Quanto è generoso il cielo autunnale del 2025? Stasera la cometa Swan, domani la Lemmon (dopo 1000 anni) insieme allo sciame delle Orionidi. Ecco quando e come vederle.
Prepariamoci, perché stiamo per assistere a un evento astronomico unico. La Cometa Lemmon arriva domani e tornerà tra migliaia di anni, quindi nessuno avrà più la possibilità di vederla passare nel manto stellato, una fortuna riservata alle generazioni future. A rendere questo fenomeno ancora più speciale e suggestivo è il passaggio di una seconda cometa, la Swan, che anticiperà la sorpresa già nella serata di oggi. Insomma, per il 20 e il 21 ottobre si farebbe bene a tenere gli occhi puntati sul cielo per non perdere questo spettacolo della natura. A tal proposito, vediamo tutte le informazioni sui posti e gli orari per riuscire a osservare le comete, ma per non correre alcun rischio lasciamo anche la diretta Youtube dell’astronomo Gianluca Masi con il suo Virtual Telescope Project.
Arriva la cometa Lemmon (dopo mille anni)
Gli eventi astronomici sono sempre motivo di curiosità e gioia, ma una cometa che passa ogni mille anni, soprattutto se accompagnata da un’altra, è davvero un’occasione imperdibile. La cometa C/2025 A6 Lemmon viene osservata dagli astronomi da gennaio e sarà visibile dalle nostre latitudini fino all’8 novembre, ma darà il meglio di sé nella serata di domani, martedì 21 ottobre.
In quel momento, infatti, la cometa raggiungerà il punto di distanza minima dalla Terra. Ad “appena” 90 chilometri dal globo terrestre, la cometa Lemmon raggiungerà il suo punto di massima luminosità e sarà più facile osservarla in tutto il suo splendore, anche a occhio nudo. Considerando che la cometa Lemmon passa ogni migliaio di anni, vale la pena provare a osservarla nei cieli autunnali finché non completerà il passaggio, anche perché la sua coda verde (dovuta ai gas e al carbonio biatomico) regala uno spettacolo davvero magico e imperdibile.
Questa sera vediamo la cometa Swan
Il passaggio della cometa Lemmon viene accolto anche dagli astri, visto che l’autunno 2025 ci regala un’emozionante coincidenza. Proprio questa sera, lunedì 20 ottobre, potremmo vedere nei cieli più bui il passaggio della cometa C/2025 R2 Swan, che sta per raggiungere il suo punto di massima vicinanza alla Terra e di massima luminosità. In questo caso, la cometa sarà ancora più vicina al nostro pianeta, arrivando fino a 39 chilometri dalla Terra. È una grande fortuna, perché le caratteristiche e le dimensioni della cometa Swan la rendono molto meno luminosa rispetto alla Lemmon e quindi decisamente più difficile da vedere. Domani, peraltro, abbiamo anche il picco dello sciame meteorico delle Orionidi, lasciate dalla cometa 1P/Halley.
Come, quando e dove vedere le comete
Sia per la cometa Lemmon che per la cometa Swan il momento migliore per osservare il passaggio in cielo corrisponde all’incirca a 3/4 ore dopo il tramonto. Idealmente, bisognerebbe restare con il naso all’insù dalle 19:30 in poi o, altrimenti, impostare una buona videocamera. Valgono le stesse regole di ogni fenomeno astrale: preferire spazi aperti e alture, possibilmente lontano dalle maggiori fonti di inquinamento e luminosità artificiale.
Per quanto riguarda la cometa Lemmon dobbiamo ringraziare anche il buio donato dalla luna nuova, grazie a cui Lemmon sarà sicuramente osservabile a occhio nudo senza problemi, visto che è già visibile in questi giorni e domani raggiunge il punto di massima vicinanza alla Terra. Gli esperti consigliano comunque di approfittare di fotocamere ad alta risoluzione per riuscire a riguardare la cometa in modo più completo, in questo caso apprezzando la splendida coda color smeraldo. La cometa Swan che ci delizierà tra poche ore, invece, è più difficile da vedere a occhio nudo, ma non bisogna disperare.
Secondo gli astronomi dovrebbe essere sufficiente utilizzare un buon binocolo al momento giusto, ma ovviamente dipende anche dal punto di osservazione. Ecco perché potete seguire le dirette degli esperti, che permettono a prescindere da tutto di godere dello spettacolo nella sua totalità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA