Quali sono i passaporti più potenti al mondo? Ecco dov’è l’Italia nella classifica secondo l’indice Henley Passport 2023.

Sì, esiste una speciale classifica che riporta quali sono i passaporti più potenti al mondo nel 2023.
Si tratta dei documenti di viaggio che aprono più frontiere e di uno studio a livello internazionale condotto sulla base dei dati forniti dall’Autorità internazionale per il trasporto aereo (IATA), che classifica i passaporti in base al numero di destinazioni alle quali i loro titolari possono accedere senza un visto, definendo così un elenco dei passaporti più potenti.
L’Henley Passport Index, infatti, restituisce una lista dei passaporti mondiali ordinata in base al numero di Paesi che i suoi possessori possono visitare senza bisogno di avere un visto. L’indice mette in evidenza la libertà di viaggio, fornendo uno spaccato sulla mobilità del mondo. Vediamo dunque quali sono i passaporti più forti del mondo nel 2023 e dove si posiziona l’Italia nella classifica.
I passaporti più potenti al mondo 2023
L’aggiornamento 2023 della classifica dei passaporti più potenti al mondo porta con sé una grande novità: ora è Singapore a vantare il primo posto, grazie al superamento del Giappone, con cui vantava la prima posizione a pari merito lo scorso anno.
Chi possiede il passaporto di Singapore può entrare senza visto in 192 Paesi su 227 nel mondo.
Germania, Italia e Spagna sono al secondo posto - i loro cittadini possono avere accesso a 190 destinazioni a livello mondiale.
Il Giappone è scivolato invece al terzo posto: il suo passaporto consente l’accesso senza visto in 189 Paesi, in calo rispetto ai 193 del 2022. Ancora al terzo posto troviamo Austria, Finlandia, Francia, Lussemburgo, Corea del Sud e Svezia.
Il Regno Unito è salito di due posizioni, interrompendo la sua discesa nella classifica dei passaporti più potenti che durava ormai da sei anni.
La classifica 2023 dei passaporti più potenti
Posizione | Paese | N. di Paesi visitabili senza visto |
---|---|---|
1 | Singapore | 192 |
2 | Germania | 190 |
2 | Italia | 190 |
2 | Spagna | 190 |
3 | Austria | 189 |
3 | Finlandia | 189 |
3 | Francia | 189 |
3 | Giappone | 189 |
3 | Lussemburgo | 189 |
3 | Corea del Sud | 189 |
3 | Svezia | 189 |
4 | Damimarca | 188 |
4 | Irlanda | 188 |
4 | Paesi Bassi | 188 |
4 | Regno Unito | 188 |
5 | Belgio | 187 |
5 | Repubblica Ceca | 187 |
5 | Malta | 187 |
5 | Nuova Zelanda | 187 |
5 | Norvegia | 187 |
5 | Portogallo | 187 |
5 | Svizzera | 187 |
Passaporti più potenti: dov’è l’Italia in classifica
Come riscontrabile dalla classifica, il passaporto italiano è il secondo più potente al mondo, insieme a quello spagnolo e tedesco.
Al netto del primo posto ricoperto da Singapore, nella parte alta dell’elenco primeggiano i Paesi europei, capaci di offrire ai propri cittadini di viaggiare in almeno 187 destinazioni nel mondo senza bisogno di un visto.
Passaporti meno potenti al mondo
Al lato opposto della classifica troviamo invece i passaporti più deboli del mondo. I cittadini di diversi Paesi, infatti, hanno accesso a meno di 40 destinazioni senza visto o con visto d’ingresso. Tra questi, nella parte più bassa della classifica troviamo:
- Bangladesh (40)
- Corea del Nord (39)
- Nepal (38)
- Territorio palestinese (38)
- Somalia (35)
- Yemen (35)
- Pakistan (33)
- Siria (30)
- Iraq (29)
- Afghanistan (27)
Come viene calcolato l’indice
Sebbene esistano diversi indici che permettono di calcolare il potere di viaggio di un passaporto, l’Henley Passport Index è tra i più conosciuti e utilizzati.
L’indice confronta l’accesso senza visto di 199 diversi passaporti a 227 destinazioni di viaggio. Si presentano, quindi, due casi presi in esame per l’attribuzione di un punteggio:
- non viene richiesto alcun visto (o un permesso di soggiorno, o un sistema elettronico per l’autorizzazione al viaggio), oppure questo viene ottenuto all’arrivo a destinazione: al passaporto viene assegnato 1 punto;
- viene richiesto un visto (o documento equivalente), che deve essere ottenuto e approvato dal governo prima della partenza: al passaporto vengono assegnati 0 punti.
Il punteggio complessivo che indica il potere di movimento di quel passaporto è dato dalla somma del numero di Paesi visitabili senza bisogno di richiedere un visto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA