Oggi - lunedì 1° luglio - insieme al cedolino mensile della pensione viene caricata la quattordicesima mensilità. Un bonus da 336,00€ a 655,00€ a seconda del reddito, ma non spetta a tutti.

Oggi è il giorno di paga della quattordicesima mensilità sulla pensione: circa 3,5 milioni di pensionati, infatti, si sono trovati sul cedolino della pensione un bonus di importo variabile da 336 a 655 euro.
Al pari di quanto succede per alcune categorie di lavoratori dipendenti, quindi, luglio è il mese della quattordicesima mensilità: tuttavia, allo stesso modo oggi sarà un giorno spiacevole per tutti coloro che controllando il cedolino della pensione di luglio si renderanno conto che non gli è stata caricata alcuna quattordicesima.
La quattordicesima sulla pensione, infatti, non spetta a tutti ma solo a coloro che soddisfano determinati requisiti legati al reddito; ricordiamo a tal proposito che, a differenza della tredicesima mensilità, la quattordicesima non è intesa come una rata della pensione, quindi non è correlata ai contributi versati o alla retribuzione pensionabile. Questa, infatti, consiste in un emolumento supplementare erogato su base reddituale, con l’importo che è stabilito dalla legge.
Se siete tra quelli a cui non è stata pagata la quattordicesima sulla pensione e volete sapere perché, oppure semplicemente siete curiosi di sapere il motivo di un tale importo aggiuntivo sulla pensione, questa è la guida giusta per voi: qui, infatti, trovate tutte le informazioni utili per capire meglio questo emolumento.
Quattordicesima sulla pensione: a chi spetta e requisiti
In Italia ci sono poco più di 16 milioni di pensionati: solo 3,5 milioni, però, soddisfano i requisiti necessari per beneficiare della quattordicesima.
Nel dettaglio, questa spetta ai pensionati che soddisfano due requisiti fondamentali, uno legato all’età anagrafica e l’altro al reddito.
Nel primo caso l’INPS stabilisce che possono beneficiare di questa somma aggiuntiva alla pensione coloro che hanno compiuto i 64 anni di età.
Per quanto riguarda il requisito economico, invece, la quattordicesima spetta a coloro che hanno un reddito complessivo inferiore a 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti.
Per il 2019 il trattamento minimo mensile è pari a 513,01 euro; ciò significa che il limite di reddito annuo per beneficiare della quattordicesima è pari a 13.338,26 euro.
Tuttavia per beneficiare di un importo maggiore bisognerà avere un reddito non superiore ad 1,5 volte il trattamento minimo annuo, ovvero a 10.003,69€.
Va specificato che il calcolo sul reddito è individuale, ovvero non è comprensivo di quello coniugale.
Oltre a questi requisiti l’Inps impone che possano accedere alla misura unicamente le persone che percepiscono una o più pensioni dall’assicurazione generale obbligatoria o dalle sue forme sostitutive, esclusive ed esonerative sempre che siano gestite da enti pubblici.
Quindi, secondo le norme vigenti, è riconosciuta la quattordicesima mensilità sui seguenti trattamenti previdenziali:
- pensione di anzianità;
- pensione di vecchiaia;
- pensione di reversibilità;
- assegno di invalidità;
- pensione anticipata.
Fatta chiarezza su “quando spetta” è bene capire “quanto”: gli importi, come anticipato, sono stabiliti dalla legge e variano a seconda dell’anzianità contributiva e della fascia di reddito di appartenenza.
Importi quattordicesima
Anche il calcolo dell’importo della quattordicesima varia a seconda di diversi fattori, ovvero:
- tipologia del pensionato (se ex dipendente o ex autonomo);
- anzianità contributiva;
- reddito.
Gli importi, come anticipato, sono stati incrementati dalla Legge di Bilancio 2017, sia per quanto riguarda coloro che hanno un reddito inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo annuo che per chi non supera i 13.338,26€.
Ecco delle tabelle con gli importi della quattordicesima - validi per il 2019 - a seconda della tipologia del pensionato.
Anzianità contributiva | Importi lavoratori autonomi | Importi lavoratori privati |
Fino a 15 | --- | 437 euro |
Fino a 18 | 437 euro | --- |
Da 15 a 25 | --- | 546 euro |
Da 18 a 28 | 546 euro | --- |
Oltre 25 | --- | 655 euro |
Oltre 28 | 655 euro | --- |
Anzianità contributiva | Importi lavoratori autonomi | Importi lavoratori privati |
Fino a 15 | --- | 336 euro |
Fino a 18 | 336 euro | --- |
Da 15 a 25 | --- | 420 euro |
Da 18 a 28 | 420 euro | --- |
Oltre 25 | --- | 504 euro |
Oltre 28 | 504 euro | --- |
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.