Ecco quest’anno quando arriverà l’equinozio di fine estate che segnerà l’ingresso dell’autunno.
Ancora pochi giorni e arriverà settembre, il mese che segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Si torna alla routine quotidiana dopo le ferie estive, si riprende con il lavoro e lo studio, e ci si prepara al periodo più importante per le attività commerciali, ovvero il Natale, che rappresenta il momento clou dell’anno per consumi e vendite.
L’autunno meteorologico comincia sempre il 1° settembre, poiché comprende i tre mesi canonici di settembre, ottobre e novembre. L’autunno astronomico, invece, inizia con l’equinozio e la sua data cambia di anno in anno, così come l’orario esatto in cui si verifica. Ecco quindi quando avrà inizio l’autunno 2025.
Cos’è l’equinozio d’autunno
Dal latino aequinoctium («notte uguale»), l’equinozio è un fenomeno astronomico che si verifica quando Sole e Terra si trovano in perfetto allineamento geometrico e l’astro appare esattamente sopra l’equatore terrestre. In questo particolare istante, giorno e notte hanno quasi la stessa durata: circa 12 ore di luce e 12 ore di buio.
Nell’emisfero nord segna la conclusione dell’estate e l’inizio dell’autunno astronomico: le giornate iniziano ad accorciarsi progressivamente e le temperature a calare, accompagnando il cambiamento del paesaggio naturale. Nell’emisfero sud, invece, si chiude l’inverno e prende il via la primavera, con un clima che diventa più mite e soleggiato.
Il prossimo appuntamento sarà a marzo 2026, quando l’equinozio di primavera annuncerà la fine delle giornate brevi e fredde, lasciando spazio a un progressivo allungamento delle ore di luce e a un clima decisamente più gradevole.
Equinozio d’autunno 2025: data e ora
Nel 2025 l’equinozio di fine estate cadrà lunedì 22 settembre, alle ore 20:19 italiane.
Contrariamente a quanto molti pensano, l’autunno non ha inizio il 21 settembre. Con l’equinozio, infatti, le giornate cominciano ad accorciarsi in maniera graduale e le temperature a scendere, introducendo quello che viene definito il vero clima autunnale, fatto di giornate più fresche, piogge frequenti e paesaggi colorati dalle foglie che cambiano tonalità.
Cambio d’ora: quando spostare le lancette indietro
Con l’arrivo dell’autunno tornerà anche l’ora solare: le lancette dell’orologio saranno spostate indietro di un’ora. La parte positiva è che si guadagnerà un’ora di sonno, quella meno piacevole è che il buio arriverà molto prima, condizionando la percezione della giornata.
Il cambio resta fissato come sempre per l’ultima domenica di ottobre, che nel 2025 cadrà tra il 25 e il 26, confermando ancora una volta l’alternanza tra ora legale e ora solare.
La Società Italiana di Medicina Ambientale rinnova tuttavia l’appello a mantenere l’ora legale per l’intero anno: ciò garantirebbe più luce anche nei mesi invernali, ridurrebbe i consumi energetici e porterebbe un risparmio stimato di circa 1 miliardo di euro in due anni. Inoltre, si eviterebbero 200.000 tonnellate annue di emissioni di CO₂, con vantaggi significativi non solo per l’ambiente ma anche per la salute delle persone. Nonostante le richieste, anche quest’anno dovremo rassegnarci a cambiare orario due volte, continuando a vivere con il doppio sistema tra legale e solare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA