Perché non fissare mai un appuntamento per vedere un’auto usata

Alessandro Nuzzo

25 Luglio 2025 - 23:03

Spesso prendere appuntamento per visionare una vettura usata può non essere conveniente: ecco perché.

Perché non fissare mai un appuntamento per vedere un’auto usata

Quando si decide di acquistare un’auto, soprattutto se usata, è fondamentale effettuare un’accurata verifica preliminare per valutarne lo stato della carrozzeria e delle componenti meccaniche. La prassi più comune prevede la presa di un appuntamento con la concessionaria per effettuare un test drive. Ma siamo davvero sicuri che fissare un appuntamento sia sempre la scelta più vantaggiosa? A sollevare il dubbio è stato il noto portale di motori Top Gear, che ha messo in luce un aspetto a cui molti acquirenti non prestano attenzione.

Quando si concorda una visita in anticipo, il venditore, che ha come obiettivo la vendita dell’auto, avrà il tempo necessario per preparare il veicolo al meglio. Questo significa che potrebbe lucidare la carrozzeria e, in alcuni casi, cercare di nascondere piccoli difetti che, se rilevati, potrebbero compromettere la trattativa.

Al contrario, presentarsi a sorpresa in concessionaria per visionare l’auto ed eventualmente provarla su strada può offrire una panoramica più autentica del suo stato reale. In questo modo, il venditore non avrà il tempo materiale per effettuare interventi o mascherare problematiche. Inoltre, è possibile osservare il comportamento del veicolo a freddo, un dettaglio fondamentale per individuare alcune criticità. Ad esempio, se il motore è già caldo al momento dell’arrivo, potrebbe celare rumori sospetti come quelli provenienti dalla catena di distribuzione, una componente particolarmente costosa da sostituire.

Prendere o non prendere appuntamento? I vantaggi e svantaggi

Naturalmente, entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi. Il principale vantaggio della visita a sorpresa è la possibilità di vedere il veicolo nel suo stato reale, senza che il venditore abbia avuto il tempo di prepararlo. Tuttavia, ci sono anche diversi rischi: ci si potrebbe recare inutilmente in concessionaria se questa è chiusa, se il veicolo è già stato venduto o se si trova in un’area del piazzale che rende impossibile effettuare un test drive.

Va sottolineato, però, che non c’è nulla di male se un venditore prepara l’auto in vista della visita. Operazioni come gonfiare correttamente gli pneumatici, eliminare la ruggine dai dischi dei freni, oppure assicurarsi che ci sia carburante a sufficienza, rendono l’esperienza di guida più completa e veritiera.

Dunque, qual è la scelta migliore? Il consiglio è di fissare sempre un appuntamento, per evitare viaggi a vuoto e non mettere in difficoltà il venditore. È preferibile rivolgersi a concessionarie di fiducia, con una lunga esperienza nel settore e numerose recensioni positive. In questo modo, anche se l’auto è stata preparata per la visita, si avrà maggiore certezza che il venditore non stia cercando di nascondere difetti gravi, ma semplicemente di offrire il veicolo nelle migliori condizioni possibili.

In conclusione, il fattore chiave resta la trasparenza: un buon venditore, anche dopo una preparazione estetica, sarà sempre disposto a fornire tutte le informazioni necessarie per un acquisto consapevole.

Argomenti

# Motori

Iscriviti a Money.it