Quanti soldi ha raccolto il Met Gala nel 2025 (e come li userà)

Alessandro Cipolla

6 Maggio 2025 - 15:03

Il Met Gala è l’evento di moda più prestigioso al mondo, ma anche un momento di beneficenza capace di mettere assieme cifre sbalorditive: ecco quanti soldi ha raccolto nel 2025 e come li userà.

Quanti soldi ha raccolto il Met Gala nel 2025 (e come li userà)

Quanti soldi ha raccolto il Met Gala nel 2025? Come da tradizione il primo lunedì di maggio presso il Metropolitan Museum of Art di New York si è tenuto l’evento di beneficenza più glamour al mondo, divenuto celebre negli anni soprattutto per la sua spettacolarità e per l’alta moda esibita dagli ospiti.

Organizzato per la prima volta nel 1948, il Met Gala serve a raccogliere fondi per il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York, ma al tempo stesso è considerato l’evento di moda più importante al mondo.

Al Met Gala si può partecipare solo su invito - stilisti, celebrità, modelle, musicisti, attori e influencer fanno a gara per esserci -, con gli ospiti solitamente indossano abiti ispirati al tema annuale - legato alla mostra in corso - spesso realizzati da grandi stilisti.

Il Met Gala 2025 così ha inaugurato la mostra del Costume Institute intitolata Superfine: Tailoring Black Style, con l’evento che ha visto la partecipazione di personaggi come Lewis Hamilton, LeBron James, Rihanna, Spike Lee e Diana Ross.

Le riviste del settore e i siti di gossip si sono scatenati a commentare i look delle varie star presenti - in particolare molto ha colpito la rapper Doechii che ha indossato un completo Louis Vuitton -, con l’aspetto della beneficenza che quasi è passato in secondo piano.

Un errore questo perché anche in occasione del Met Gala 2025 è stato donato in beneficenza moltissimo denaro: vediamo allora quanti soldi sono stati raccolti e come verranno usati.

Quanti soldi ha raccolto il Met Gala nel 2025

Il Met Gala 2025 ha stabilito un nuovo record raccogliendo 31 milioni di dollari, la cifra più alta di sempre raggiunta nei suoi 77 anni di storia. Questo record nella raccolta fondi lo conferma come l’evento di beneficenza più importante nel panorama culturale di New York, oltre che uno dei più ambiti a livello globale.

Lo scorso anno il Met Gala 2024 aveva fatto segnare sempre un record con 26 milioni di dollari raccolti, ma l’edizione di quest’anno è riuscita a innalzare ulteriormente l’asticella sfondando il tetto dei 30 milioni di dollari.

Non ci sono paragoni con gli altri celebri eventi di beneficenza newyorchesi: il gala del New York Philharmonic ha raccolto infatti 4 milioni di dollari, mentre l’evento 2024 del Whitney Museum si è fermato a 5,2 milioni di dollari.

Anche se l’evento è estremamente costoso da organizzare - spese a sette cifre non incluse nei 31 milioni -, il ritorno in termini di raccolta fondi, attenzione mediatica e prestigio culturale è straordinario.

Il Met Gala infatti si è confermato essere non solo una passerella di moda, ma anche una macchina da guerra per la filantropia e l’immagine del Metropolitan Museum.

Come vengono utilizzati i soldi raccolti in beneficenza durante il Met Gala

I soldi raccolti dal Met Gala provengono da diverse fonti, ma le principali voci di entrata sono le donazioni dirette, la vendita di biglietti e le varie sponsorizzazioni.

Un tavolo per gli ospiti invitati costa dai 300.000 ai 500.000 dollari a seconda della posizione e della dimensione; alcuni biglietti individuali possono costare circa 75.000 dollari, mentre aziende come Apple o Instagram sponsorizzano l’evento in cambio di visibilità, partnership editoriali e relazioni pubbliche. Infine ci sono i grandi mecenati dell’arte e della moda che fanno donazioni dirette

Come detto in precedenza i soldi raccolti dal Met Gala viene utilizzato quasi interamente per sostenere il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art, che è l’unica sezione del museo a dover autofinanziarsi.

Questi 31 milioni di dollari così verranno utilizzati per il finanziamento delle mostre, per l’acquisto di abiti e accessori storici o contemporanei per ampliare la collezione permanente, per programmi educativi e per il mantenimento e restauro degli abiti.

In sostanza il Met Gala non finanzia solo un evento di una sera, ma l’intero ecosistema culturale che ruota attorno alla moda come forma d’arte e documento storico, anche se l’aspetto glamour da tempo sembrerebbe aver preso il sopravvento rispetto a quello benefico.

Argomenti

# Moda

Iscriviti a Money.it