Quanto costa un biglietto per il Grande Museo d’Egitto?

Andrea Fabbri

4 Novembre 2025 - 17:14

È stato appena inaugurato a Giza il museo egizio più grande al mondo. Scopriamo perché è così speciale, quanto costano i biglietti e come visitarlo

Quanto costa un biglietto per il Grande Museo d’Egitto?

Arriva una notizia incredibile per gli amanti dell’Antico Egitto. Dopo oltre 20 anni di lavori, il 4 novembre 2025 è stato ufficialmente aperto al pubblico Grande Museo Egizio di Giza, il più grande complesso museale archeologico di tutto il mondo.

Un momento storico per la cultura mondiale e un museo da visitare almeno una volta nella vita.

Il più grande museo egizio al mondo

Il Grande Museo Egizio, detto anche GEM e ribattezzato “la quarta piramide”, è il più grande del pianeta per estensione e con i suoi circa 500.000 metri quadrati supera anche il Louvre. Un progetto enorme costato più di 1 miliardo di dollari e che ha richiesto due decenni di lavori monumentali.

Un’attesa ampiamente ripagata. All’interno del GEM ci sono più di 100.000 reperti (più della metà visibili dai visitatori) suddivisi in una collezione che comprende perle assolute come il tesoro di Tutankhamon, riunito dopo anno di suddivisione tra Il Cairo e Luxor, la colossale statua di Ramses il Grande costruita circa 3.200 anni fa e la barca solare del faraone Cheope. Ovvero una delle imbarcazioni più antiche del mondo che sembra sia stata costruita più di 4 millenni fa e che ha richiesto 13 anni di lavori di restauro da quando è stata ritrovata nel 1954.

I prezzi dei biglietti e come visitare il museo

Il GEM sarà visitabile ogni giorno dalle ore 8.30 alle 19 tranne che il mercoledì e il sabato in cui la chiusura delle gallerie è prevista per le 21.00.

Il biglietto d’ingresso, acquistabile online, è di 26 euro, cifra che sale fino a 50-75 euro se si aggiungono tour guidati con pranzo e visite ad altri siti archeologici come le Piramidi di Giza.

La buona notizia, per chi parte dall’Italia, è che sono già disponibili mini tour di 3 giorni in cui uno di essi è interamente dedicato al GEM e che hanno prezzi di poco superiori ai 200 euro (pranzo, mance e bevande escluse).

3 giorni possono essere sufficienti per un itinerario che tocca alcuni dei luoghi più belli dell’Egitto. Oltre alla zona della piana di Giza con le sue piramidi, sono tutte da visitare al Cairo la Cittadella di Saladino, incredibile fortificazione costruita nel 1176 per difendere la città dagli attacchi dei crociati, la moschea di alabastro, e la città vecchia, che ospita alcuni degli edifici più antichi e ricchi di storia della città.

In un ipotetico itinerario il terzo giorno può essere invece dedicato alle escursioni alla scoperta di luoghi incredibili come Memphi, Saqqara e Dashur.

La prima, a 15 minuti di auto dal Cairo, era l’antica capitale dell’Egitto, addirittura prima di Tebe ed è il luogo in cui venivano incoronati i faraoni. La seconda, Saqqara, è uno dei siti archeologici più importanti al mondo e ospita l’unica piramide a gradoni.

Dashur, infine, è una delle necropoli più antiche dell’Egitto ed è famosa per edifici incredibili come la piramide a doppia inclinazione, la piramide romboidale e la piramide rossa, la terza più grande del Paese.

Argomenti

# Egitto
# Musei

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora