Eclissi lunare 2025 a settembre, quando e dove vederla in Italia

P. F.

3 Settembre 2025 - 17:59

Ecco dove e quando sarà possibile contemplare in Italia la prossima eclissi lunare.

Eclissi lunare 2025 a settembre, quando e dove vederla in Italia

Grandi notizie per gli amanti dell’astronomia. Il mese di settembre 2025 si annuncia come un periodo pieno di appuntamenti speciali per curiosi e appassionati del cosmo. Dopo un’estate all’insegna di avvistamenti di stelle cadenti e costellazioni stagionali, ora la protagonista assoluta sarà l’eclissi totale di Luna, in programma per il 7 settembre.

Ma non finisce qui. Tra gli eventi astronomici degni di nota, ci sarà da segnare sul calendario anche l’opposizione di Saturno e il ritorno delle costellazioni tipiche della stagione autunnale.

La notte della “Luna di sangue”

La sera del 7 settembre, per osservare l’eclissi basterà puntare lo sguardo verso l’orizzonte. L’allineamento tra Terra, Luna e Sole comincerà alle 18:43, raggiungendo il momento clou alle 20:13, orario in cui gli italiani potranno osservare appieno lo spettacolo della “Luna di sangue”, così chiamata per l’intenso colore rossastro che assume durante la sua fase di totalità.

Come anticipato, in Italia non sarà visibile l’inizio dell’eclissi - che si svolgerà mentre il nostro satellite è ancora sotto l’orizzonte - ma sarà comunque possibile ammirare una parte significativa dello spettacolo, dall’uscita della totalità fino al progressivo dissolversi dell’ombra terrestre. Per osservare questo raro fenomeno non serviranno accorgimenti o strumenti particolari, ma basterà un cielo limpido con orizzonte libero verso est.

Saturno in opposizione

Un altro evento da non perdere avverrà il 21 settembre, quando Saturno raggiungerà l’opposizione al Sole. Durante il fenomeno, il pianeta si troverà alla minima distanza dalla Terra - a circa 1,3 miliardi di chilometri - e verrà così illuminato in pieno, diventando particolarmente visibile per tutta la notte. Questo spettacolo potrà essere ammirato a occhio nudo ma - per chi ne è in possesso - l’ausilio di un telescopio potrà mostrare gli affascinanti anelli del gigante gassoso.

Le costellazioni d’autunno e l’equinozio

Il mese di settembre sancisce la fine dell’estate e il passaggio alla stagione autunnale, portando via con sé non solo caldo e bel tempo, ma anche le costellazioni celesti tipiche dell’estate. Durante questo periodo, il cielo “saluterà” le costellazioni della Lira, del Cigno e dell’Aquila, accogliendo quelle autunnali dell’Ariete, dell’Aquario e dei Pesci. Ma non solo. Durante le serate dal cielo limpido, puntando l’occhio ad est, sarà possibile ammirare il grande Quadrato di Pegaso (chiamato anche Grande Croce) .

Per concludere, il 22 settembre sarà il turno l’equinozio d’autunno astronomico, il momento in cui il giorno e la notte avranno la stessa durata.

Argomenti

# Luna

Iscriviti a Money.it