Oltre 6 minuti al buio. Arriva l’eclissi solare più attesa sulla Terra 

Andrea Fabbri

1 Ottobre 2025 - 16:52

Sta per arrivare una delle eclissi solari più lunghe e suggestive del secolo e sarà visibile da tutta Italia. Ecco la data e perché sarà davvero speciale

Oltre 6 minuti al buio. Arriva l’eclissi solare più attesa sulla Terra 

Le eclissi di sole e di luna sono uno degli eventi astronomici più affascinanti e suggestivi da ammirare. Soprattutto perché sono spesso visibili a occhio nudo e senza la necessità di telescopi da migliaia di euro.

E se anche noi siamo appassionati di questi spettacoli c’è una notizia incredibile. Il 2 agosto 2027 ci sarà una eclisse solare di oltre 6 minuti. Sarà una delle più lunghe del secolo e sarà perfettamente visibile anche in Italia.

Perché quella del 2 agosto 2027 sarà un’eclissi speciale

L’unicità dell’eclissi del 2027 è dovuta a una particolare combinazione di 3 fattori diversi. La Terra sarà nel punto più distante dal sole, la luna sarà vicinissima al nostro pianeta e l’ombra percorrerà una particolare e lenta traiettoria. Una combinazione così rara che gli scienziati pensano possa ripetersi soltanto nel 2114.

Meglio approfittarne, dunque, perché il sole verrà oscurato completamente dalla Luna per la bellezza di 6 minuti e 23 secondi intorno all’ora di pranzo.

Il percorso dell’eclissi

L’eclissi del 2 agosto partirà dall’Oceano Atlantico, proseguirà dallo Stretto di Gibilterra per poi passare “sopra” la Spagna e i Paesi del Nord Africa.

Per quasi 280 chilometri si estenderà quella che viene chiamata la “fascia di totalità”, ovvero la zona in cui l’oscurità sarà completa.

Una fascia che toccherà le città spagnole di Cadice e Malaga, che resteranno più di 4 minuti al buio totale, quelle marocchine di Tangeri e Tetouan, la città libica di Bengasi, quella egiziana di Luxor (punto in cui l’oscurità durerà di più nel mondo) e molte altre zone della Penisola Arabica, dello Yemen e della Somalia.

Dove vederla in Italia

L’Italia non è inserita nella fascia di totalità ma il nostro Paese sarà comunque in una posizione perfetta per ammirare lo spettacolo. Le regioni del Nord vedranno il sole oscurato al 50-60% mentre scendendo verso Sud la percentuale aumenterà.

A Roma la copertura della Luna sarà del 75%, mentre in Calabria e Sicilia la percentuale salirà fino al 90%. Gli italiani più fortunati, però, saranno quelli che il 2 agosto 2027 si trovano dalle parti di Lampedusa. Sull’isola si arriverà quasi al 100% della copertura totale.

L’ora in cui l’eclissi avrà la massima forza nel nostro Paese è prevista tra le 11.00 e le 12.00.

Un evento che va oltre l’astronomia

L’eccezionalità del fenomeno astronomico è ben riassunta nel numero di eventi già organizzati nel mondo per celebrarlo e ammirarlo.

A Luxor, ad esempio, la città in cui l’eclissi durerà di più, l’evento verrà trasmesso in diretta dalla suggestiva cornice dei Templi di Karnak.

A Cadice, invece, verranno organizzati numerosi laboratori aperti agli studenti, mentre in Arabia Saudita gli addetti al turismo sono già al lavoro nella preparazione di pacchetti dedicati all’evento.

L’esperienza più bella, però, potrebbe essere quella organizzata dall’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione: una serie di voli charter per seguire la «strada» dell’ombra ad altissima quota.

Argomenti

# Egitto
# Luna

Iscriviti a Money.it