Perché le azioni Safilo volano a Piazza Affari

Laura Naka Antonelli

5 Novembre 2025 - 14:47

Azioni Safilo in corsa a Piazza Affari, schizzano fino a +8%. I numeri a cui guardare e il commento degli analisti.

Perché le azioni Safilo volano a Piazza Affari

Acquisti scatenati sulle azioni Safilo, che sono schizzate nei massimi intraday di Piazza Affari fino a +8%, sulla scia dei conti pubblicati dall’azienda nella serata di ieri, martedì 4 novembre 2025.

Dal bilancio comunicato dall’azienda italiana che produce e distribuisce occhiali da sole, montature da vista, occhiali sportivi e maschere da sci, sono emersi numeri più che solidi.

Trimestrale Safilo, il trend delle vendite nette, dei margini e del flusso di cassa

In particolare, nel corso del terzo trimestre 2025, l’azienda italiana attiva nel settore del lusso ha assistito a un rialzo delle vendite nette a €220,8 milioni, +2,1% a cambi costanti.

L’utile industriale lordo è stato pari a 131,7 milioni di euro, in calo dell’1,2% rispetto al terzo trimestre 2024.

Molto bene il margine industriale lordo, balzato inoltre di 60 punti base, al 59,7%, rispetto al precedente 59,1%. Il rialzo di questa voce di bilancio è stato messo in evidenza dagli analisti di Equita, che hanno motivato il trend soprattutto con la combinazione favorevole di prezzi e prodotti venduti (“price/mix”), che ha contribuito positivamente per 70 pb, anche se in misura inferiore rispetto al secondo trimestre.

Da segnalare che la SIM milanese ha una visione positiva sulle azioni Safilo, con target price pari a 2 euro, rispetto agli € 1,7 euro a cui il titolo, scambiato sul FTSE Italia Mid Cap, ha chiuso la sessione di ieri di Piazza Affari.

Sotto i riflettori anche il flusso di cassa disponibile di Safilo, ovvero l’FCF (Free Cash Flow), che è aumentato a €20,7 milioni, rispetto ai €16,9 milioni del terzo trimestre del 2024.

Il valore è stato decisamente più alto dei 2 milioni attesi, con un FCF nei primi nove mesi dell’anno (9M) di 52 milioni di euro, al netto della cessione della divisione Lenti, come ha indicato Equita nella sua nota.

Il trend del flusso di cassa, ha spiegato la SIM, si è tradotto in una “ riduzione del debito netto (inclusi i contratti di leasing) a 30 milioni di euro, molto meglio delle attese (48 milioni), nonostante un buyback da 10 milioni di euro ”.

Escludendo i leasing, Safilo “presenta una posizione di cassa netta di 10,7 milioni di euro (cioè più cassa che debiti finanziari)”, si legge ancora nella nota della SIM.

Equita, “trimestre molto solido ma contesto consumi ancora complesso”. Le nuove previsioni

Equita ha parlato dunque di “ un trimestre molto solido ” per Safilo, citando proprio i margini e il flusso di cassa FCF.

Non è mancato tuttavia l’avvertimento sul contesto di consumi, definito ancora “complesso” e che, di conseguenza, “non lascia spazio per revisioni di stime significative ”.

Di conseguenza la SIM ha rivisto lievemente al ribasso le previsioni sui ricavi di Safilo del 2025 dell’1%, a 982 milioni di euro, alzando contestualmente le previsioni per l’EBITDA del 2% a €101 milioni, con margine al 10,3%, sulla scia del “ miglior risultato del terzo trimestre , ma senza modificare le nostre stime per gli anni successivi”.

Come sono andate le vendite nel mondo. Il peso rappresentato dalla debolezza del dollaro USA

Guardando a come sono andate le vendite di Safilo nel mondo, l’azienda ha reso noto che, in Nord America, i ricavi sono ammontati a 96,9 milioni di euro, in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente a cambi costanti. A cambi correnti, le vendite sono tuttavia diminuite del 6,6%, a causa del significativo deprezzamento del dollaro sull’euro.

Nei primi nove mesi del 2025 le vendite del Nord America si sono attestate a 317,8 milioni di euro, in crescita dell’1,9% a cambi costanti e in calo dell’1,1% a cambi correnti su base annua.

In Europa, le vendite del terzo trimestre hanno raggiunto 90,9 milioni di euro, in crescita del 7,7% a cambi costanti e del 6,7% a cambi correnti. Nei primi nove mesi del 2025, il trend delle vendite in Europa è stato di un rialzo a 334 milioni di euro, in crescita del 3,2% a cambi costanti e del 3% a cambi correnti rispetto allo stesso periodo del 2024

Nell’area Asia e Pacifico, e nello stesso arco temporale, le vendite di Safilo sono state pari a 13,8 milioni di euro, in crescita del 7,8% a cambi costanti e dell’1,9% a cambi correnti. Nella stessa regione, nei primi nove mesi del 2025, le vendite della società attiva nel mercato dell’occhialeria e del lusso sono state pari a 44 milioni di euro, riportando un rialzo del 12,4% a cambi costanti e del 9,9% a cambi correnti su base annua.

Nel resto del mondo, infine, le vendite sono state pari a 19,2 milioni di euro, in calo del 13% a cambi costanti e del 16,7% a cambi correnti, ammontando invece nei primi nove mesi del 2025 a 62,7 milioni di euro, in ribasso del 6,8% a cambi costanti e del 12,7% a cambi correnti rispetto ai primi nove mesi del 2024.

Contestualmente alla pubblicazione dei conti, Safilo ha anche aggiornato il mercato sul piano di buyback che ha lanciato il il 24 giugno 2025 e avviato il 25 giugno 2025, rendendo noto l’acquisto, al 30 settembre 2025 Safilo S.p.A. di circa 7,8 milioni di azioni ordinarie Safilo Group, pari a circa l’1,9% delle azioni in circolazione, per un controvalore complessivo di circa 10,2 milioni di euro.

L’azienda ha ricordato che, nell’ambito di questo piano, l’acquisto di azioni riguarderà un massimo di 15 milioni di azioni, pari a circa il 3,6% delle azioni in circolazione, per un controvalore massimo determinato in 18 milioni di euro.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora