Quanto guadagnano hostess e steward di Ryanair?

Ilena D’Errico

2 Novembre 2025 - 00:05

Ecco quanto Ryanair paga hostess e steward: gli stipendi medi e come sono composti.

Quanto guadagnano hostess e steward di Ryanair?

Ryanair è la compagnia aerea low cost per eccellenza. Nonostante le polemiche e le aspre critiche dei consumatori continua a essere il primo vettore in Europa tra quelli economici. I prezzi moderati restano il fiore all’occhiello della compagnia, per quanto le politiche tariffarie della compagnia irlandese non siano delle più apprezzate. Così, nasce una comprensibile curiosità sugli stipendi del personale e molti vogliono scoprire quanto guadagnano hostess e steward di Ryanair. In effetti, si tratta anche di posizioni molto ambite, vista la solidità della compagnia e l’ampio numero di tratte gestite. Ecco cosa sappiamo.

Quanto vengono pagati hostess e steward Ryanair

Non esistono regole uniche sulla retribuzione degli assistenti di volo. Ogni compagnia aerea ha le sue politiche di riferimento, con differenze importanti che distinguono i vettori low cost. Questi ultimi prevedono mediamente stipendi più bassi e meno benefit per il personale rispetto alle altre compagnie aeree, proprio come ci si potrebbe immaginare. Ryanair, peraltro, non è neanche tra le compagnie economiche che valorizzano meglio i propri dipendenti, nonostante sia la più usata. Hostess e steward percepiscono mediamente tra 1.100 e 1.500 euro netti al mese, ma le variabili che incidono sulla retribuzione finale sono numerose.

La stagione, la sede operativa e il tipo di contratto possono modificare notevolmente queste cifre, come pure l’esperienza, i benefit e le indennità. In linea generale, hostess e steward hanno uno stipendio annuo di partenza compreso tra 17.000 e 28.000 euro lordi all’anno. Con il passare del tempo e l’accumularsi dell’esperienza si arriva a un intervallo compreso fra 20.000 e 35.000 euro lordi all’anno, per hostess e steward impiegati da Ryanair per un periodo compreso tra 4 e 6 anni.

La composizione della retribuzione, come anticipato, è tuttavia molto variegata. Accanto alla paga base, vale a dire la retribuzione fissa per i dipendenti, c’è l’indennità di volo che dipende appunto dalle ore trascorse sull’aereo a partire dal decollo e finendo con l’atterraggio. Ciò significa che tutti i momenti antecedenti e successivi, come lo scalo e le attese, non sono specificatamente retribuiti. Ciò ovviamente è dovuto alla natura stessa dell’indennità, visto che le ore generali di impiego sono coperte dalla retribuzione di base, ma incide notevolmente sulla proporzione tra ore lavorate e stipendio.

L’indennità di volo risulta infatti la componente principale dello stipendio di hostess e steward, soprattutto per chi è assunto per conto di Ryanair. A tal proposito, bisogna infatti considerare che molto spesso i dipendenti di Ryanair sono di fatto assunti da agenzie esterne. Così, le condizioni specifiche contrattuali sono esposte a diverse altre variabili e anche il controllo complessivo degli stipendi non è affatto semplice.

Secondo quanto riportato dai dipendenti irlandesi, peraltro, ci sono svariate altre voci che possono incidere sulla retribuzione mensile finale. In particolare, alcuni contratti prevedono delle commissioni sugli alimenti, le bevande e gli articoli al dettaglio venduti a bordo, premiando hostess e steward con maggiore capacità di coinvolgimento della clientela. Può inoltre essere riconosciuto un bonus ai dipendenti, corrispondente a 600 euro ogni semestre, mentre ai neoassunti sono riconosciute delle indennità di benvenuto una tantum (fino a 2.000 euro distribuiti nel corso del primo anno).

Il periodo di formazione è inoltre regolato in maniera ancora differente, in quanto durante la partecipazione al corso viene riconosciuta un’indennità giornaliera da 28 euro. La struttura della retribuzione per gli assistenti di terra è molto simile ma, come sempre accade, leggermente inferiore. Nel complesso, Ryanair non brilla per il riconoscimento dei dipendenti, ma garantisce comunque condizioni retributive mediamente dignitose e solide opportunità di crescita. Nel confronto tra le compagnie low cost, per quanto ve ne siano di più generose, sono pressoché questi i parametri di riferimento. Chiaramente, se si sposta lo sguardo verso compagnie più costose anche i salari aumentano. In Emirates, tanto per esempio, si comincia da 2.500 euro netti al mese per hostess e steward della classe Economy.

Argomenti

# Aereo

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora