Se stiamo ripagando contemporaneamente diversi finanziamenti e, magari, si ha anche bisogno di ulteriore liquidità, è possibile valutare la convenienza di un prestito di consolidamento debiti.
Nel caso in cui siano stati contratti più prestiti, come ad esempio un finanziamento per l’automobile o per la ristrutturazione della casa, oppure nel caso in cui sia stato necessario richiedere una cessione del quinto per una spesa improvvisa, esiste la possibilità di stipulare un ulteriore finanziamento nel quale far confluire tutti i propri debiti per ritrovarsi a pagare un’unica rata grazie allo strumento del prestito consolidamento debiti.
In questa guida vedremo quali sono i vantaggi di chiedere un prestito per il consolidamento dei debiti e valuteremo la convenienza di riunire tutti i finanziamenti aperti in un’unica rata.
Cos’è il consolidamento dei debiti e come funziona
Come anticipato, il consolidamento dei debiti è il prestito che consente di riunire le rate di più finanziamenti in una sola rata.
Con il consolidamento, l’istituto finanziario scelto si occuperà di saldare il debito precedentemente contratto con la molteplicità dei creditori. Si tratta fondamentalmente di rifinanziare il proprio debito: i finanziamenti attivi sono sostituititi da un altro finanziamento con durata e condizioni diverse, auspicabilmente più vantaggiose (come ad esempio un aggiustamento del tasso, una riduzione della rata, un’allungamento della scadenza o un risparmio sulle spese legate al mantenimento di numerosi prestiti). Sarà possibile richiedere il consolidamento dimostrando di avere un reddito stabile e di aver mantenuto sempre la regolarità dei pagamenti fino al momento della richiesta di consolidamento.
Il consolidamento dei prestiti può essere concesso in diversi modi e soluzioni. Può essere la stessa banca che aveva già erogato uno o più finanziamenti a concedere il nuovo prestito, così come può essere acceso con un altro istituto o finanziaria.
Inoltre, il prestito di consolidamento può essere richiesto sotto forma di prestito personale o tramite cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Il prestito consolidamento può essere richiesto da lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato o da pensionati; in alcuni casi (ad esempio tramite un prestito personale o un mutuo) anche da lavoratori autonomi.
Ricordiamo che lo strumento del consolidamento prestiti è utilizzabile sia per chiudere “in blocco” tutti prestiti attivi, in modo da mantenere solo un impegno finanziario, sia nel caso fosse necessario avere una liquidità aggiuntiva per altre esigenze sopravvenute.
Proviamo a fare una simulazione. Supponiamo di voler ridurre e ottimizzare le uscite mensili dedicate al pagamento dei nostri debiti e che volessimo estinguere il finanziamento per l’automobile contratto qualche anno fa, il prestito personale richiesto recentemente per delle spese mediche anche saldare il debito accumulato per una carta di credito revolving. Non disponiamo della liquidità sufficiente per chiudere tutti i nostri debiti e abbiamo paura di scordarci qualche rata qua e là. Infine, qualcuno ci ha fatto notare che stiamo pagando parecchie spese amministrative per tenere aperti tutti questi finanziamenti che, tra l’altro, sono tutti a tassi diversi. Il nostro consulente in filiale ci propone di rifinanziare i nostri debiti con un prestito di consolidamento.
Per prima cosa chiederemo ai nostri creditori il saldo aggiornato del rispettivo debito in modo da sapere quale cifra sarà necessaria richiedere per chiudere tutti i prestiti, diciamo 20.000 euro. Una volta calcolato questo l’importo e i relativi interessi residui, dovremo verificare se il consolidamento debiti sia conveniente, sia in termini di riduzione dell’importo della rata mensile sia in termini di risparmio in termini di interessi da pagare nel tempo.
Supponiamo inoltre di avere bisogno di un pò di liquidità per una vacanza che volevamo fare da tempo e di non voler rientrare nel circolo vizioso generato dall’avere molteplici finanziamenti. Con lo stesso strumento di consolidamento, nell’ipotesi in cui fosse necessaria una somma aggiuntiva, sarà possibile, nel limite della propria capacità di reddito, ottenere anche un prestito. Ad esempio, la banca potrebbe concederci una somma pari a 30.000 euro, che sarà impiegata in parte per ripagare un debito complessivo pari a 20.000 euro e in parte per consentirci di utilizzare la differenza di 10.000 euro per altri scopi.
I vantaggi del prestito consolidamento
Avere più debiti, con molteplici scadenze nel corso del mese, a tassi di interessi differenti tra loro perché concessi da diversi istituti e con durate complessive diverse può essere complicato da gestire per qualsiasi famiglia. I motivi principali per cui potrebbe essere opportuno chiudere un prestito per consolidare i debiti sono la maggiore semplicità legata al fatto di dover dialogare con un unico istituto di credito, la possibilità di provare a negoziare un tasso di interesse in media più conveniente o, se necessario, una scadenza più lunga
Inoltre, un’unica rata è più facile da controllare e ricordare: si riducono le spese globali e anche il rischio meno di ritardare o mancare i pagamenti e, pertanto, anche quello di venire improvvisamente inseriti nella lista nera dei cattivi pagatori. Inoltre, per ottenere il consolidamento non è necessario prestare garanzie reali, come ad esempio un’ipoteca.
Come per qualasiasi tipo di scelta legata alla gestione delle proprioe finanze, prima di avviare la richiesta di consolidamento è importante valutare con attenzione la propria situazione personale per comprendere se questa tipologia di prestito fa al caso nostro o meno. Per queso, bisogna conoscere con precisione la propria situazione finanziaria: non solo a quanto ammontano i debiti residui dei finanziamenti che si vogliono estinguere e, sulla base di questa somma calcolare la nuova rata, ma anche quali sono le nostre abitudini di risparmio, pagamento e tendenza al sovraindebitamento.
Infine, sarebbe utile confrontare varie proposte da parte di più banche in modo da individuare il prestito di consolidamento con le condizioni migliori, avvalendosi di un professionista del settore.
Per trovare il prestito con il tasso più conveniente è importante conoscere il valore del Taeg, il tasso che tutte le banche e gli intermediari sono obbligati a riportare nel preventivo e che sintetizza in un valore percentuale il reale costo del finanziamento.
Partner




Cambio generazionale
Strumenti e opportunità per le imprese
5 ottobre 2023
Swiss Chamber, via Palestro 2 - Milano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui