Quattordicesima 2024 tagliata per tutti questi pensionati

Simone Micocci

23 Maggio 2024 - 09:52

Non sempre la quattordicesima sulla pensione spetta per intero. Ecco quando (e di quanto) viene tagliata.

Quattordicesima 2024 tagliata per tutti questi pensionati

Con il cedolino di pensione in pagamento lunedì 1 luglio è in arrivo la quattordicesima mensilità. Una pensione aggiuntiva che tuttavia spetta solo a quei pensionati che hanno un reddito inferiore a 2 volte il trattamento minimo.

E non è la sola differenza con la tredicesima (che spetta a tutti i pensionati), in quanto per la quattordicesima si applicano anche delle regole di calcolo diverse. L’importo, infatti, non è pari alla pensione percepita: è la normativa a fissarne i valori, i quali dipendono dalla gestione di appartenenza (se lavoratore subordinato o autonomo), dal reddito (se inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo oppure compreso tra 1,5 e 2 volte) e dagli anni di contributi versati.

C’è però un elemento che accomuna il calcolo della quattordicesima e quello della tredicesima: dell’importo teoricamente spettante se ne matura una parte ogni mese, a patto di soddisfarne i requisiti, dell’anno di riferimento.

La quattordicesima, quindi, viene tagliata a tutti coloro che solo nel corso del 2024 maturano i requisiti che ne danno diritto. In particolare bisogna guardare a due elementi: ovviamente la titolarità di un assegno di pensione che dà diritto alla quattordicesima e l’età anagrafica. La quattordicesima, infatti, spetta solo a chi ha compiuto i 64 anni di età.

Quanto spetta di quattordicesima

Come anticipato, l’importo della quattordicesima è fisso ogni anno (non è neppure oggetto di rivalutazione). A tal proposito, ecco le tabelle con gli importi previsti per l’anno 2024:

Per coloro che hanno un reddito inferiore alla soglia di 11.672,89 euro (1,5 volte il trattamento minimo 2024), la quattordicesima di luglio sarà pari a:

Lavoratori dipendentiLavoratori autonomiImporto quattordicesima
fino a 15 anni di contributi fino a 18 anni di contributi 437,00 euro
tra i 15 e i 25 anni di contributi tra i 18 e i 28 anni di contributi 546,00 euro
oltre i 25 anni di contributi oltre i 28 anni di contributi 655,00 euro

Sopra gli 11.672,89 euro, la quattordicesima spetta in misura parziale. Nel dettaglio, la tabella è la seguente:

Lavoratori dipendentiLavoratori autonomiReddito compreso traFormula per calcolo importo quattordicesima
fino a 15 anni di contributi fino a 18 anni di contributi Da 11.672,89 a 12.109,89 (12.109,89 - Reddito personale)
tra i 15 e i 25 anni di contributi tra i 18 e i 28 anni di contributi Da 11.672,89 a 12.218,89 (12.218,89 - Reddito personale)
oltre i 25 anni di contributi oltre i 28 anni di contributi Da 11.672,89 a 12.327,89 (12.327,89 - Reddito personale)

Tra le 1,5 (ma sopra i suddetti limiti indicati nell’ultima tabella) e le 2 volte il trattamento minimo (15.563,86 euro), gli importi della quattordicesima sono:

Lavoratori dipendentiLavoratori autonomiImporto quattordicesima
fino a 15 anni di contributi fino a 18 anni 336,00 euro
tra i 15 e i 25 anni di contributi tra i 18 e i 28 anni di contributi 420,00 euro
oltre i 25 anni di contributi oltre i 28 anni di contributi 504,00 euro

Sopra i 15.563,86 euro la quattordicesima spetta in misura parziale, così calcolata

Lavoratori dipendentiLavoratori autonomiReddito compreso traFormula per calcolo importo quattordicesima
fino a 15 anni di contributi fino a 18 anni di contributi Da 15.563,86 a 15.899,86 (15.899,86 - Reddito personale)
tra i 15 e i 25 anni di contributi tra i 18 e i 28 anni di contributi Da 15.563,86 a 15.983,86 (15.983,86 - Reddito personale)
oltre i 25 anni di contributi oltre i 28 anni di contributi Da 15.563,86 a 16.067,86 (16.067,86 - Reddito personale)

Importi che è bene sottolineare non sono soggetti a imposta, non influendo né sul reddito imponibile né tantomeno sul diritto a prestazioni previdenziali o assistenziali.

Quando e di quanto viene tagliata la quattordicesima

Questi sono solamente gli importi massimi. Per averne diritto bisogna aver maturato tutti i ratei previsti tra gennaio e dicembre 2024. Ciò significa che già a gennaio 2024 devono essere soddisfatti i due requisiti essenziali per godere della quattordicesima:

  • essere titolari di pensione (ricordiamo che non spetta a chi prende l’Assegno sociale o i trattamenti di invalidità civile);
  • aver compiuto i 64 anni.

Diversamente la quattordicesima viene ricalcolata, e tagliata, tenendo conto dei soli mesi in cui i suddetti requisiti risultano soddisfatti. La formula da utilizzare è la seguente:

(IMPORTO QUATTORDICESIMA * MESI IN CUI VENGONO SODDISFATTI I REQUISITI) / 12

Ad esempio, chi è andato in pensione ad aprile 2024 (all’età di 67 anni) avrà diritto a 9/12 dell’importo della quattordicesima potenzialmente spettante. Consideriamo che questo sia un lavoratore subordinato, con 35 anni di contributi e un reddito inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo: su un importo di 655 euro, ne spettano solo 491 euro.

Adesso prendiamo una persona che già a gennaio risulta essere titolare di pensione ma che solo a giugno compie i 64 anni necessari per godere della quattordicesima. Questa verrà comunque messa in pagamento a luglio, ma ne spettano 7/12.

Quando oltre a essere tagliata viene anche pagata in ritardo

Quel che è importante sapere è che non tutti i pensionati ricevono la quattordicesima a luglio. Nel caso in cui uno, o entrambi, dei requisiti sopra indicati venga soddisfatto tra agosto e dicembre 2024, la quattordicesima oltre a essere tagliata viene pagata contestualmente al cedolino di dicembre.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo