Oltre 472 km/h di velocità massima. Ecco l’auto elettrica più veloce del pianeta

Andrea Fabbri

6 Settembre 2025 - 22:53

Arriva dalla Cina l’auto elettrica più veloce mai realizzata. Scopriamo i segreti del bolide capace di superare i 470 km/h

Oltre 472 km/h di velocità massima. Ecco l’auto elettrica più veloce del pianeta

I “record sono fatti per essere battuti” è uno degli aforismi più celebri e conosciuti nel mondo dello sport. Un approccio che spinge gli atleti, indipendentemente dalla disciplina praticata, a lavorare per migliorarsi ogni giorno con l’obiettivo di provare a superare tutti i limiti e scrivere la storia.

Ed è forse questo che avevano in mente anche i progettisti della Yangwang U9 Track Edition, ovvero dell’auto destinata a riscrivere tutti i record di velocità su 4 ruote da qui ai prossimi anni.

Creata da BYD, marchio automobilistico cinese tra i più in crescita nel mondo attraverso il suo brand di lusso, la Yangwang U9 è un mostro stradale da 3.018 cavalli con una costruzione e prestazioni uniche al mondo. Basti pensare che ha in un test su pista ha raggiunto i 472,41 km/h. Ovvero il record assoluto per una macchina a propulsione elettrica.

E la scalata potrebbe non essere ancora finita.

Yangwang U9 Track Edition più astronave che auto

Sembra una semplice provocazione, ma la Yangwang U9 Track Edition ha davvero più punti in comune con una navicella spaziale che con un’auto da strada. In primis perché è dotata di 4 motori e ognuno di essi gestisce indipendentemente una ruota.

Un approccio motoristico rivoluzionario che rappresenta il passaggio dalla trasmissione al comando diretto, come se ogni pneumatico fosse un’entità a sé stante e lavorasse in coordinamento perfetto con il “cervello” elettronico centrale.

Un meccanismo che riesce a mettere insieme 2.220 kW di potenza combinata e una coppia da 1.680 Nm.

E fin qui abbiamo parlato soltanto del propulsore. In realtà la nuova creatura cinese è un dottorato di progettistica motoristica, dal telaio realizzato completamente in carbonio, passando per l’aerodinamica attiva, fino ad arrivare all’assetto ribassato studiato al millimetro e all’incredibile tecnologia alla base del sistema di controllo elettronico.

Il record di velocità per le auto elettriche

Le innovazioni di cui abbiamo appena parlato sono state portate in un circuito, e non in una pista casuale, bensì in quella di Papenburg, in Germania. È infatti proprio sul tracciato dell’ATP Automotive Testing che la Bugatti Chiron Supersport 300+ ha scritto l’attuale record assoluto di velocità raggiungendo i 490 km/h e in cui è stato registrato anche il precedente primato di “velocità elettrica”: i 431,45 km/h raggiunti dalla Rimac Nevera a luglio 2025.

Un’auto, la Nevera, che detiene anche un vero e proprio Guinnes World Record: i 275,74 km/h raggiunti in retromarcia in un test datato novembre 2023.

Già da queste cifre si capisce come i 472,41 km/h di velocità raggiunti dalla Yangwang U9 Track Edition siano una quota fantascientifica. E non soltanto per una vettura elettrica.

L’obiettivo dei progettisti, neanche troppo nascosto, è quello di fare dalla U9 l’auto più veloce della storia, indipendentemente dal tipo di propulsione. La caccia ai 490 km/h della Bugatti termica è giù iniziata.

Argomenti

# BYD

Iscriviti a Money.it