Quanto bisogna aspettare dopo aver inviato un Curriculum Vitae

Luna Luciano

10 Maggio 2025 - 10:14

Avete appena inviato il vostro curriculum per candidarvi per un nuovo lavoro e subito un dubbio vi assale: quanto bisogna aspettare per ricevere una risposta? E cosa fare?

 Quanto bisogna aspettare dopo aver inviato un Curriculum Vitae

Dopo aver investito tempo ed energie per capire come scrivere un curriculum efficace e aver selezionato attentamente le aziende a cui candidarsi, arriva il momento decisivo: quello dell’invio della candidatura, corredato dal curriculum vitae.

Ma cosa succede dopo? E quanto tempo bisogna attendere prima di ricevere una risposta? Sono interrogativi che assillano molti candidati. Il primo passo, dopo l’invio del curriculum, è anche il più complesso: bisogna pazientare in attesa di un riscontro.

Ecco che ha inizio un’estenuante attesa, tuttavia, è necessario concedere ai datori di lavoro un po’ di tempo per analizzare le candidature. Ma dopo bisogna agire, ma in che modo?

Cerchiamo di trovare risposta a tutti questi quesiti. Di seguito quanto tempo occorre per ricevere una risposta da un’azienda e cosa fare in caso la risposta tardi ad arrivare.

Curriculum inviato, dopo quanto arriva una risposta?

Una volta inviato il proprio curriculum, la fase più difficile consiste nell’attendere il riscontro dell’azienda. Purtroppo, non esiste una tempistica standard: i tempi di risposta variano e dipendono anche dalla struttura dell’azienda stessa.

Se l’annuncio di lavoro specifica entro quando i candidati saranno contattati, è utile annotare quella scadenza. In generale, però, si può affermare che è ragionevole aspettare almeno una settimana prima di ricevere una risposta.

Molto dipende anche dal tipo di candidatura:

  • se si tratta di una candidatura spontanea il tempo di risposta medio è di circa 5-7 giorni;
  • se la candidatura è una risposta a un annuncio, probabilmente i recruiter dovranno valutare un numero elevato di curriculum e quindi il tempo di attesa può estendersi fino a 10 giorni.

Ma nel caso in cui dopo una settimana (o dieci giorni) dalla data di invio del curriculum, non si siano ricevute risposte, è bene agire e contattare l’azienda.

Cosa fare dopo aver inviato il curriculum: come fare follow-up

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la ricerca di lavoro non si conclude con l’invio del curriculum. Se è vero che è necessario aspettare i tempi indicati sull’offerta o, in caso non siano stati indicati, una settimana per ricevere una risposta, se questa non arriva bisogna agire.

Una volta inviato il curriculum, infatti, è necessario monitorare la propria domanda e quindi - come si dice in gergo tecnico - fare follow-up, ossia contattare l’azienda e domandare a che punto sia la domanda o quali siano i tempi di elaborazione, mostrando vivo interesse per la posizione. Inoltre nella e-mail è possibile sottolineare, ancora una volta, le proprie competenze e skills.

Prima di procedere, è bene verificare se tra i propri contatti lavorativi esiste qualcuno interno all’azienda, in modo da farsi eventualmente presentare al responsabile delle selezioni. In alternativa, è consigliabile reperire l’indirizzo e-mail del responsabile e scrivere un messaggio formale. Questo tipo di iniziativa è generalmente molto apprezzata dai recruiter, che vedono così confermata la motivazione del candidato.

Curriculum inviato: un esempio di e-mail follow-up

Dopo aver inviato il proprio curriculum vitae e atteso circa una settimana, arriva il momento di effettuare il follow-up. Ma qual è il modo giusto per farlo?

Molti candidati esitano nel contattare direttamente l’azienda per timore di risultare invadenti o indiscreti, ma in realtà, se l’approccio è educato e professionale, mostrare interesse attivo è visto positivamente. Dimostra infatti che si tiene realmente alla posizione e che non si sta cercando semplicemente un impiego qualsiasi.

Se ti stai chiedendo come formulare correttamente un messaggio di follow-up, ecco un esempio di e-mail utile come punto di partenza:

Gentile Dott./Dott.ssa [Cognome del responsabile delle assunzioni],

La scorsa settimana ho presentato la domanda per la posizione di [titolo posizione]. Vorrei cortesemente chiederle se potesse fornirmi la vostra tempistica delle decisioni al riguardo.

Sarei entusiasta della prospettiva di entrare a far parte del vostro team e sfruttare [abilità, conoscenze ed esperienze specifiche] per raggiungere [quale profitto porteresti all’azienda].

Per favore le chiedo gentilmente di farmi sapere se avete bisogno di ulteriori dettagli circa la mia candidatura.

Cordiali saluti,

[Firma]
[Profilo LinkedIn]
[Numero di telefono]

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO
Termina il 12/05/2025 Ti piace Papa Leone XIV?