Questa popolare attrazione sta per diventare la Chiesa più alta del mondo

Alessandro Nuzzo

1 Novembre 2025 - 13:11

Con l’aggiunta di una sezione sulla torre centrale, questa famosa attrazione è diventata la chiesa più alta del mondo.

Questa popolare attrazione sta per diventare la Chiesa più alta del mondo

Lo scorso 29 ottobre è stata aggiunta una nuova sezione alla torre centrale della Sagrada Familia di Barcellona. Con questa integrazione, l’iconica attrazione spagnola è diventata la chiesa più alta del mondo, superando - seppur di soli 1,38 metri - la cattedrale tedesca di Ulm, che deteneva il record dal 1890 con i suoi 161,53 metri. Oggi la Sagrada Familia raggiunge i 162,91 metri. Ma non è finita qui: quando nel 2026 sarà completata la torre centrale con l’aggiunta della parte restante della croce, l’altezza complessiva arriverà a 172 metri, stabilendo un primato che sarà molto difficile da superare.

Con questo nuovo record, la Sagrada Familia continua a rappresentare non solo il cuore simbolico di Barcellona, ma anche un monumento universale al genio di Antoni Gaudí: un capolavoro che fonde in modo straordinario arte sacra, simbolismo spirituale e forme ispirate alla natura, dando vita a un’opera architettonica unica al mondo. La basilica, oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO, è considerata uno dei massimi esempi dell’architettura modernista catalana e continua a stupire milioni di visitatori per la sua complessità strutturale e la sua maestosità.

Un’opera i cui lavori sono iniziati nel 1882

I lavori per la costruzione della Sagrada Familia iniziarono nel 1882 sotto la direzione di Antoni Gaudí, che modificò radicalmente il progetto originario trasformandolo in un’opera molto più ambiziosa. È anche per questo che, ancora oggi, la costruzione è in corso. L’artista non poté mai vedere il suo sogno realizzato, poiché morì improvvisamente nel 1926, quando solo una delle 18 torri era stata completata. Nei decenni successivi, i lavori sono proseguiti sotto la supervisione della Fondazione Sagrada Familia, finanziati grazie alle donazioni di visitatori, turisti e sponsor privati, che ancora oggi contribuiscono in modo determinante al suo completamento.

Il completamento della torre centrale è previsto per il 2026, anno del centenario della morte di Gaudí, mentre le opere sulle facciate e sugli interni continueranno ancora per diverso tempo. Negli ultimi anni, tuttavia, i lavori hanno registrato un’accelerazione significativa, anche perché la basilica è diventata una delle attrazioni più visitate al mondo. Ogni giorno circa 13.000 persone ammirano la chiesa, per un totale di circa 4,7 milioni di visitatori l’anno.

Lo stesso Gaudí riposa nella cripta della basilica e, in occasione del centenario della sua morte, che cadrà il 10 giugno 2026, saranno organizzate numerose iniziative commemorative, tra mostre, concerti e celebrazioni religiose. Entro quella data, la parte esterna della chiesa dovrebbe finalmente essere completata, coronando un progetto che ha richiesto ben 144 anni di lavoro ininterrotto.

La stima complessiva dei costi per la costruzione non è stata ancora definita, ma si sa che nel 2021 erano stati stanziati 374 milioni di euro per proseguire i lavori e avvicinarsi al completamento di uno dei monumenti più straordinari della storia dell’architettura moderna, simbolo immortale di Barcellona e dell’ingegno umano.

Argomenti

# Chiesa

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora