Il patrimonio di Claudio Lotito, ecco quanto guadagna il presidente della Lazio e senatore

Alessandro Cipolla

15 Maggio 2025 - 18:21

Il patrimonio e lo stipendio di Claudio Lotito: imprenditore, presidente della Lazio e anche senatore del centrodestra, ecco quanto guadagna e quanto fatturano le sue aziende.

Il patrimonio di Claudio Lotito, ecco quanto guadagna il presidente della Lazio e senatore

Quanto guadagna Claudio Lotito ? Imprenditore, senatore della Repubblica e presidente di una delle principali squadre della nostra Serie A, poche persone sono capaci come lui di racchiudere tutte insieme le varie peculiarità del “potere” italiano.

Del resto Claudio Lotito o lo si odia o lo si ama. La sua grande notorietà è arrivata quando è diventato il patron della Lazio, società rilevata quando era sull’orlo del fallimento e rimessa in sesto con tanto di sei trofei messi in bacheca durante la sua presidenza: tre Coppe Italia e altrettante Supercoppe.

Dopo essere diventato un autentico personaggio mediatico, con tanto di cammeo nel rivedibile remake dell’Allenatore del Pallone, Lotito ha deciso di apparire meno in pubblico e di contare di più nelle stanze che contano: dopo essere stato un membro del consiglio federale della FIGC, a seguito delle elezioni del 2022 è diventato senatore venendo eletto tra le fila di Forza Italia, dopo aver mancato per un soffio l’approdo in Parlamento già nel 2018.

Claudio Lotito così è uno e trino, tanto da essere considerato al momento come una delle persone più potenti in Italia essendo una sorta di filo conduttore che lega politica, sport e imprenditoria.

Ma a quanto ammonta il patrimonio di Claudio Lotito? Cerchiamo di capire quanti soldi ha il presidente della Lazio, dando uno sguardo a quanto fatturano le sue aziende e allo stipendio percepito in qualità di senatore.

Il patrimonio di Claudio Lotito

In rete non si trovano informazioni ufficiali o perlomeno attendibili in merito al patrimonio di Claudio Lotito, ma possiamo ugualmente farci un’idea in merito al suo conto in banca.

Stando alla dichiarazione dei redditi 2022, che si riferisce al 2021 come periodo di imposta quando ancora non era senatore, il reddito complessivo del patron della Lazio è stato di 1.090.017 euro.

Dichiarazione redditi 2022 Lotito
Fonte Senato

Reddito in aumento l’anno successivo per il senatore di Forza Italia, visto che il reddito complessivo nella dichiarazione dei redditi 2023 è stato pari a 1.112.060 euro, circa 20.000 euro in più rispetto al 2022.

Dichiarazione redditi Lotito 2023
Fonte Senato

Nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata, quella 2024 che si riferisce al 2023 come periodo d’imposta, il reddito complessivo dichiarato è stato di 1.191.020 euro, ancora in aumento rispetto l’anno precedente.

Dichiarazione dei redditi Lotito 2024
Fonte Senato della Repubblica

Quanto guadagna Claudio Lotito con le sue aziende

Il nome di Claudio Lotito è diventato famoso ai più quando, nell’estate 2004, divenne il nuovo presidente della Lazio sborsando in prima persona oltre 18 milioni (adesso possiede il 65% delle quote dopo altre acquisizioni).

Per i biancocelesti quello non era di certo il periodo migliore: dopo i fasti dell’era Cragnotti, i capitolini erano sull’orlo del baratro schiacciati da 140 milioni di debiti verso il Fisco per delle tasse sugli stipendi dei calciatori non pagate.

La prima mossa di Lotito come nuovo numero uno dei capitolini fu quella di aderire al Salva Calcio, un decreto molto discusso emanato dall’allora governo Berlusconi che gli permise di spalmare così il debito.

Dopo aver pagato una sorta di acconto da 8 milioni, la Lazio quindi si è vista rateizzare il suo debito in 23 rate annuali: ogni anno i biancocelesti versano 5,65 milioni, tutto questo fino al 2028.

L’ultimo bilancio della Lazio - chiuso lo scorso 30 giugno 2024 - ha registrato un utile record di 38,50 milioni di euro - merito soprattutto della partecipazione alla Champions League -, dopo aver chiuso l’esercizio precedente con una perdita di 29,54 milioni.

Il fatturato è aumentato fino a 164,74 milioni di euro, con un incremento dei ricavi da gara a 27,7 milioni di euro. Il bilancio evidenzia anche un indebitamento netto pari a 38,12 milioni di euro, inferiore rispetto ai 48,2 milioni dell’anno precedente.

In passato con il cognato Marco Mezzaroma ha gestito anche la Salernitana, riportata in Serie A prima della cessione per rispettare la regola sulle multiproprietà, ma prima del suo ingresso nel mondo del calcio il business di Claudio Lotito si fondava tutto su diverse società.

  • Snam Lazio Sud S.r.l.: una delle principali imprese di pulizie nel centro Italia. Nel 2016 ha registrato un fatturato di circa 34 milioni di euro.
  • Linda S.r.l.: attiva nel settore delle pulizie. Nel 2016 ha avuto un fatturato di circa 6,2 milioni di euro.
  • Bona Dea S.r.l.; si occupa di ristorazione e mense. Nel 2016 ha registrato ricavi di circa 1,2 milioni di euro.
  • Omnia Service: specializzata nel catering e servizi di mensa. Nel 2020 ha avuto un costo per la Lazio di circa 1,04 milioni di euro.
  • Gasoltermica Laurentina S.p.A.: opera nel settore della termo-gestione e manutenzione impiantistica. Nel 2020 ha avuto un costo per la Lazio di circa 1,05 milioni di euro.
  • Roma Union Security: agenzia di vigilanza privata. Nel 2020 ha avuto un costo per la Lazio di circa 0,65 milioni di euro.
  • Lazio Events S.r.l.: holding che detiene il 67% della Società Sportiva Lazio, controllata da Lotito attraverso Snam Lazio Sud, Linda e Bona Dea. Nel 2022 ha registrato ricavi per 136,1 milioni di euro.
  • Immobiliare 03 e Immobiliare Appia: società immobiliari in cui Lotito è socio, sebbene i dettagli specifici non siano pubblicamente disponibili.

Non sono disponibili dati pubblici dettagliati sui fatturati delle singole aziende private di Lotito. Tuttavia Calcio & Finanza ha riportato che nel 2023 le società riconducibili a lui hanno generato un costo complessivo di circa 6,64 milioni di euro per la S.S. Lazio - in crescita rispetto ai 6,25 milioni dell’anno precedente - visto che molte delle sue aziende forniscono servizi al club capitolino.

Lo stipendio di Claudio Lotito

Claudio Lotito in qualità di senatore riceve un’indennità mensile lorda di 11.555 euro. Al netto la cifra è di 5.304,89 euro, più una diaria di 3.500 euro cui si aggiungono un rimborso per le spese di mandato pari a 4.180 euro e 1.650 euro al mese come rimborsi forfettari tra telefoni e trasporti.

Facendo un rapido calcolo e senza considerare le eventuali indennità di funzione, i componenti del Senato hanno diritto ogni mese a uno stipendio da 14.634,89 euro contro i 13.971,35 euro percepiti dai deputati.

Come riporta Calcio e Finanza, stando alla relazione sulla remunerazione della Lazio, per gli esercizi “2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022, il compenso annuale lordo omnicomprensivo e fisso è stato pari a euro 600.000 per il Presidente del Consiglio di Gestione, euro 12.000 per il Consigliere di Gestione, euro 15.000 per il presidente del Consiglio di Sorveglianza ed euro 12.000 per ciascuno dei cinque componenti del Consiglio di Sorveglianza”.

In sostanza nella stagione 2021/22 Claudio Lotito, in qualità di presidente della Lazio, ha ricevuto uno stipendio da 600.000 euro lordi, mentre non sappiamo se ha ricevuto emolumenti nelle stagioni successive.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.