace, perfetto per prendersi una pausa dalla routine quotidiana e per godersi rilassanti gire in barca o per cimentarsi in sport all’aperto come il ciclismo, lo stand up paddle e il windsurf.

Tutti da esplorare anche i dintorni. A pochi km da Giethoorn ci sono perle come le cittadine di Enkhuizen e Lelystad e il Museo Kroller-Muller, ovvero la più grande collezione privata di opere di Van Gogh, seconda solo al molto più famoso museo Van Gogh di Amsterdam.

Così come per Colmar, anche Giethoorn offre ai turisti prezzi decisamente competitivi. Le case vacanza hanno costi medi inferiori ai 60 euro a notte, mentre gli alberghi hanno prezzi che si aggirano intorno ai 100 euro a camera.

E anche per il cibo si spende pochissimo. La media per un menù di 3 portate nei ristoranti della città è di circa 20 euro a persona.

Iscriviti a Money.it