Quando gioca l’Italia la finale di Coppa Davis, orario e dove vederla

Ilena D’Errico

22 Novembre 2025 - 20:29

Arriva la finale della Coppa Davis, l’Italia in prima linea per aggiudicarsi l’insalatiera. Ecco quando e dove vederla.

Quando gioca l’Italia la finale di Coppa Davis, orario e dove vederla

L’attesa è quasi finita, arriva finalmente la finale della Coppa Davis. Tutta l’Europa è in trepidazione, ma per l’Italia, a un solo passo da aggiudicarsi l’insalatiera, la tensione è alle stelle. Il Belpaese dovrà difendere il titolo, avendo la possibilità di conquistare la vittoria per il terzo anno consecutivo nella 112^ edizione della competizione più prestigiosa del tennis internazionale. Gli azzurri sono pronti, i biglietti per l’evento conclusivo della Final 8 già venduti da tempo, ma resta comunque la possibilità di godersi la finale al meglio su svariati canali.

Nonostante l’assenza di Sinner e Alcaraz abbia fatto intiepidire l’interesse del pubblico, mentre le critiche alla nuova formula del trofeo continuano, ora che l’appuntamento decisivo è vicino l’attenzione è tornata ai massimi livelli. Nessuno vuole perdersi la finale, soprattutto gli italiani, che confidano di poter allungare ancora le vittorie.

Quando gioca l’Italia la finale di Coppa Davis

Ieri, venerdì 21 novembre, l’Italia con Cobolli e Berrettini ha vinto contro il Belgio di Bergs e Collignon, proprio come l’anno scorso. Oggi, invece, è toccato alla Germania cedere il posto alla Spagna, pronta a disputarsi il titolo. Così domani, domenica 23 novembre, si terrà la finale della Coppa Davis tra Italia e Spagna a partire dalle 15:00. È ormai solo questione di ore per scoprire il vincitore assoluto, dopo che le due nazioni avranno terminato la competizione che si terrà a Bologna, che per la prima volta ospita l’evento. Così, l’Italia potrebbe per la prima volta vincere l’insalatiera in casa, portando l’orgoglio azzurro a un livello ancora più alto.

Dopo i successi accumulati ai Masters 1000 di Parigi e le ATP Finals di Torino, l’idea di una tripletta a Bologna è semplicemente troppo allettante. A tal proposito, i modi per vedere la finale, ascoltarla o semplicemente restare aggiornati sono moltissimi. Per esempio, è possibile guardare la Coppa Davis in tv su Supertennis (al canale 64 del digitale terrestre) con la telecronaca di Lorenzo Fares e di Diego Nargiso, ma anche su Rai1 con la telecronaca di Maurizio Fanelli e quindi anche in streaming su RaiPlay e SupertenniX.

Mancano i supercampioni, ma la finale è imperdibile

Attenzione a sintonizzarsi in orario, perché subito dopo gli inni nazionali la competizione avrà inizio e scopriremo se il tris sarà possibile. In ogni caso sarà una competizione emozionante, anche con l’assenza dell’ormai mitico duetto Sinner-Alcaraz. A tal proposito, ricordiamo che Carlos Alcaraz ha dovuto ritirarsi a causa di un infortunio poco prima dell’inizio della Coppa Davis, ma è vicino alla sua Spagna, che ha incoraggiato così:

Ho sempre detto che giocare per la Spagna è la cosa più bella che ci sia e non vedevo l’ora di aiutare la squadra a lottare per la Coppa Davis. Torno a casa con il cuore pesante.

Diversa la situazione di Jannik Sinner, che ha scelto di fare una pausa e concentrarsi sulla propria carriera individuale, ma ha promesso:

Manderò un messaggio prima di ogni partita, mi farò sentire coi ragazzi, sarò sempre con loro.

Così, i più forti del mondo non saranno partecipi alla Coppa Davis, complice un comune disaccordo sull’attuale versione dell’evento sportivo, che vorrebbero cambiare e far tornare agli albori originali.

Scopriremo quindi tra poco chi si aggiudicherà il prezioso e maestoso trofeo della Davis Cup, la cosiddetta insalatiera, dal valore di 600.000 dollari. Gli sportivi si giocano così l’ambizioso montepremi messo in palio dall’Itf, per un totale complessivo di 7 milioni di dollari. In particolare, il premio più elevato, corrispondente a 2 milioni di dollari, sarà assegnato ai vincitori, con un importo via via inferiore fino ai 500.000 dollari dei quarti di finale. Per ogni turno, poi, il montepremi viene diviso in base alla decisione congiunta di federazioni, capitani e singoli tennisti.

Argomenti

# Sport
# Tennis

Iscriviti a Money.it