Quanto guadagna un finanziere: importi stipendio Guardia di Finanza (le tabelle)

Simone Micocci

08/06/2021

06/09/2021 - 12:53

condividi

Quanto si guadagna nella Guardia di Finanza: le tabelle aggiornate nell’attesa del prossimo rinnovo del contratto con il quale gli stipendi verranno nuovamente aumentati.

Quanto guadagna un finanziere: importi stipendio Guardia di Finanza (le tabelle)

Sapere quanto guadagna un finanziere è curiosità di tutti coloro che vorrebbero entrare nella Guardia di Finanza e intraprendere una carriera nelle cosiddette Fiamme Gialle.

Parlare di stipendi nella Pubblica Amministrazione non è semplice: questi, infatti, vengono aggiornati ogni tre anni con il rinnovo del contratto. A tal proposito, il prossimo aggiornamento dovrebbe essere in programma per quest’anno e andrà a interessare il periodo 2019-2021. Utilizziamo il condizionale perché al momento le trattative per il rinnovo del contratto, compreso quello della Guardia di Finanza, sono ancora in corso e non è detto si giunga a un accordo entro la fine dell’anno in corso.

Per capire quanto si guadagna nella Guardia di Finanza, dunque, bisogna guardare per il momento a quanto fatto con l’ultimo rinnovo di contratto, valevole per il triennio 2016-2018, con la consapevolezza che a breve ci sarà un ulteriore aumento di stipendio.

Così come per gli altri lavoratori, anche per la Guardia di Finanza la retribuzione è costituita da una parte fissa e da una accessoria e di entrambe ne parleremo in maniera approfondita nel prosieguo dell’articolo.

Prima di andare avanti, però, è importante sottolineare che le cifre che troverete di seguito sono lorde. Per capire quanto effettivamente andrete a guadagnare, quindi, dovete trasformare lo stipendio lordo a netto: qui trovate una guida utile che vi spiegherà come fare.

Quanto guadagna un finanziere: retribuzione tabellare

Oggi un finanziere scelto ha uno stipendio tabellare pari a 2.173,31€ lordi.

Dal lordo bisogna sottrarre la quota Inps lato dipendente (9,15%) e la ritenuta Irpef prevista per lo scaglione di reddito in cui si rientra, per calcolare il netto; in media, quindi, siamo circa su un netto di circa 1.300€ che ovviamente aumenterà con il passare degli anni di servizio e con l’avanzamento di carriera.

Di seguito trovate la tabella delle retribuzioni (lorde) anche per gli altri ruoli della Guardia di Finanza. Come vedrete nella tabella, per ognuno di questi oltre alla retribuzione tabellare è indicata anche l’indennità pensionabile, ovvero la parte di stipendio introdotta nel 1984 in sostituzione dell’indennità mensile per servizio d’istituto e dell’assegno funzionale di funzione.

Grado Stipendio Indennità pensionabile Totale
Finanziere 1.561,65 531,70 2.093,35
Finanziere scelto 1.609,87 563,44 2.173,31
Appuntato 1.661,80 606,57 2.268,37
Appuntato Scelto 1.728,57 662,88 2.391,45
Appuntato Scelto (con 5 anni nel grado) 1.735,99 662,88 2.391,45
Appuntato Scelto (Qualifica speciale) 1.802,76 662,88 2.465,64
Vice Brigadiere 1.732,28 728,34 2.460,62
Brigadiere 1.802,76 731,77 2.534,53
Brigadiere Capo 1.843,56 775,39 2.618,95
Brigadiere Capo (con 4 anni nel grado) 1.865,82 775,39 2.641,21
Brigadiere Capo (qualifica speciale) 1.943,71 775,39 2.719,10
Maresciallo 1.850,98 754,58 2.605,56
Maresciallo Ordinario 1.943,71 779,92 2.722,73
Maresciallo Capo 1.980,81 803,98 2.784,79
Maresciallo Maggiore 2.040,16 840,00 2.880,16
Maresciallo Maggiore con 8 anni nel grado 2.077,25 840,00 2.917,25
Luogotenente 2.129,18 849,90 2.979,08
Luogotenente carica speciale 2.195,95 849,90 3.045,85
Sottotenente 2029,03 825,38 2.854,41
Tenente 2195,95 859,20 3.055,15
Capitano 2233,04 868,08 3.101,12

Quanto prende un finanziere di straordinario

Lo stipendio, però, non è costituito solamente dalla parte fissa. Esiste anche una parte di retribuzione accessoria di cui ad esempio fanno parte i compensi per il lavoro straordinario.

Anche questi sono stati aggiornati - e incrementati - con il rinnovo del contratto e di seguito ne trovate una tabella con gli importi (lordi) per ogni ora che eccede il normale orario di lavoro. Come potete notare dalla tabella, i compensi per il lavoro straordinario dipendono dalla giornata in cui si presta servizio: gli importi più alti, infatti, sono riconosciuti per i servizi notturni nei giorni festivi.

Gradi e equiparati Feriale Notturno o festivo Notturno festivo
Finanziere 10,95 12,39 14,30
Finanziere scelto 11,30 12,78 14,75
Appuntato 11,66 13,19 15,21
Appuntato scelto 12,12 13,71 15,81
Appuntato scelto (con 5 anni nel grado) 12,19 13,78 15,90
Appuntato scelto “qualifica speciale” 12,65 14,30 16,50
Vice brigadiere 12,16 13,76 15,87
Brigadiere 12,65 14,30 16,50
Brigadiere capo 12,93 14,63 16,88
Brigadiere capo (con 4 anni nel grado) 13,09 14,81 17,09
Brigadiere capo “qualifica speciale” 13,64 15,44 17,81
Maresciallo 12,98 14,68 16,94
Maresciallo ordinario 13,64 15,44 17,81
Maresciallo capo 13,90 15,72 18,14
Maresciallo aiutante 14,32 16,20 18,69
Maresciallo aiutante (con 8 anni) 14,58 16,49 19,02
Luogotenente 14,94 16,90 19,50
Primo Luogotenente 15,41 17,42 20,10
Sottotenente 14,24 16,11 18,59
Tenente 15,41 17,42 20,10
Capitano 15,67 17,72 20,45

Il FESI

Un’altra indennità accessoria riconosciuta ai finanzieri e agli altri appartenenti alle Forze Armate (ne hanno diritto anche le Forze di Polizia, ma in tal caso il calcolo è differente) è quella riconosciuta per ogni effettiva giornata di servizio finanziata con il Fondo Efficienza Servizi Istituzionali: il cosiddetto FESI.

Questa viene pagata in prossimità dei mesi estivi e si calcola tenendo conto delle presenze effettive effettuate nell’anno precedente a quello di servizio.

Nel dettaglio, gli importi sono proporzionali al numero delle presenze e maggiori per coloro che sono inquadrati in un’unità operative. In media, un finanziere con il massimo delle presenze e inquadrato in una squadra operativa grazie al FESI può arrivare a prendere circa 650€.

L’aumento di stipendio atteso nel 2021

Come anticipato in apertura, lo stipendio della Guardia di Finanza, come pure quello delle altre Forze Armate, è destinato ad aumentare entro la fine di quest’anno. L’aumento sarà a regime dal 2021, mentre per le mensilità precedenti sarà riconosciuto un assegno una tantum con tutti gli arretrati.

Nel dettaglio, per tutta la Pubblica Amministrazione si parla di un aumento dello stipendio tabellare pari al 4,07%. Questo significa, ad esempio, che per un finanziere scelto lo stipendio aumenterà di circa 88 euro lordi. Più si sale e più l’aumento di stipendio sarà consistente: 103 euro circa per il brigadiere della Guardia di Finanza, mentre per il maresciallo si sale a 110 euro.

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it