Ecco quanti km/h si possono superare senza prendere una multa per eccesso di velocità.
Chi guida deve rispettare i limiti di velocità, posti a tutela della sicurezza stradale. La velocità massima viene individuata dal Codice della strada in via generale, ma può essere ridotta dalla normativa locale a seconda delle specifiche esigenze del territorio. In ogni caso, il limite di velocità prescritto e indicato dal cartello stradale non corrisponde davvero alla soglia oltre cui sono comminate le sanzioni. La multa viene sì effettuata al superamento dei limiti di velocità, in proporzione alla gravità della violazione, ma tenendo conto di un margine di tolleranza. Ecco quanti km/h si possono superare senza multe.
Quanti km/h si possono superare senza multe
Come anticipato, il Codice della strada italiano prevede un margine di tolleranza nella valutazione dei limiti di velocità. È infatti necessario tenere conto di possibili errori strumentali, tanto nell’autovelox quanto nei sistemi di rilevazione del veicolo, come pure dell’impossibilità per il conducente di avere un controllo troppo preciso. Variazioni di un chilometro orario o ancora meno, per esempio, possono dipendere da diversi fattori e in ogni caso sono scarsamente controllabili dal guidatore.
Il margine di tolleranza serve quindi a consentire l’applicazione della norma senza danneggiare i conducenti o pretendere un onere troppo gravoso. Ecco perché il limite di velocità da rispettare non corrisponde al limite oltre cui è prevista la norma. In particolare, fino a limiti entro 100 km/h c’è una tolleranza di 5 km/h. Questo significa che è possibile superare il limite di 5 km/h senza multe. Sopra i 100 km/h, invece, il margine di tolleranza è del 5%.
Facciamo qualche esempio per comprendere meglio, prendendo come riferimento i limiti di velocità generici previsti dall’articolo 142 del Codice della strada.
- Limite di 50 km/h nei centri abitati: si può andare fino a 55 km/h senza ricevere multe;
- limite di 70 km/h nelle strade urbane di scorrimento (se previsto dal Comune e con apposita segnaletica): niente multe fino a 75 km/h;
- limite di 90 km/h per le strade extraurbane secondarie ed extraurbane locali: nessuna multa fino a 95 km/h;
- limite di 110 km/h per le strade extraurbane principali: non riceve multe chi viaggia fino a 115 km/h (il margine viene arrotondato per eccesso);
- limite di 130 km/h in autostrada: niente multe fino a 137 km/h.
Gli stessi principi si applicano ovviamente a qualsiasi limite di velocità previsto. Per esempio, quando il limite è di 30 km/h (come in alcune zone urbani e residenziali o nelle strade urbane ciclabili) si può marciare a velocità fino a 35 km/h senza rischiare sanzioni.
Quando si rischiano le multe
Il margine di tolleranza serve a comminare le multe in modo equo, ma non aumenta davvero il limite di velocità consentito. Questo significa non soltanto che tutti i chilometri orari in eccesso vengono considerati ai fini della sanzione, ma anche che bisogna sempre prendere come riferimento il limite massimo. Innanzitutto, per rispettare la legge è necessario non superare il limite previsto senza tenere conto della tolleranza. In secondo luogo, sfruttare deliberatamente questo margine ne impedisce la funzionalità, facendo rischiare sanzioni al conducente.
La prima categoria di multe per l’eccesso di velocità riguarda il superamento entro 10 km/h rispetto al limite e prevede una sanzione da 42 a 173 euro. In base al margine di tolleranza, questa multa viene comminata quando la velocità è stata superata con un’eccedenza tra 5 e 10 chilometri orari. La seconda fascia riguarda il superamento entro 40 km/h ma superiore a 10 km/h.
Porre la questione in questi termini, tuttavia, può generare dei fraintendimenti. Si potrebbe infatti sottrarre erroneamente il margine di tolleranza, che in realtà viene calcolato. Una volta superato il limite tenendo conto del margine, ogni chilometro orario superiore al consentito viene considerato ai fini della multa. Chi viaggia a 65 km/h quando il limite è di 50 km/h, per esempio, rientra nella seconda fascia di sanzioni perché l’eccedenza è di 15 km/h.
© RIPRODUZIONE RISERVATA