Ecco qual è lo stipendio medio in Germania, quali sono i lavori più pagati e tutte le differenze con i salari italiani.
La Germania, anche se in crisi economica, resta sempre una nazione ambita in Europa per chi cerca un lavoro più soddisfacente e remunerato. Ma quanto si guadagna e qual è lo stipendio medio per i lavoratori tedeschi?
Nonostante il declino del motore industriale del Paese, quello dell’automotive e non solo in un contesto di umento inflazionistico negli ultimi anni, la Germania può vantare un salario minimo in aumento nel 2025 (mentre in Italia questo strumento non esiste proprio).
Quanto si guadagna e quali sono i lavori più pagati? E, soprattutto, quali sono le differenze con le buste paga italiane? Ecco cosa c’è da sapere sul salario in Germania nei dati aggiornati.
Stipendio medio in Germania: ecco quanto si guadagna (compreso il salario minimo)
Secondo i dati più recenti, lo stipendio medio in Germania è di 59.246 euro all’anno, pari a circa 4.937 euro al mese. Questa cifra include pagamenti speciali come la gratifica natalizia e le festività. Escludendo queste voci aggiuntive, lo stipendio lordo mensile ordinario ammonta in media a circa 4.479 euro.
Lo stipendio medio netto è di 2.850 euro.
Il salario minimo in Germania è attualmente di 12,82 euro all’ora, aumentato dai precedenti 12,41 del 2024.
Interessante notare, come evidenziato dall’ufficio statistico tedesco, che nel 2024, le aziende del settore manifatturiero e dei servizi in Germania hanno pagato in media 43,40 euro per un’ora lavorata.
Secondo Destatis, il costo del lavoro in Germania è il settimo più alto nell’Unione Europea (UE-27). Rispetto alla media UE di 33,50 euro, nel 2024 i datori di lavoro tedeschi pagavano circa il 30% in più per un’ora di lavoro. Il divario relativo rispetto alla media UE è quindi rimasto pressoché invariato dal 2022.
*Da sottolineare che i costi del lavoro sono costituiti dai guadagni lordi e dai costi del lavoro non salariali.
Uno studio dell’Istituto di ricerca economica e sociale della Fondazione Hans Böckler ha rivelato tempo fa che il sud è più prospero del nord mentre l’ovest è più ricco dell’est.
Le differenze reddituali, inoltre, possono risultare molto marcate nei diversi distretti e città. Ad esempio, la città di Heilbronn, nel Baden-Württemberg, registra un reddito medio pro-capite pari a 42.275 euro ed è considerata la località più ricca della Germania. A seguire troviamo la città di Starnberg, con un reddito medio pari a 38.509 euro. Gli ultimi posti sono invece occupati da Gelsenkirchen e Duisburg, che presentano redditi medi pro-capite il cui valore non raggiunge nemmeno la metà delle due località prima citate.
Il divario fra est e ovest sembra essere una costante. Vi è però un’eccezione, ovvero il distretto di Potsdam-Mittelmark che si rivela essere l’unico dell’est con un reddito pro-capite superiore alla media nazionale.
I lavori più pagati in Germania
CEO, medici e banchieri d’investimento sono i 3 professionisti più pagati in Germania. Gli stipendi in questi ruoli raggiungono fino a 500.000 euro all’anno. Lo stipendio medio per le professioni più remunerative in Germania è di circa 133.000 euro all’anno, a dimostrazione dell’elevata domanda di talenti di alto livello.
Per esempio, lo stipendio medio di medici specializzati è di 80.000 – 300.000 euro all’anno.
Gli investment banker guadagnano in media dai 90.000 ai 250.000 euro all’anno.
Con il boom del settore tecnologico a livello globale, i responsabili IT in Germania stanno assistendo a una rapida crescita salariale, con salari medi annui di 90.000 – 160.000 euro all’anno.
Tra i lavori più redditizi, che premettono di portare a casa oltre 55 mila euro all’anno si annoverano anche: avvocato, gestore di portafoglio, ingegnere, sviluppatore di software, responsabile di progetto, manager ed esperto del rischio.
Le professioni nei settori sanitario, ingegneristico, informatico e dei mestieri specializzati sono molto richieste, in particolare ruoli come infermieri, sviluppatori software e ingegneri (in particolare nei settori meccanico ed elettrico).
Monaco si classifica costantemente come la città tedesca con gli stipendi più alti, soprattutto in settori come la tecnologia e la finanza, seguita da vicino da Francoforte e Stoccarda.
Germania vs Italia: come siamo messi noi in confronto ai tedeschi?
Lo stipendio medio annuo in Italia è pari a 30.838 euro lordi, ovvero circa 24 mila euro netti.
La retribuzione media annua dei dirigenti è pari a 104.778 euro lordi, ovvero circa 57 mila euro netti. Per il livello quadro la retribuzione media è di 56.416 euro lordi, vale a dire circa 34 mila euro netti.
Lo stipendio medio annuo degli impiegati è pari a 32.685 euro lordi, circa 24.700 euro netti.
Per quanto concerne gli operai, invece, la retribuzione media è pari a 26.074 euro lordi, circa 21 mila euro netti. È facile, quindi, desumere come in Italia le retribuzioni siano mediamente più basse di quelle corrisposte in Germania.
Come è messa, invece, la Germania rispetto al resto dell’Europa? Ebbene, stando al report del FMI pubblicato lo scorso aprile 2024 e che raccoglie i dati del 2023, il Lussemburgo si posiziona in cima alla classifica degli Stati con le retribuzioni più elevate, grazie ad uno stipendio medio pari a 47,2 euro l’ora.
A seguire troviamo Danimarca e Norvegia, che registrano rispettivamente 42 e 41,7 euro l’ora. In Islanda si nota uno stipendio medio orario pari a 39,5 euro, in Belgio è a quota 36,3 euro, mentre l’Irlanda e i Paesi Bassi hanno mediamente una retribuzione che si aggira sui 33 euro l’ora. In Germania, come già detto, la retribuzione media si attesta a quota 31,6 euro l’ora.
Lo stipendio medio dello Stato tedesco, pertanto, risulta non essere tra i primissimi posto. Difatti, è leggermente superiore alla Finlandia, con 30,5 euro l’ora, e all’Austria, con 30 euro l’ora. In Francia la retribuzione media è di 28,7 euro l’ora, mentre l’Italia registra un compenso medio pari a 21,50 euro, molto distante dagli altri Paesi di riferimento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA