Sponsorizzato

Quale forno scegliere per risparmiare sulla bolletta? Guida all’acquisto

Pasquale Conte

15 Ottobre 2025 - 11:14

Per quanto indispensabile in cucina, il forno è tra gli elettrodomestici che più incide sul costo della bolletta. Ecco quale scegliere per risparmiare.

Quale forno scegliere per risparmiare sulla bolletta? Guida all’acquisto

Il forno è di gran lunga tra gli elettrodomestici più importanti da avere in cucina. Permette di riscaldare piatti già pronti o di prepararne di gustosi, per un pranzo o una cena da soli o in compagnia. La tecnologia ha permesso anche a questo settore di fare passi da gigante, sia in termini di performance che di programmi di cottura.

In questo modo, non solo è possibile sbizzarrirsi in cucina, ma anche risparmiare sui consumi. Vista l’attuale crisi energetica, i costi da sostenere in bolletta per l’uso del forno sono aumentati esponenzialmente. Ecco dunque che diventa fondamentale scegliere il giusto elettrodomestico per risparmiare.

Quali sono i fattori da tenere in considerazione? Ci sono modelli che, più di altri, permettono di risparmiare a fine mese? Ecco una guida completa all’acquisto.

Quale forno scegliere per risparmiare

Prima di vedere insieme alcuni dei modelli di forno migliori per risparmiare in bolletta nel 2025 e fornirti alcuni consigli sul buon utilizzo di questo elettrodomestico, analizziamo le caratteristiche fondamentali da tenere sempre in considerazione.

Ci sono infatti alcuni fattori che, per qualsiasi versione di forno, ti danno già un’idea di quelli che saranno i consumi medi e di quanto dovrai pagare in bolletta alla fine del mese.

Classe energetica

Per prima cosa, è sempre bene dare un’occhiata alla classe energetica del forno. La trovi indicata nella scheda prodotto, sia online sia in negozio. Ovviamente, più è elevata, minori saranno le spese da affrontare.

I modelli più recenti sono ormai tutti di classe A++ o superiore, mentre per quelli più datati si può scendere anche sotto la B o la C. Il consiglio, se hai deciso di comprarne uno, è di non affidarti mai a elettrodomestici con classe energetica inferiore alla B.

Puntando su un A+, A++ o superiore, sarai certo di ridurre al minimo i consumi e di poterlo utilizzare molte più volte senza doverti preoccupare della bolletta di energia elettrica.

Dimensioni e capacità

Un altro aspetto fondamentale, che in pochi tengono realmente in considerazione, è la dimensione e la capacità del forno. Va da sé che, più è grande, maggiore è l’energia richiesta per riscaldarsi completamente e garantire una cottura uniforme delle pietanze.

Ecco dunque che, al momento dell’acquisto, faresti meglio a sceglierne uno con dimensioni affini alle tue esigenze.

Se cucini solamente per te o per il tuo partner, anche un elettrodomestico di dimensioni ridotte può andar bene. Se invece lo utilizzi spesso, ti capita di cucinare più piatti contemporaneamente e ci sono più persone a tavola, un forno più capiente potrebbe essere l’ideale.

Funzione ventilata

Negli anni, i forni hanno integrato numerose modalità aggiuntive per una cottura migliore del cibo e per ridurre al minimo i consumi. A differenza della funzione statica, quella ventilata è particolarmente indicata per risparmiare.

Questo perché, una volta attivata, il forno fa circolare l’aria all’interno di tutta la superficie. Così la cottura è più veloce e soprattutto uniforme.

Cosa vuol dire questo? Che il tempo di utilizzo del forno si riduce. E di conseguenza, anche i consumi elettrici sono minori rispetto alla modalità statica.

Come utilizzare correttamente il forno per risparmiare

Qualsiasi sia il modello di forno scelto, per un risparmio reale ci sono le abitudini d’uso che entrano in gioco e svolgono un ruolo spesso decisivo. Ti forniamo alcuni consigli utili che puoi applicare ogni giorno e che ridurranno da subito i consumi:

  • Utilizza i ripiani del forno: ogni ripiano è pensato per un tipo di cottura. Quello più alto è perfetto per cotture rapide e ad alta potenza, quello in mezzo per cotture a temperatura moderata, quello basso per una cottura lenta e a bassa temperatura, la base per cuocere il fondo di pietanze umide (es. torte);
  • Tieni lo sportello chiuso: ogni volta che apri lo sportello del forno, il calore fuoriesce e la temperatura si abbassa velocemente. Dunque per raggiungere nuovamente la temperatura scelta, servirà un maggior consumo di energia elettrica;
  • Spegni il forno in anticipo: anche da spento, il calore del forno non sparisce con lo sportello chiuso. Puoi far sì che la cottura termini grazie al calore residuo, senza ulteriori consumi di energia elettrica;
  • Cuoci pezzi più piccoli: il cibo completa la cottura più velocemente se i pezzi sono più piccoli. Maggiore è la porzione, più tempo ci vorrà per una cottura uniforme;
  • Evita il preriscaldamento: quando non necessario, è inutile lasciare il forno acceso 5-10 minuti prima di inserire la pietanza. I forni più moderni raggiungono la temperatura richiesta in poco tempo;
  • Cucina più pietanze: come ultimo consiglio, se devi cucinare più piatti, ti consigliamo di farlo insieme. Essendoci più livelli, puoi controllare le varie cotture per lasciare meno tempo il forno accesso e consumare meno.

Quali sono i migliori forni del 2025

Vediamo a questo punto quali sono i migliori forni da acquistare nel 2025, quelli che garantiscono il giusto rapporto tra cotture perfette e risparmi moderati. Scegliendo uno di questi elettrodomestici, sarai certo di non sbagliare più nessuna cottura e di pagare meno in bolletta.

Il Bosch HBG578BB3 è un forno da incasso con display LCD, 30 programmi automatici, funzione AirFry e classe energetica A+. Delle dimensioni di 60x60 cm, ha un prezzo di listino di 949,00 euro ma oggi lo trovi su Amazon a 518,81 euro.

L’Hotpoint FIT 834 AN HA è un forno elettrico da 73 litri con classe energetica A. Dispone di 7 funzioni, 3 manopole, 40 W di luce e porta in vetro. È in vendita su Amazon a 385,00 euro.

L’LG InstaView WSED7665B è un potente forno a vapore con classe energetica A++, 300 gradi di temperatura massima, display touchscreen da 4,3", 76 litri di capienza e Wi-Fi integrato. Lo trovi su Amazon a 798,64 euro.

L’Haier Serie 4 è un forno pirolitico di classe energetica A+ da 70 litri, con Wi-Fi, sonda termica, funzione Climatech e doppia illuminazione laterale. È in vendita su Amazon a 683,04 euro.

Il Candy Idea è il forno col miglior rapporto qualità-prezzo in assoluto. Di classe energetica A, con 65 litri di capienza, realizzato in acciaio inox e con più modalità disponibili, ha un prezzo di vendita di soli 172,82 euro.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO