Questa donna guadagna più di €250.000 l’anno in ospedale, senza studiare medicina

Luna Luciano

25 Agosto 2025 - 22:04

Scopri la storia di Chabely Rodriguez: a 30 anni guadagna oltre 250mila euro l’anno in ospedale, senza laurea in medicina, puntando su scelte strategiche e investimenti intelligenti.

Questa donna guadagna più di €250.000 l’anno in ospedale, senza studiare medicina

Guadagna più di 250mila euro l’anno, lavorando in ospedale e non ha studiato medicina. È questa la storia di Chabely Rodriguez, una trentenne che ha saputo trasformare un percorso accademico mirato e scelte di carriera strategiche in un successo finanziario e personale. Il suo esempio dimostra che, al di là della tradizionale laurea in medicina, esistono ruoli sanitari altamente qualificati e ben retribuiti, capaci di garantire stabilità economica e una buona qualità di vita.

Rodriguez ha conseguito un master in anestesiologia che le ha permesso di diventare assistente anestesista certificata (CAA). Una professione molto richiesta negli Stati Uniti, che consente di collaborare con i medici anestesisti nella gestione dei pazienti in sala operatoria. Grazie a questa scelta, oggi Rodriguez guadagna più di 300.000 dollari all’anno (circa 250.000 euro), con la possibilità di aumentare ancora le entrate se decidesse di fare più turni straordinari.

Ma la sua storia non è fatta solo di stipendi alti: dietro il suo percorso c’è anche la determinazione a superare il senso di scarsità economica che si portava dietro dall’infanzia. Dopo aver ripagato i debiti universitari e avviato una strategia di investimenti che oggi supera i 500.000 dollari, Rodriguez ha trovato un nuovo equilibrio: lavorare senza andare in born out, risparmiare per il futuro e allo stesso tempo concedersi la libertà di viaggiare e vivere esperienze significative. Ecco come ha fatto.

Come lavorare in ospedale senza laurea in medicina e guadagnare 250mila euro

La carriera di Chabely Rodriguez è la dimostrazione che nel settore sanitario non tutte le posizioni richiedono una laurea in medicina per ottenere uno stipendio elevato. Negli Stati Uniti, infatti, la figura del Certified Anesthesiologist Assistant (CAA) è riconosciuta e regolamentata: si tratta di professionisti con un master in anestesiologia, capaci di affiancare l’anestesista nelle procedure chirurgiche, dalla somministrazione dei farmaci al monitoraggio delle funzioni vitali.

Rodriguez ha scelto consapevolmente questa strada, evitando il percorso lungo e costoso della facoltà di medicina. La sua scelta si è rivelata vincente non solo dal punto di vista economico, ma anche per la qualità della vita. Dopo aver iniziato la carriera con uno stipendio già alto, ha deciso di lavorare come professionista itinerante con contratti a tempo determinato, arrivando così a superare i 300.000 dollari di reddito annuale.

Il sistema sanitario americano è molto diverso da quello italiano: la sanità è in gran parte privata e i salari di molte professioni sanitarie, soprattutto quelle legate all’anestesia, alla chirurgia e alla diagnostica, sono molto più alti rispetto a quelli del personale ospedaliero in Italia. Tuttavia, questo comporta anche costi universitari elevati, che Rodriguez ha affrontato con prestiti studenteschi per circa 124.000 dollari, estinti in pochi anni grazie alla sua disciplina finanziaria.

La sua strategia? Puntare su una professione ad alta domanda, mantenere le spese sotto controllo e reinvestire gran parte dei guadagni, senza inseguire uno status basato sul lusso, ma sulla libertà personale.

Dal debito alla libertà: la nuova mentalità di Rodriguez che può aiutarti

Uno degli aspetti più interessanti della storia di Rodriguez riguarda il suo rapporto con il denaro. Cresciuta con una mentalità di scarsità, per anni ha accettato turni massacranti di 24 ore e straordinari continui, spinta dalla paura di “non avere mai abbastanza”. Nel 2023 ha però estinto i suoi debiti universitari e, libera da questo peso, ha iniziato a investire in modo aggressivo: oggi destina circa il 40% del suo reddito lordo a fondi pensione e conti di intermediazione, accumulando un patrimonio che a inizio 2025 ha già superato i 500.000 dollari.

Questo nuovo equilibrio le ha permesso di cambiare prospettiva: non inseguire più un numero preciso per la pensione anticipata, ma puntare a una crescita sostenibile che le garantisca la possibilità di rallentare in futuro. Le sue priorità non sono più legate all’acquisto di una casa o al possesso di beni materiali, ma alla libertà di viaggiare, esplorare e concedersi esperienze significative.

Rodriguez vive oggi in New Mexico, si sposta per lavoro e organizza viaggi all’estero, bilanciando soggiorni in hotel con periodi di backpacking e campeggio. Guida una semplice Toyota Corolla e divide l’affitto con il compagno, dimostrando che non è necessario vivere nel lusso per sentirsi ricchi.

La sua filosofia può riassumersi così: lavorare bene, senza esaurirsi; investire con costanza; vivere esperienze oggi, senza rinunciare al domani. “Ora posso semplicemente respirare”, afferma. Ed è forse questo il suo vero successo: aver trasformato il denaro in uno strumento di libertà, non in una gabbia.

Argomenti

Iscriviti a Money.it