Che fine ha fatto Daniele Luttazzi? Ecco cosa fa oggi il comico romagnolo

Alessandro Cipolla

16 Maggio 2025 - 08:42

Cosa fa Daniele Luttazzi oggi, il comico da tempo sparito dalla televisione dopo essere stato oggetto del celebre “editto bulgaro” da parte di Silvio Berlusconi biografia e che fine ha fatto.

Che fine ha fatto Daniele Luttazzi? Ecco cosa fa oggi il comico romagnolo

Che fine ha fatto Daniele Luttazzi? Nella carriera di un artista spesso c’è un “prima” e un “dopo”, con la data spartiacque per quanto riguarda il celebre comico romagnolo che è quella del 14 marzo 2001.

Se la vita di Daniele Luttazzi fosse un film potrebbe essere tranquillamente Il prestanome, un capolavoro hollywoodiano sugli anni del maccartismo diretto da Martin Ritt e interpretato da uno strepitoso Woody Allen.

La colpa in questione però non è quella di essere un “comunista” come durante il periodo del maccartismo, ma quella di aver ospitato - appunto il 14 marzo del 2001 - il giornalista Marco Travaglio durante una delle puntate di Satyricoon, una sorta di talk-show all’americana che è stato trasmesso su Rai Due dell’allora direttore Carlo Freccero.

Nell’occasione Travaglio è stato invitato per parlare del suo libro - L’Odore dei Soldi - che ha per oggetto l’origine del patrimonio di Silvio Berlusconi e del rapporto dell’ex premier con il suo storico amico e collaboratore Marcello dell’Utri.

Ne seguirono grandi polemiche e delle querele per diffamazione che sono state presentate da Berlusconi, Forza Italia, Mediaset e Fininvest, dove è stato chiesto un risarcimento totale di 41 miliardi di vecchie lire. Alla fine Luttazzi ha vinto tutte le cause.

Un anno dopo l’intervista Silvio Berlusconi, all’epoca presidente del Consiglio, durante un viaggio istituzionale in Bulgaria pronunciò il celebre “editto bulgaro”, accusando Daniele Luttazzi, Enzo Biagi e Michele Santoro di fare un “uso criminoso” del servizio pubblico.

Da quel momento Luttazzi non ha più lavorato in Rai con anche il suo successivo programma televisivo - Decameron datato 2007 e andato in onda su La7 - che è stato chiuso dopo poche puntate nonostante gli ottimi ascolti a causa di una battuta su Giuliano Ferrara.

Luttazzi oggi è una sciarada, scomparso dagli schermi e anche dai teatri salvo poi ricomparire in qualche articolo di giornale o sul suo blog, ormai fermo allo scorso novembre.

Vediamo allora la biografia di Daniele Luttazzi e cosa fa oggi quello che a lungo è stato considerato come il miglior comico nostrano, ma di cui da tempo sostanzialmente si sono perse le tracce.

Che fine ha fatto Luttazzi

Per comprendere al meglio che fine ha fatto Daniele Luttazzi bisogna ripercorrere la carriera del comico romagnolo che inizialmente, dopo aver conseguito una laurea in Medicina, sembrava avviato alla professione del medico.

Luttazzi invece dopo una lunga gavetta ha ottenuto una grande popolarità nel 1996 quando ha fatto il suo esordio a Mai Dire Gol , portando sullo schermo personaggi poi diventati celebri come il professor Fontecedro e Panfilo Maria Lippi.

Nel 1998 ha condotto il suo primo show - Barracuda su Italia uno - mentre nel 2001 c’è stato il passaggio in Rai con Satyricoon ; l’ultimo programma televisivo condotto da Luttazzi è stato Decameron nel 2007 su La7.

Nel 2001 dopo la fine del suo programma Daniele Luttazzi ha deciso di aprire un blog - chiuso poi nel 2006 - la cui “palestra” è stata una sorta di scuola per gli autori di Lercio. In quel periodo per un anno ha collaborato con la rivista Rolling Stone.

Luttazzi oggi

Dopo l’ultima apparizione televisiva nel 2007, Luttazzi non è più comparso in tv o al teatro. Tuttavia il 25 aprile 2022 è intervenuto dal vivo all’evento “20 anni dall’Editto Bulgaro” presso il Centro documentale Enzo Biagi a Pianaccio.

Nel 2020 a Luttazzi è stata affidata una rubrica sul Fatto Quotidiano , con la collaborazione che viene descritta come tuttora in corso.

Nel frattempo l’artista ha scritto anche diversi libri, l’ultimo uscito nel 2022 - Infinite Reich, Paper First - che è una parodia del romanzo Infinite Jest di David Foster Wallace che offre una critica satirica al consumismo.

Luttazzi oggi ha anche un blog personale dove pubblica articoli di satira e riflessioni su temi di attualità, media e cultura, anche se come detto l’ultimo aggiornamento risale a novembre 2024.

Quanto ai possibili progetti futuri di Daniele Luttazzi questi sono ignoti, con un ritorno in tv o al teatro che appare essere improbabile mentre il comico al momento potrebbe star lavorando a un nuovo libro.

La biografia di Daniele Luttazzi

Nome: Daniele Fabbri

Data di nascita: 26 gennaio 1961

Luogo: Santarcangelo di Romagna (Rimini)

Famiglia: è figlio di insegnanti elementari

Istruzione: laurea in Medicina

Lavoro: comico e scrittore

Curiosità: il suo pseudonimo è un omaggio al musicista e attore Lelio Luttazzi, è anche un musicista con all’attivo due album e nel 1980 è stato consigliere comunale a Santarcangelo di Romagna tra le fila della Democrazia Cristiana

Iscriviti a Money.it