I compensi dei concorrenti del Grande Fratello: da ingaggi a nuovi contratti, ecco quanto guadagnano oggi i partecipanti della casa più famosa d’Italia.
Quanto guadagnano i concorrenti del Grande Fratello? E conduttori e opinionisti? Ogni anno, quando si riaccendono le luci della casa più spiata d’Italia, oltre alle dinamiche tra coinquilini e ai colpi di scena, tornano puntuali le domande su cachet e montepremi che appassionano milioni di telespettatori.
La nuova edizione del reality show di Canale 5, partita il a fine settembre, segna un vero e proprio ritorno alle origini. Dopo anni in cui il format aveva dato spazio quasi esclusivamente a personaggi noti del mondo dello spettacolo con la formula del Grande Fratello VIP, oggi al centro ci sono di nuovo i cosiddetti “NIP”, ovvero persone comuni che hanno deciso di mettersi in gioco davanti alle telecamere. Come nelle prime e acclamatissime edizioni. E al timone è tornata una presentatrice che di reality se ne intende: Simona Ventura, che prende il posto di Alfonso Signorini.
Un cambio di rotta importante, che porta con sé anche una trasformazione nei meccanismi di guadagno. Se i VIP erano abituati a trattare cachet da star, i concorrenti non famosi devono accontentarsi di cifre più contenute, che spesso rappresentano più un rimborso simbolico che un vero stipendio. Questo però non significa che la partecipazione al programma non possa rivelarsi redditizia: per alcuni l’esperienza dentro la Casa è l’occasione di una vita, capace di spalancare porte nel mondo della televisione, della pubblicità e dei social. E poi c’è il montepremi finale, ovviamente.
Montepremi del Grande Fratello 2025: ecco quanto guadagna chi vince
Il sogno di ogni concorrente comune è uno solo: arrivare fino in fondo e portarsi a casa il montepremi finale. Da anni - precisamente dall’edizione GF15 - la cifra messa in palio dal Grande Fratello è fissa: 100.000 euro. Tuttavia, nelle stagioni in cui a contendersi il trono sono i VIP, il regolamento prevede che il 50% del premio vada devoluto in beneficenza, lasciando al vincitore solo metà della somma, cioè circa 50.000 euro lordi.
A questa cifra va poi applicata la tassazione, che secondo alcune stime può ridurre l’importo netto percepito a meno di 40.000 euro. E anche per l’edizione attuale riservata ai NIP non si va molto lontani da questa cifra, sebbene la cifra ufficiale non è stata comunicata al centesimo.
In ogni caso si parla di numeri ampiamente inferiori rispetto ai fasti degli anni 2000, quando chi trionfava poteva portarsi a casa somme anche superiori al mezzo milione di euro. Per fare un esempio, nel 2006 il vincitore Augusto De Megni ricevette un assegno (lordo) da circa 900 mila euro.
Nonostante ciò, il montepremi resta comunque un traguardo ambito, soprattutto per le persone «comuni», che può sommarsi agli altri guadagni maturati settimana dopo settimana grazie alla permanenza nella Casa. Inoltre, per alcuni vincitori, il vero tesoro arriva dopo, con contratti, ospitate e nuove opportunità lavorative nel mondo dello spettacolo.
Va anche ricordato che le regole del reality prevedono penali per chi abbandona la Casa prima del tempo senza un valido motivo: chi lascia il gioco volontariamente rischia, infatti, di perdere parte dei compensi già maturati.
Il cachet dei concorrenti NIP: la paga “giornaliera”
La grande novità del 2025 è, come detto, il ritorno dei concorrenti non famosi. E con loro, anche i guadagni cambiano drasticamente rispetto alle edizioni “VIP”.
I concorrenti NIP percepiscono infatti una paga giornaliera, molto più contenuta rispetto ai cachet dei volti noti dello spettacolo.
L’ex gieffina Letizia Petris, in un’intervista rilasciata a Fanpage, ha confermato che la sua paga era di circa 50 euro al giorno. Altri ex partecipanti hanno parlato di compensi leggermente più alti, intorno agli 80 euro giornalieri.
Tradotto in pratica, significa che chi resta una settimana in Casa può guadagnare tra 350 e 560 euro. Cifre lontane dai 5.000 e oltre che i VIP incassavano nello stesso arco di tempo. Eppure, per un concorrente NIP, anche questo rimborso non è da sottovalutare: più a lungo si resta in gioco, più cresce il bottino finale.
Il cachet dei concorrenti VIP, tra ingaggi e rumors
Se i NIP guadagnano oggi cifre contenute, il discorso cambia completamente quando parliamo dei VIP. Nelle edizioni passate dedicate ai volti noti, i compensi settimanali salivano sensibilmente e venivano calibrati in base alla popolarità del personaggio.
Secondo diverse fonti, un VIP nel Grande Fratello poteva incassare tra i 4.000 e i 7.000 euro a settimana e oltre. Alcuni nomi sono rimasti celebri proprio per i cachet elevati: Iago García avrebbe guadagnato circa 7.000 euro a settimana, Clarissa Burt intorno ai 6.000, mentre figure come Enzo Paolo Turchi o Luca Calvani si sarebbero fermati a quota 5.000. Anche Wilma Goich, ad esempio, avrebbe dichiarato di aver ricevuto un compenso vicino ai 9.000 euro settimanali (fonte: Libero.it)
Oltre al compenso fisso, spesso i VIP ottenevano un cachet d’ingaggio iniziale - una sorta di bonus alla firma del contratto - che poteva far lievitare ulteriormente la cifra finale. Dettagli che però rimangono riservati e soggetti a trattative private.
leggi anche
Gettoni d’oro, quanto valgono in euro oggi?

Quanto prendono conduttori e opinionisti?
Se i concorrenti si dividono tra cachet contenuti e compensi più elevati a seconda che siano NIP o VIP, chi conduce il programma gioca in tutt’altra categoria.
Il conduttore delle passate edizioni, Alfonso Signorini, ad esempio, avrebbe percepito un cachet minimo di circa 22.000 euro a puntata, con stime che in alcuni casi fanno lievitare anche questa cifra anche. Considerando la durata delle stagioni - che negli ultimi anni voleva dire anche 5-6 mesi - il suo compenso complessivo ha raggiunto facilmente cifre milionarie.
Anche gli opinionisti, pur non avendo guadagni comparabili a quelli del conduttore, beneficiano di compensi di rilievo. Nella scorsa edizione abbiamo visto in studio Cesara Buonamici e Beatrice Luzzi, mentre nel 2025 il cast di opinionisti è formato da volti storici del programma come Ascanio Pacelli, Cristina Plevani e Floriana Secondi. Non sono stati resi pubblici i loro cachet, ma si parla comunque di compensi fissi molto più bassi rispetto a quelli della conduttrice Simona Ventura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA