Questa impostazione Wi-Fi è la più grande minaccia alla tua privacy

Pasquale Conte

1 Luglio 2025 - 06:11

Hai questa impostazione Wi-Fi attiva? È la più grande minaccia alla tua privacy, non ci sarà nessun antivirus o password complessa capace di difenderti.

Questa impostazione Wi-Fi è la più grande minaccia alla tua privacy

Il Wi-Fi attivo sul tuo smartphone può risultare più pericoloso di quanto immagini. Una connessione sconosciuta o poco sicura può infatti mettere a dura prova la privacy e la tua sicurezza informatica. Il problema non sussiste quando si è connessi alla rete domestica, discorso diverso quando ci si collega a connessioni pubbliche e senza una password attiva.

Per potersi proteggere, i consigli degli esperti sono ormai già noti. È sempre bene tenere un antivirus attivo e scegliere password complesse, così che i malintenzionati abbiano maggior difficoltà a rintracciarle e ad utilizzarle per accedere ai tuoi profili e alle informazioni personali salvate. Ma in realtà, c’è un’impostazione attiva di default che è la più grave minaccia in assoluto. Ecco di che cosa si tratta e perché dovresti disattivarla ora.

L’impostazione del Wi-Fi da disattivare

Di norma, il Wi-Fi rimane sempre attivo sui nostri smartphone, anche quando non sono effettivamente in uso e dunque non serve avere una connessione a internet. Tuttavia, questa continuerà a funzionare in background, raccogliendo informazioni, cercando nuovi segnali di rete e avendo la possibilità di connettersi alle fonti wireless disponibili in zona.

Questo può comportare enormi rischi quando ci si trova fuori casa, poiché il dispositivo potrebbe connettersi anche a reti poco sicure e non protette da chiavi di crittografia. Pensa per esempio a quando ti trovi nelle vicinanze di un bar, di un ristorante o di un centro commerciale col free Wi-Fi incluso. Potresti andare incontro a pesanti conseguenze.

Le reti pubbliche sono infatti tra le colpevoli degli attacchi hacker su larga scala, non avendo password di protezione e rendendo quindi possibile il tracciamento delle informazioni utilizzate proprio per connettersi a queste reti. Per questo motivo, gli esperti consigliano di disattivare il Wi-Fi dal proprio smartphone quando questo non è in uso e quando ci si ritrova in aree lontane dalla propria linea domestica.

I consigli per proteggere la tua sicurezza

Come fare, dunque, per proteggersi ed evitare di venire tracciati tramite una comune connessione al Wi-Fi? Oltre a disattivare l’opzione quando si esce di casa, è importante controllare frequentemente l’elenco delle reti salvate sui propri dispositivi. Se ne noti di non utilizzate, faresti meglio a rimuoverle quanto prima. In questo modo, eviti che il telefono ci si colleghi in automatico quando si trova in prossimità del router.

È altresì importante controllare quali sono le app che hanno accesso alla tua posizione tramite bluetooth, Wi-Fi o GPS. Alcune di queste potrebbero non averlo dichiarato, oppure hai fornito i consensi senza rendertene conto. Nel caso un hacker riuscisse a manomettere il tuo telefono, potrebbe sapere dove ti trovi in ogni momento.

Argomenti

# Hacker

Iscriviti a Money.it