Nuova tranche del BTP 3,25% per chi punta ai corsi oltre alla cedola

Stefano Vozza

13 Maggio 2025 - 17:01

Investire sul reddito fisso e garanzia sovrana a medio termine: cosa eventualmente ricercare oltre all’incasso della cedola periodica?

Nuova tranche del BTP 3,25% per chi punta ai corsi oltre alla cedola

Con un Comunicato Stampa dell’8 maggio, il Dipartimento del Tesoro ha avvisato del lancio di nuove aste di titoli pubblici in settimana. Dopo quella di venerdì 9 che ha riguardato il BOT, in questi giorni è la volta dei bond a media e lunga scadenza.

Presentiamoli brevemente, soffermandoci in particolare sul BTP a 7 anni. Anche per esso è in arrivo una nuova tranche del BTP 3,25% né lungo né corto per chi punta ai corsi oltre alla cedola

L’esito dell’asta del BOT a 365 giorni

Per il MEF, il primo appuntamento di maggio con gli investitori e il mercato è stato con il BOT a 12 mesi. Un’obbligazione nuova di zecca che va a sostituire l’omologa giunta a scadenza negli stessi giorni, per un normale avvicendamento di debito. Invece nell’asta di fine mese arriva in genere il BOT semestrale o comunque con altre ridotte durate residue.
L’ISIN assegnato è IT0005650574, con data emissione e regolamento il 14/05/’25 e scadenza allo stesso giorno del ’26. L’ammontare offerto della 1° tranche è stato di 8,5 mld di € con un rapporto di copertura di 1,42 (importo richiesto: 12,11 mld di €).
Al prezzo di aggiudicazione di 98,052 c’è che il rendimento esitato è stato pari all’1,959% lordo.

Il BPT con durate (in origine) a 3 e 20 anni

Questa settimana è invece la volta delle aste dei titoli a media-lunga scadenza, in rampa di lancio martedì 13. Vediamo i tratti chiave del BTP a 3 e 20 anni di durata complessiva in origine.
Il BTP più corto ha ISIN IT0005641029, data emissione 17/03/’25 e data scadenza al 15/06/’28, in pratica altri 3 anni e 1 mese di vita utile. Al momento siamo arrivati alla 5° tranche offerta, e il bond ha una cedola annua lorda del 2,65%. In attesa di conoscere il rendimento esitato nella nuova asta vediamo quanto prezza e quanto rende il titolo già presente sul MOT. Lunedì il titolo ha chiuso la seduta a 100,80 centesimi, per un rendimento effettivo a scadenza del 2,27% lordo.

Il bond più lungo, invece, ha matricola IT0005530032 e un periodo di maturazione di 20 anni in origine. Tuttavia, essendo nato nell’autunno del ’22 c’è che nel frattempo la durata residua s’è ridotta di 21 mesi circa (data rimborso: 01/09/’43). Ad ogni modo si tratta quindi di un titolo lungo a tutti gli effetti, con una duration modificata pari a 12,22.

La cedola nominale annua è del 4,45%, mentre il titolo già in circolo sul mercato ha chiuso la seduta di lunedì a 103,26. A questi corsi il ritorno effettivo a scadenza è del 4,19% lordo circa.

Nuova tranche del BTP 3,25% né lungo né corto per chi punta ai corsi oltre alla cedola

Infine ecco il bond di durata media-lunga, e nei fatti pari alla durata media del debito pubblico italiano. Si tratta del BTP settennale con ISIN IT0005647265 per il quale siamo giunti alla 2° tranche offerta. L’obbligazione ha visto la luce lo scorso 25/04/’25, mentre ora arrivano a mercato altri 2-2,5 mld di € (a fine asta sapremo gli importi effettivamente assegnati, e a quali prezzi). La data scadenza è invece fissata per il 15/07/’32, cioè tra 7 anni e 2 mesi circa.

Il titolo ha cedola annua lorda del 3,25%, mentre la 1° in assoluto tra due mesi (15/07) è del tipo corta. Stamane (martedì 13) prezza esattamente alla pari al tempo dell’articolo, per cui il rendimento effettivo è pari al nominale offerto dal MEF. Invece da qui a metà luglio del ’32 il guadagno lordo complessivo si aggira poco oltre il 23% lordo.

Se infine teniamo conto della discreta duration modificata a 6,24 ecco spuntare anche l’anima relativamente speculativa del bond. Con i tassi di riferimento attesi ancora in discesa non sono affatto da escludere possibili apprezzamenti del bond da qui al prossimo futuro. Certo, viene difficile pensare che potranno spostarsi così tanto da 100 considerata la cedola e la durata residua. Ad ogni modo apre il fianco a possibili valutazioni strategiche per gli investitori dinamici in bond, e in base ai propri obiettivi.

Iscriviti a Money.it