Un rapporto sulla pressione turistica nelle principali città italiane ha messo in evidenza quelle più esposte all’overtourism. Ecco quali sono.
Per molti italiani, l’estate rappresenta un momento per rilassarsi ed esplorare l’eccezionale patrimonio paesaggistico e culturale del Bel Paese, che ogni anno richiama l’interesse di milioni di visitatori da tutto il mondo.
Ed è qui, purtroppo, che si pone un grande problema. Negli ultimi anni, l’esperienza delle vacanze in Italia - tra spiagge, centri storici e città d’arte - rischia di trasformarsi in un percorso a ostacoli, tra code interminabili, luoghi invivibili a causa del sovraffollamento, servizi sotto pressione e residenti sempre più insofferenti.
A confermare la situazione è l’ultimo rapporto di Demoskopika, che ha analizzato la pressione turistica nelle principali città italiane mettendo in evidenza quelle più esposte all’overtourism.
L’overtourism in Italia
L’Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (Icst) 2025, elaborato dall’istituto di ricerca Demoskopika, rileva che Rimini rappresenta la città italiana maggiormente colpita dal fenomeno dell’overtourism, con una densità turistica che supera le 17.000 presenze per chilometro quadrato.
Questo livello di afflusso determina una pressione significativa sulle infrastrutture urbane e influisce negativamente su traffico, servizi e impatto ambientale. La produzione complessiva di rifiuti legata al turismo nella località romagnola è tra le più alte in Italia, con circa 76,8 chilogrammi di spazzatura per visitatore, un quantitativo che incide pesantemente sulla capacità di gestione dei servizi comunali di smaltimento rifiuti.
Venezia, Bolzano e Firenze tra le città più affollate
Segue Venezia, con quasi 16.000 presenze per chilometro quadrato. Il capoluogo veneto continua a essere una delle mete più visitate a livello nazionale e internazionale, ma anche una delle più vulnerabili al sovraffollamento. Anche Bolzano si distingue per un rapporto tra turisti e residenti pari a circa 69 a 1, un valore che evidenzia un carico turistico particolarmente elevato rispetto alla popolazione locale.
Firenze ha registrato un incremento considerevole del turismo, con una crescita delle presenze stimate che supera il 90% rispetto all’anno precedente, passando da circa 7,8 milioni nei primi nove mesi del 2024 a una previsione di oltre 15 milioni per l’intero anno 2025. Per gestire questa situazione, il comune sta valutando l’introduzione di un ticket d’ingresso per i visitatori giornalieri, una misura volta a regolare i flussi turistici e garantire la sostenibilità delle attività turistiche e dei servizi cittadini.
Le altre città più affollate dai turisti
Oltre a Rimini, Venezia e Bolzano, l’Indice di Demoskopika evidenzia livelli elevati di sovraffollamento turistico anche in altre città italiane come Livorno, Napoli, Milano, Trento, Roma, Verona e Trieste.
In netto contrasto ci sono invece alcune province, tra cui Rieti, Benevento, Reggio Calabria, Isernia, Avellino e Campobasso, che mostrano una pressione turistica molto inferiore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA